Premi AMIRA Progress 2024: Napoli celebra l’Eccellenza Italiana nell’Ospitalità a Villa Scipione

Premi AMIRA Progress 2024: Napoli celebra l’Eccellenza Italiana nell’Ospitalità a Villa Scipione
Durata della lettura: 2 Minuti

Martedì 12 novembre, Napoli accoglie l’élite dell’ospitalità italiana con i prestigiosi Premi AMIRA Progress 2024, un evento imperdibile per celebrare le eccellenze del settore e promuovere l’innovazione. Quest’anno, la splendida cornice di Villa Scipione farà da sfondo alla cerimonia, durante la quale verranno premiati attori, imprenditori e professionisti di rilievo. Il tutto sotto l’egida della sezione napoletana dell’Associazione Maître Italiani Ristoranti e Alberghi (AMIRA), che dedica questa terza edizione a chi si distingue per passione e professionalità.

L’Evento: Una Giornata dedicata all’Eccellenza

L’evento inizierà con un cocktail di benvenuto alle ore 15:30, seguito dalla cerimonia di premiazione alle ore 16:00. I protagonisti premiati avranno l’opportunità di condividere un breve discorso, ispirando i presenti con le loro esperienze. L’evento proseguirà con un buffet di eccellenze campane, offrendo ai partecipanti un assaggio delle migliori proposte enogastronomiche del territorio.

Premio AMIRA Progress 2024: Un riconoscimento di Prestigio

Giunto alla sua terza edizione, il Premio AMIRA Progress rappresenta un importante tributo per chi si è distinto nel campo dell’ospitalità e esponenti del mondo scientifico e culturale che hanno contribuito e contribuiscono ad approfondire le tematiche legate al processo di sviluppo della Campania e del Mezzogiorno nel più ampio contesto nazionale ed internazionale. Testimonial e presentatore dell’evento l’attore Vittorio Sagat, una delle personalità che daranno lustro alla cerimonia.

La Giuria e la Missione AMIRA

I premiati vengono selezionati da una giuria composta da esperti illustri come:

  • Valerio Beltrami, presidente nazionale dell’AMIRA
  • Giuseppe De Girolamo, giornalista e socio onorario AMIRA
  • Dario Duro, fiduciario dell’organizzazione Napoli-Campania
  • Antonio Limone, direttore generale e coordinatore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Campania/Calabria
  • Marino Niola, professore ordinario di antropologia culturale, condirettore di Medeatresearch – centro di ricerche sociali sulla Dieta mediterranea e docente presso l’Università Suor Orsola Benincasa
  • Sabrina Reale, docente e pianista del Conservatorio di Musica di Verona
  • Niccola Squitieri, presidente dell’Associazione Internazionale “Guido Dorso”.

L’obiettivo di AMIRA è sostenere la crescita professionale dei giovani nell’ambito dell’ospitalità, promuovendo un settore che riflette l’eccellenza italiana.

I Premi AMIRA Progress 2024 sono un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato all’evoluzione del settore dell’ospitalità. Un evento che non solo celebra le eccellenze italiane ma si impegna attivamente per la formazione e l’innovazione, rendendo l’Italia una destinazione ambita a livello internazionale.

I patrocini dell’evento

La manifestazione è patrocinata da: Regione Campania, Comune di Napoli, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Campania e Calabria, Camera di Commercio di Napoli, FIPE-Confcommercio Campania, Federmoda Campania, Associazione Internazionale Guido Dorso, Ordine dei Giornalisti della Campania, quotidiano ROMA e Osservatorio Flegreo di Napoli e dintorni.

L’Associazione AMIRA

Fondata nel 1955, l’Associazione Maître Italiani Ristoranti e Alberghi si dedica costantemente a valorizzare e preservare il prestigio della professione del maître. Con il suo motto “la cortesia non costa nulla e porta grandi benefici”, l’AMIRA promuove la cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità, considerandole risorse fondamentali per il turismo.


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Pasquale Equestre

Scrive articoli di food&beverages, eventi e tutto quanto fa cultura per passione. Sommelier AIS che collabora con noi anche nella scelta dei vini proposti in abbinamento al sano cibo italiano. Ogni volta che scrive un nuovo articolo, si immerge completamente nel tema, cercando di trovare i dettagli più interessanti e curiosi da condividere con i suoi lettori.