Peperoncino Festival 2022, taglio del nastro con Serena Autieri

Peperoncino Festival 2022, taglio del nastro con Serena Autieri
Durata della lettura: 2 Minuti

Taglio del nastro per il Peperoncino Festival trentesima edizione con Serena Autieri, in programma il 7 settembre a Diamante.

Alle ore 19 sul palco di Piazza Municipio Serena Autieri spegnerà le candeline del trentennale e riceverà le “chiavi della città” dal Sindaco Ernesto Magorno.

eAl termine delle celebrazioni, alla 21.30, la brava e simpatica Serena si esibirà in uno spettacolo di canzoni napoletane “La sciantosa” con il Maestro Enzo Campagnoli al piano.

Il Festival si articolerà in cinque giornate di festa, dal 7 all’11 agosto, con spettacoli, mostre, convegni medici, vignette sul ring, film e la storica finale del “Campionato Italiano Mangiatori di Peperoncino“.

Tutti gli eventi del Peperoncino Festival sono gratuiti, teatro, cinema, musica, danza e gastronomia in salsa piccante: scarica qui la guida.

E’ cofinanziato dal Dipartimento Turismo, Beni culturali, Istruzione, Cultura della Regione Calabria”.

Peperoncino Festival in pillole

Il Peperoncino ogni anno lo festeggiano a Diamante, località di mare, a picco su una meravigliosa scogliera.

Ci si arriva dal nord con l’Autostrada, uscita Lagonegro Nord, attraversando la Fondo Valle del Noce e proseguendo sulla Strada Statale 18 delle Calabrie per circa 30 km.

Si svolge a settembre, da mercoledì a domenica nel secondo weekend del mese, Patron indiscusso Enzo Monaco che lo ha ideato e lo organizza dal 1992.

Le manifestazioni si svolgono tutte all’aperto, le degustazioni di specialità piccanti, piatti della tradizione, mostre di pittura e fotografia, rassegne cinematografiche, convegni medici, artisti di strada, cabaret e spettacoli teatrali.

Mission del Festival

Il Festival del Peperoncino infatti valorizza il peperoncino in tutti i suoi aspetti:

  • In senso gastronomico con la valorizzazione dei piatti locali;
  • Come sinonimo di “piccante, infuocato, trasgressivo” in tutte le espressioni di arte e letteratura;
  • Come simbolo della tradizione locale, con l’occhio attento al bagaglio di credenze popolari che lo vogliono afrodisiaco e caccia-malocchio.
  • Senza trascurare studi medici e scientifici che ne esaltano sempre più le utilizzazioni per la salute dell’uomo.
  • Per il vacanziere la giornata tipo diventa questa: la mattina spiagge libere e senza caos con un clima dolce che è il più bello dell’anno. Nel resto della giornata irripetibili occasioni di svago. Sul lungomare, fino a tarda notte, tanta musica, spettacoli e mille degustazioni infuocate.

I numeri della manifestazione

  • Ogni anno il Festival registra un numero eccezionale di presenze.
  • Dal 1992 ad oggi una media di almeno 100.000 visitatori.
  • Nell’edizione 2013, nonostante la crisi, 223.000 persone sono arrivate a Diamante dall’Italia e dall’Estero.

Per questi risultati Festival of Festivals di Bologna ha assegnato al Peperoncino Festival il Premio 2014 come migliore pacchetto turistico.

Author: Antonio Cannavacciuolo

Nasce a Napoli nel 2004 ed è “Nativo Digitale”. Giornalista Pubblicista iscritto all'Ordine della Campania dal 2023. Diplomato in Informatica con il massimo dei voti, ha vissuto fin dalla nascita in simbiosi con le nuove tecnologie che sa usare intuitivamente, “senza sforzo”; questo è certamente dovuto alla grandissima esposizione che la nuova generazione ha fin dal proprio arrivo al mondo.