Cerca in OMNIADIGITALE
Tag: napoli
Scugnizzi napoletani che si tuffano da Castel dell’Ovo
Napoli, Castel dell’Ovo, meta dei primi tuffi degli scugnizzi napoletani, con l’inizio della stagione calda. Con l’inizio della stagione estiva, con il caldo, il sole e il mare sono immancabili i tuffi degli scugnizzi, dai lampioni presenti sul ponte di Megaride, il tratto che da via Partenope arriva al Borgo…
Taste Alto Piemonte Napoli al via domenica 30 maggio
Taste Alto Piemonte a Napoli Domenica 30 e lunedì 31 maggio 2021 per i Nebbioli dell’Alto Piemonte che sbarcheranno su lungomare di Napoli pressol’ Eurostars Hotel Excelsior, con la formula “masterclass con degustazione”. Una nuova formula dettata per garantire la sicurezza dei visitatori e degli addetti al settore in un periodo di…
Nisida – L’isola che non c’è
Il suo status di isola, un tempo indiscutibile, viene oggi contestato in quanto dal 1936 è collegata alla terraferma da un lungo pontile transitabile dalle autovetture. Infatti,
il noto cantautore Edoardo Bennato ha dedicato a Nisida una famosa canzone che giocava proprio sul suo status di “Isola – non Isola” e per denunciare la sua mancata vocazione turistica
Da “Bagnoli Futura” al “Pontile Nord”
Ed intanto Bagnoli, quella splendida area in riva al mare, qual luogo compreso tra Nisida e Pozzuoli, è sempre in attesa di una riqualificazione, di un riscatto tanto meritato.
La Fontana del Sebeto, il mitico fiume di Napoli
La fontana del Sebeto è una delle fontane monumentali di Napoli e si erge in largo Sermoneta, al termine di via Francesco Caracciolo.
Pausilypon, la splendida area archeologica e naturale
Nel 2009, in concomitanza con il Maggio dei Monumenti ci fu l’apertura al pubblico del Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon. Il Parco Pausilypon, risalente all’epoca romana, è di estremo interesse archeologico e paesaggistico, la zona terrestre contigua all’Area Marina Protetta, che si estende dal promontorio di Trentaremi al vallone di…
Grotta di Seiano, la porta di accesso al Parco Archeologico di Posillipo
Al Parco Archeologico di Posillipo si accede attraverso l’imponente Grotta di Seiano. Partendo dal capo di Posillipo, scendendo per Via Coroglio, sulla sinistra si trova la cosiddetta Grotta di Seiano. In realtà, viene erroneamente chiamata di Seiano perché per una congettura, l’umanista Giovanni Pontano formulò che la galleria fosse stata…
Passeggiare sul mare: la bellezza del pontile di Bagnoli
Un pontile a Bagnoli, quartiere ad Ovest di Napoli, ricco di bellezza e di luoghi unici al mondo. Famoso già dall’antichità per i suoi stabilimenti: la “passeggiata sul mare” più lunga d’Europa. Bagnoli, un quartiere di Napoli Bagnoli è un quartiere ad Ovest di Napoli, conosciuta per gli stabilimenti termali, ma poi col tempo divenne una…
Il miracolo e la festa di San Gennaro
Il miracolo e la festa di San Gennaro ricorre il 19 settembre A Napoli San Gennaro compie il miracolo tre volte l’anno: il 19 settembre (giorno anniversario del martirio), il sabato che precede la prima domenica di maggio (questa data ricorda la prima traslazione del corpo nelle catacombe che dal…
Pulcinella Film Festival: attesa per Siani, Boldi e Cristina Donadio
Dal 15 al 22 dicembre Acerra si anima per accogliere il Pulcinella film Festival. Oltre 100 proiezioni e 75 eventi si susseguiranno nella città durante tutta la settimana. Il primo appuntamento è con il Galà di apertura, condotto da Claudio Dominech, il 15 dicembre alle ore 19 al Castello dei…