Vesuvius Film Festival, Premio Legalità per Angelo Iannelli

Vesuvius Film Festival, Premio Legalità per Angelo Iannelli
Durata della lettura: 2 Minuti

Premio Legalità per Angelo Iannelli al Vesuvius Film Festival, cinema sociale a Bagnoli.

Venerdi 23 Giugno  presso  l’ auditorium ” la Porta del Parco” a Bagnoli , si è svolto la IV edizione del Vesuvius Film Festival organizzato dall’ associazione “Arteggiando”, presidente e direttore artistico Giovanna D’amodio.

In un salone pieno di personalità, critici e appassionati di cinema, tra i premiati anche l’attore e regista Angelo Iannelli nella sezione Cinema Sociale.

L’instancabile artista, definito Ambasciatore del Sorriso per il suo impegno sociale, ha ricevuto il premio “Legalità” per i sani messaggi che dona attraverso la maschera di Pulcinella nei suoi cortometraggi per l’ambiente, il bullismo, le scuole e le persone meno fortunate, Iannelli commosso ha ringraziato l’organizzazione e i presenti con una frase “La legalità siamo noi“.

Vesuvius Film Festival

Il Vesuvius Film Festival, concorso cinematografico promosso dall’associazione Arteggiando e ideato e diretto dalla presidente dell’associazione Giovanna D’Amodio, è giunto alla IV edizione e quest’anno ha avuto come madrina d’eccezione l’attrice Lucia Cassini premiata con un riconoscimento alla carriera.

Obiettivo del “Vesuvius Film Festival” è quello di dare visibilità a opere di registi ed artisti sia indipendenti che professionisti e promuovere la cultura dell’immagine. Nato come concorso di cortometraggi sociale e delle arti, esteso poi a spot e docufilm, aspira a divenire nella sua evoluzione una vetrina per la promozione di film di interesse ambientale, appartenenti al circuito del cinema indipendente e non solo.

ENTI PATROCINANTI

  • MISE – Ministero dell’Ambiente; Consiglio Regionale della Campania; Città Metropolitana di Napoli;
  • Comune di Napoli; Comune di Caserta;
  • Comune di Capri;
  • Centro Studi TE.AM; ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale;
  • Accademia di Belle Arti di Napoli;
  • Accademia di Belle Arti di Firenze;
  • Università Federico II di Napoli;
  • Università degli Studi di Napoli “Suor OrsolaBenincasa”;
  • Master di Cinema dell’Università Suor Orsola Benincasa;
  • MAM – Museo Antropologico Multimediale dell’Università Federico II di Napoli;
  • MAMT Museo della Pace, Fondazione Mediterraneo; SUM – Stati Uniti del Mondo;
  • Università Parthenope di Napoli; Università degli Studi di Milano “ Bicocca”;
  • ARPAC – Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania;
  • LEGAMBIENTE; RETAKE – Associazione Retake Roma;
  • Associazione THE BRIGHT SIDE; WE ARE URBAN;
  • Associazione MAREVIVO;
  • Associazione TerraMare Motus;
  • ANS – Associazione Nazionale Sociologi;
  • AIS – Associazione Italiana di Sociologia;
  • Area Protetta Marina Punta Campanella;
  • Parco Sommerso CAIOLA;
  • Club Unesco Caserta;
  • FARE AMBIENTE; Unione Industriali Napoli;
  • Fondazione Uni Verde;
  • Associazione WE ARE URBAN;
  • ARTUR – Adulti Responsabili per un territorio Unito contro il Rischio;
  • Unione Industriali Napoli;
  • Giammarino Editore; AGIS – Unione Regionale Italiana dello Spettacolo;
  • Fondazione UNI VERDE;
  • CRI – Croce Rossa Italiana; Vittorio Adelfi, Management e Produzioni;
  • Fidapa Napoli – Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari;
  • ARTUR – Adulti Responsabili per un Territorio Unito contro il Rischio; AREAIMPRESE.

Author: Antonio Cannavacciuolo

Nasce a Napoli nel 2004 ed è “Nativo Digitale”. Giornalista Pubblicista iscritto all'Ordine della Campania dal 2023. Diplomato in Informatica con il massimo dei voti, ha vissuto fin dalla nascita in simbiosi con le nuove tecnologie che sa usare intuitivamente, “senza sforzo”; questo è certamente dovuto alla grandissima esposizione che la nuova generazione ha fin dal proprio arrivo al mondo.