Sorrento celebra Sant’Antonino Abate: un anno di eventi per il 1400° anniversario

Sorrento celebra Sant'Antonino Abate: un anno di eventi per il 1400° anniversario
Durata della lettura: 2 Minuti

Un anno di celebrazioni nel nome del Santo Patrono Sant’Antonino Abate

Sorrento si prepara a vivere un anno straordinario all’insegna della fede, della cultura e della tradizione per celebrare il 1400° anniversario della morte di Sant’Antonino Abate. Il ricco calendario di eventi, organizzato dal Comune di Sorrento e dall’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, coinvolgerà l’intera comunità fino a febbraio 2026.

Un doppio anniversario per Sorrento

Oltre al 1400° anniversario della morte del Santo Patrono, le celebrazioni coincidono con il centenario dell’elevazione della chiesa di Sant’Antonino a Basilica Pontificia, designata quest’anno chiesa giubilare. Un’occasione unica per rafforzare il legame spirituale e storico tra Sorrento e il suo Santo.

Il programma degli eventi

Le celebrazioni sono iniziate il 1° febbraio con la sottoscrizione del gemellaggio tra Sorrento e Campagna, città natale di Sant’Antonino. A seguire, la consegna delle insegne basilicali donate dal Comune di Sorrento alla Basilica di Sant’Antonino.

Dal 5 febbraio prende il via l’iniziativa “Sant’Antonino in vetrina”, che coinvolgerà gli esercizi commerciali della città con allestimenti tematici. Il 9 febbraio, invece, sarà inaugurata la statua ottocentesca di Sant’Antonino in Piazza Sant’Antonino, restaurata grazie a Federalberghi Penisola Sorrentina.

Il clou dei festeggiamenti il 14 febbraio

Il momento più atteso sarà il 14 febbraio, giorno dedicato a Sant’Antonino. La giornata inizierà con la solenne processione, che vedrà la partecipazione di delegazioni internazionali delle città gemellate con Sorrento. Per l’occasione, Poste Italiane emetterà un annullo filatelico speciale. In serata, alle ore 20, i festeggiamenti si concluderanno con uno spettacolo pirotecnico dal mare.

Tra fede e cultura: eventi in programma fino al 2026

Il calendario prevede numerose iniziative tra cui il trasferimento della statua di Sant’Antonino ad Arola di Vico Equense e a Castellammare di Stabia per la festa dei giardinieri a maggio, il rientro della statua a Sorrento via mare con arrivo a Marina Grande, conferenze tematiche con ospiti di rilievo come lo storico Alessandro Barbero, e la posa di una lapide commemorativa il 13 febbraio 2026.

Un evento unico per la comunità

“Il 2025 è l’anno di Sant’Antonino – ha dichiarato il sindaco Massimo Coppola – Un evento che coinvolgerà tutta la città con celebrazioni religiose, culturali e civili. Un’occasione speciale per rinnovare il nostro legame con il Santo Patrono e con la nostra storia”.


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Angelo Cannavacciuolo

Giornalista Pubblicista dal 2018 e Direttore responsabile della testata online OMNIADIGITALE dal 2019. Scrive per imparare, per ricordare, per esprimere, per raccontare, per informare e per sentire quel brivido di vita che solo la scrittura e poche altre cose possono dare.