Resilienza e Sacrificio: Il convegno che accende i riflettori sul valore umano nelle Forze Armate e di Polizia

Resilienza e Sacrificio: Il convegno che accende i riflettori sul valore umano nelle Forze Armate e di Polizia
Durata della lettura: 1 Minuto

Un evento per riconoscere il peso psicologico di chi serve il Paese

Si è svolto il 26 marzo, presso la Regione Lazio, il convegno “Resilienza e Psicologia nelle Forze Armate e di Polizia: Il Sacrificio delle Vittime del Dovere”. L’iniziativa, promossa dalla Dottoressa Antonella Cortese, psicologa, criminologa e pedagogista, ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sul valore della resilienza e del supporto psicologico per gli operatori delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate.

La resilienza: una forza invisibile ma essenziale

Ad aprire il convegno è stata la stessa Dott.ssa Cortese, la quale ha sottolineato come la resilienza sia un vero e proprio strumento di sopravvivenza per chi quotidianamente affronta sfide e sacrifici nel servire il Paese. “La resilienza è ciò che permette ai nostri uomini e alle nostre donne in uniforme di rialzarsi dopo ogni caduta, di ricominciare dopo ogni ferita, visibile o invisibile” ha affermato.

Interventi di esperti e testimonianze toccanti

L’evento ha visto la partecipazione di psicologi, rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate, che hanno discusso dell’importanza della salute mentale, della gestione del trauma e della necessità di fornire strumenti di supporto psicologico adeguati a chi opera in contesti di alto stress.

Un riconoscimento per chi ha sacrificato tutto

Il presidente della Regione Lazio, Avv. Francesco Rocca, ha concluso il convegno con un gesto di profonda importanza simbolica: la consegna di una targa di riconoscimento a tre uomini rimasti feriti durante la missione in Afghanistan. Questo tributo ha sottolineato non solo il sacrificio fisico, ma anche quello emotivo e psicologico che accompagna chi vive situazioni di guerra e conflitto.

Un messaggio di speranza e consapevolezza

La nostra missione oggi non era solo parlare di resilienza, ma renderla visibile e dare voce a chi spesso resta in silenzio” ha concluso la Dott.ssa Cortese. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra istituzioni, accademici e operatori del settore, ribadendo la necessità di inserire il benessere psicologico tra le priorità nelle politiche di sicurezza.

Psicologia e Resilienza nelle Forze Armate e di Polizia: il contributo della Dott.ssa Samantha Barna


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Angelo Cannavacciuolo

Giornalista Pubblicista dal 2018 e Direttore responsabile della testata online OMNIADIGITALE dal 2019. Scrive per imparare, per ricordare, per esprimere, per raccontare, per informare e per sentire quel brivido di vita che solo la scrittura e poche altre cose possono dare.