Zio Cardellino
Avete presente la vita di ufficio, quella fatta di riunioni interminabili, di capi che sembrano usciti da un romanzo di Kafka e di colleghi che farebbero di tutto per una promozione? Ecco, prendete tutto questo e aggiungeteci un pizzico di surreale, una spruzzata di malinconia e una buona dose di umorismo napoletano. Il risultato? “Zio Cardellino”, il primo romanzo di Luciano De Crescenzo, pubblicato da Mondadori nel 1981.
Un libro che vi farà ridere, pensare e magari anche un po’ sognare.
Un cardellino in giacca e cravatta
Il protagonista è Luca Perrella, un ingegnere napoletano trapiantato a Milano, dove lavora come dirigente in una grande multinazionale. La sua vita è grigia come il cielo sopra la città, fatta di routine, di un matrimonio infelice e di un lavoro che non lo appassiona. Ma un giorno, durante una riunione, succede qualcosa di strano: Luca inizia a cinguettare come un cardellino.
Un volo verso la libertà
All’inizio tutti pensano che Luca sia impazzito, ma in realtà il suo cinguettio è un grido di libertà, un desiderio di fuggire da una vita che gli sta stretta. Luca vuole essere libero come un uccello, vuole volare via dalla gabbia della routine e del conformismo.
Questo strano comportamento attira l’attenzione dei colleghi e dei superiori, che lo considerano strano e inadatto. Ma il cinguettio di Luca è in realtà un grido di libertà, un desiderio di evasione da una vita che gli sta stretta. La sua “metamorfosi” in cardellino è una metafora della sua ricerca di autenticità e di un modo per esprimere la sua vera natura.
Un romanzo agrodolce
“Zio Cardellino” è un romanzo surreale, ma anche in qualche modo autobiografico.
“Essere diversi, in fondo, è come commettere un reato, perché ci si allontana da quella benedetta “media”. E allora, giù tutti in fila, belli e ordinati, come soldatini di piombo, tutti uguali, “dentro la media.
Per fortuna che c’è la nipotina Chicca, una bambina sveglia e fantasiosa, che lo chiama “Zio Cardellino”.
Il grande De Crescenzo, con la sua scrittura semplice e ironica, ci racconta la storia di un uomo che cerca la felicità, che vuole essere se stesso e che non ha paura di seguire i propri sogni. Il libro è divertente, ma anche malinconico, e ci fa riflettere sulla vita, sull’amore e sulla libertà.
Un libro per tutti
“Zio Cardellino” è un libro per tutti.
È un libro che ci insegna che la vita è come ” un cardellino”, che qualche volta bisogna volare e che non bisogna mai smettere di cinguettare.
Da leggere assolutamente.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .