Premio Elsa Morante 2025: ecco i vincitori che incantano i giovani lettori

Premio Elsa Morante 2025: ecco i vincitori che incantano i giovani lettori
Durata della lettura: 1 Minuto

D’Avenia, Di Pietrantonio e Mannocchi conquistano le sezioni dedicate ai ragazzi – 10.000 studenti da tutto il mondo in giuria

Un’edizione speciale per i 40 anni dalla scomparsa di Elsa Morante

Il Premio Elsa Morante 2025 si apre con un’emozione in più: l’edizione è idealmente dedicata ai 40 anni dalla scomparsa della grande scrittrice. A guidare la prestigiosa giuria, Dacia Maraini, affiancata da importanti nomi della cultura, dello spettacolo e del giornalismo.

I primi vincitori annunciati riguardano le tre sezioni Premio Elsa Morante Ragazzi, selezionati all’unanimità da una giuria d’eccezione.

I vincitori delle sezioni ragazzi

Tre libri, tre autori di spicco, tre storie capaci di toccare mente e cuore:

  • Alessandro D’Avenia con “Resisti cuore” (Mondadori) conquista il Premio Elsa Morante Ragazzi – Il Sapere
  • Donatella Di Pietrantonio con “Lucciole, squaletti e un po’ di pastina” (Salani) si aggiudica il Premio Elsa Morante Ragazzi – Narrativa
  • Francesca Mannocchi con “Sulla mia terra” (De Agostini) trionfa nel Premio Elsa Morante Ragazzi – La Storia

Questi libri verranno letti da oltre 10.000 giovani giurati appartenenti a scuole italiane, sia in Italia che nel mondo (tra cui Albania, Francia, Stati Uniti).

La giuria dei ragazzi: una rete internazionale

Il Premio Elsa Morante Scuole sarà assegnato dagli stessi ragazzi, che potranno votare il loro libro preferito tra i tre vincitori. C’è ancora tempo per far parte della giuria: i gruppi di lettura possono iscriversi fino a fine aprile, scrivendo a associazionepremioelsamorante@gmail.com.

L’evento finale a Napoli

Il 13 maggio 2025, presso l’Auditorium di Città della Scienza a Napoli, mille studenti parteciperanno all’evento conclusivo dal vivo. Per tutti gli altri sarà possibile seguire la manifestazione in diretta streaming sui canali Facebook e Instagram del Premio Elsa Morante.

Un premio che unisce cultura, memoria e futuro

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale Premio Elsa Morante, con il coordinamento di Iki Notarbartolo, la direzione della comunicazione affidata a Gilda Notarbartolo, la grafica curata da Umberto Amicucci e l’ufficio stampa diretto da Lisa Terranova.


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Angelo Cannavacciuolo

Giornalista Pubblicista dal 2018 e Direttore responsabile della testata online OMNIADIGITALE dal 2019. Scrive per imparare, per ricordare, per esprimere, per raccontare, per informare e per sentire quel brivido di vita che solo la scrittura e poche altre cose possono dare.