
Domenica 15 dicembre alle ore 18, al Politeama di Napoli (Via Monte di Dio 80), sarà in scena “Cenerentola” del Balletto di Milano, una delle compagnie italiane più prestigiose, diretta da Carlo Pesta. Lo spettacolo in due atti, su musica di Gioachino Rossini, vanta regia e coreografia di Giorgio Madia, e scenografie e costumi di Cordelia Matthes.
L’esclusiva versione, raffinata ed estrosa, divertente e briosa, creata da Giorgio Madia per il Balletto di Milano, suscita ilarità sin dalla prima scena, quando all’apertura del sipario, in controluce, si rivela l’antefatto della nota fiaba. L’abile regia e coreografia è ricca di coups de théâtre e trovate che stupiscono e divertono. Abbigliata come la tappezzeria di casa poiché considerata parte del mobilio, Cenerentola si confonde tra le mura domestiche dove è fatta bersaglio di scherzi e tiranneggiata da matrigna e sorellastre. Ma la bella fata, qui sexy e sbadata, arriva in suo soccorso e la fa condurre alla festa sull’immancabile carrozza. Nel II° atto la fiaba scorre dalla sontuosa festa all’incontro tra Cenerentola e il Principe, che ritroverà l’amata seguendo le tracce della famosa scarpetta.
Particolarmente spumeggiante anche la scelta musicale
Madia per la sua Cenerentola trova nelle composizioni di Rossini il materiale musicale più efficace al recupero dell’elemento magico della fiaba, che ben si addicono al suo balletto/commedia. La brillantezza virtuosistica rossiniana e gli effetti comici dell’orchestrazione vestono perfettamente la stupefacente invenzione coreografica che restituisce l’ambientazione immaginaria fatta di fate, carrozze, cavalli e scarpette di perraultiana memoria.






Impegnata nel title-rôle Annarita Maestri, danzatrice di punta del Balletto di Milano, affiancata dal Principe di Anatole Blaineau. Lo spassosissimo trio en travesti Matrigna/Sorellastre è interpretato da Alessandro Orlando, Jack Farren e Mattia Imperatore. Completano il cast Alessia Sasso, la fata, Gianmarco Damiani e Enrique Ovejero, due lacchè e Sara Benuzzi, Sofia Gironi, Sinthya Pezzoli, Anthea van der Ham, Giusy Villarà, Mateo Clarke Alvarez, Gabriel Hadi e Leo Rech.
Biglietti, a partire da euro 20.00, disponibili al botteghino del teatro Augusteo; al botteghino del Politeama da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo (salvo disponibilità); presso le rivendite autorizzate; e online su Ticketone e Bigliettoveloce.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .