Cerca in OMNIADIGITALE
Tag: Bacoli
FAB – Festival dell’Archeologia di Bacoli 2025: al via le iscrizioni!
Il Festival dell’Archeologia di Bacoli (FAB) torna con la sua terza edizione, confermandosi come un appuntamento fondamentale per la valorizzazione del patrimonio archeologico flegreo. L’evento si terrà dal 7 al 10 ottobre 2025 nella suggestiva cornice del Parco Borbonico del Fusaro, una location ricca di storia e fascino.
Trent’anni di DOP per i Vini dei Campi Flegrei: Bacoli celebra l’anniversario con un convegno speciale e una nuova adesione alle Città del Vino
Il prossimo 23 novembre 2024, Bacoli accoglierà un evento speciale per celebrare i trent’anni del riconoscimento DOP dei Vini dei Campi Flegrei. Un appuntamento che non solo omaggia la tradizione vinicola locale, ma segna anche l’ingresso di Bacoli nell’Associazione Nazionale Città del Vino. Il convegno, dal titolo “Dalla viticoltura eroica alla città del vino,” si terrà alle ore 10:30 presso la suggestiva Sala Ostrichina del Parco Vanvitelliano del Fusaro.
Performance di danza CORPI SENSORIALI a Piscina Mirabilis
Sabato 12 novembre 2022 alle ore 11:00 e alle ore 16:00, con ingresso gratuito presso la Piscina Mirabilis in Via Campi Elisi 1, Bacoli (Na), si terrà la performance di danza “Corpi sensoriali”, un cerimoniale performativo che rievoca memorie ancestrali, archetipi ispirati dall’energia femminile, il sentire oltre il visibile oltre…
Articoli Correlati
La Tomba di Agrippina, storia e riqualificazione
Si pensa che la cosiddetta “la Tomba di Agrippina”, donna di epoca romana, nota per essere la madre dell’imperatore Nerone, si trovi a Bacoli.
Nella località della Marina Grande, di fronte al mare, circondata da edifici ottocenteschi, c’è un imponente reperto risalente al periodo dell’impero romano, da tutti conosciuto come “la Tomba di Agrippina”.
In realtà il monumento non è né un mausoleo, né una tomba, bensì una parte di un’imponente villa marittima di epoca romana, parzialmente distrutta.
Uno straordinario sito archeologico che affaccia proprio sulla spiaggia, alla fine di Via Ortensio a Bacoli.
L’interessante storia del Pontile di Torregaveta
Il Pontile di Torregaveta è racchiuso tra i muraglioni di tufo a picco sul mare che delineano un’insenatura di rara bellezza.
Proprio tra Bacoli e Monte di Procida.
Il faro di Miseno che illumina il golfo di Pozzuoli
Capo Miseno è quel promontorio che si trova a ridosso del mare, e rappresenta la punta estrema della penisola flegrea. Grazie alla sua posizione strategica, il faro di Miseno, illumina il golfo di Pozzuoli e il canale di Procida. Il faro come lo si vede oggi, è in piedi dagli…
Le luci di Natale nel Parco Vanvitelliano di Bacoli
Da un mese o poco più, sono state accese le luci di Natale, nel Parco Vanvitelliano di Bacoli.
Le luci di Natale illuminano il viale d’ingresso, il Parco ma soprattutto la bellissima Casina Vanvitelliana.
Piscina Mirabilis, un grande monumento archeologico a Bacoli
La Piscina Mirabilis è un monumento archeologico di epoca romana, ubicata nel comune di Bacoli, in piena area dei Campi Flegrei.
Il Castello Aragonese di Baia
Il Castello Aragonese sorge a Baia, una porzione di territorio del comune di Bacoli, ed è situato su un promontorio a cinquanta (50) mt s.l.m.