criptovalute-come-investire-e-quali-sono-i-fattori-di-rischio
Posted in Computer & Tecnologia

Criptovalute, come investire e quali sono i fattori di rischio

Investire in criptovalute può essere un’opzione interessante per coloro che desiderano diversificare il proprio portafoglio di investimenti. Le criptovalute sono valute digitali che utilizzano la crittografia per garantire transazioni sicure e controllare la creazione di nuove unità. Prima di investire, è importante capire che il mercato delle criptovalute è altamente volatile e che i prezzi possono fluttuare significativamente nel breve periodo.

Leggi tutto
Trading on line: che cosa è?
Posted in Economia

Trading on line: che cosa è?

Il trading on line, detto anche TOL, consiste nella compravendita di azioni, obbligazioni e futures con l’utilizzo di internet. Si è diffuso particolarmente negli anni ’90 con l’avvento della rete globale. Con questo sistema vengono abbondantemente abbattuti i costi di commissione che altrimenti, nelle operazioni fisiche, sarebbero parecchio incisivi. Nonostante ciò…

Leggi tutto
Economia keynesiana - Keynes e le sue pillole
Posted in Economia

Economia keynesiana – Keynes e le sue pillole

Il termine economia keynesiana indica sia le teorie macroeconomiche riconducibili a John Maynard Keynes (1883-1946), sia le Politiche economiche a esse ispirate. Cos’è l’economia keynesiana? L’economia keynesiana è una teoria macroeconomica che studia tre grandi variabili dell’economia ovvero la produzione, l’occupazione e l’inflazione Fu sviluppata dall’economista  britannico John Maynard Keynes negli anni ’30 nel tentativo…

Leggi tutto
Un fallimento del Mercato: l'Azzardo Morale
Posted in Economia

Un fallimento del Mercato: l’Azzardo Morale

Azzardo Morale : due parole che molti studenti di Economia hanno sentito spesso nelle “matematiche aule universitarie” di Microeconomia . In particolare ricordo che l’argomento era trattato all’interno del capitolo “ Fallimento del Mercato” Ma cosa signfica Azzardo Morale? Questo termine ha origine dalle compagnie di assicurazione nel XVII secolo. …

Leggi tutto
Eguaglianza ed Equità, un insieme di regole per la distribuzione di beni
Posted in Economia

Eguaglianza ed Equità, un insieme di regole per la distribuzione di beni

Eguaglianza ed Equità – Una riflessione che è sempre stata all’insegna del pensiero filosofico, e poi economico, è la sottile ma importantissima differenza tra equità ed uguaglianza. L’uguaglianza infatti, oltre ad essere una questione morale o filosofica, è anche una questione di coesione, di sviluppo e sostenibilità sociale della crescita…

Leggi tutto
Welfare States Scandinavo
Posted in Economia Politica

Welfare States Scandinavo – La protezione sociale universale

Welfare States Scandinavo – La protezione sociale universale La Storia si sa, è il resoconto di come l’uomo ha vissuto sino al momento in cui si arriva al tempo che noi chiamiamo presente. I modelli di Welfare I sistemi europei di Welfare e Protezione sociale presentano caratteristiche diverse, che riflettono…

Leggi tutto
Keynes-economia-vicolo-Coronavirus
Posted in Covid-19 Economia

Keynes e l’economia del vicolo dopo il Coronavirus

Keynes e l’economia del vicolo dopo il Coronavirus: ripartiamo sempre dalla Storia. Il dopo Coronavirus Fiducia è il nome con cui la indicano gli economisti; ovvero la popolazione nella sua interezza inizierà a considerare in maniera positiva il futuro clima sociale  (la fine del Coronavirus) e la propensione ai consumi…

Leggi tutto
Liberismo Economico
Posted in Economia

Liberismo economico e Libertà

Storicamente il padre del liberismo economico (anche se per l’epoca in cui è vissuto non possiamo ancora parlare di vere e proprie scienze economiche) viene riconosciuto in Adamo Smith. Questo filosofo ed economista scozzese, che tanto gli studenti di scienze sociali sentono e risentono nei discorsi dei professori nelle grandi…

Leggi tutto