Palazzo Capece a Caivano chiude il tour gratuito nei palazzi storici

Palazzo Capece a Caivano
Durata della lettura: 3 Minuti

Il Programma del tour

Palazzo Capece a Caivano chiude il 29 e il 30 marzo “In dimora”, il ciclo di aperture straordinarie gratuite, visite accompagnate e concerti esclusivi.

Un’occasione unica per gli amanti dell’arte (e non solo), che avranno la possibilità di apprezzare numerosi tesori custoditi nelle antiche dimore campane note e meno note. Una grande opportunità che consente a tutti gli appassionati di arte e cultura di essere accompagnati dagli stessi proprietari, che racconteranno ai visitatori la storia e il patrimonio culturale che custodiscono. 

 La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite. Sono previsti due turni di visita il sabato pomeriggio (ore 18.00 e 19.30) e due turni la domenica mattina (ore 11.00 e 12.30), inoltre, ogni turno prevede la visita, una degustazione e il concerto dell’artista in programma. 

La performance organizzata a Palazzo Capece prevede l’esibizione del gruppo Fede ‘n’ Marlen, composto da Federica Ottombrino e Marilena Vitale, due ragazze napoletane in tour dal 2013 con al loro attivo ben 180 concerti. La musica di Fede ‘n’ Marlen riempie l’atmosfera di suoni che provengono da strumenti tradizionali con echi dei cantautori sudamericani che si armonizzano a quelli dell’antica canzone napoletana.

Palazzo Capece a Caivano

Palazzo Capece è una dimora storica dell’Ottocento che conserva intatto il fascino e la bellezza del tempo. Prima di passare ai proprietari Capece, la dimora era una Stazione di Posta. All’epoca, le Stazioni davano la possibilità di garantire la velocità e l’efficienza delle spedizioni grazie al cambio dei cavalli e dei postiglioni. 

Generalmente, le Stazioni erano distanti 8 km l’una dall’altra ed erano caratterizzate da locande per i passeggeri, strutture per il ristoro dei cavalli e il supporto alle diligenze.

Alla fine del ‘700, il Palazzo viene rilevato dalla famiglia napoletana Capece. Il proprietario originario, Michele Capece, lo donò al figlio Giorgio (1826-1872) che, però, morì prematuramente, lasciando con un testamento olografo tutti i suoi beni, compreso il Palazzo, alla moglie Maria Libertini (1848-1921). 

Quest’ultima, valorizzerà nel tempo il grande patrimonio ereditato, ottenendo, alla fine dell’’800, anche la concessione della Cappella Capece, situata nel Cimitero di Caivano. La Cappella, restaurata in epoca moderna, conserva al suo interno dipinti di grande pregio. 

La ristrutturazione dei locali del Palazzo ha permesso di accrescere il valore della struttura, già di per sé di gran pregio grazie all’oggettistica, i manufatti, i dipinti e le statue che la ornano.

Inoltre, il Palazzo vanta un complesso di circa 3000 mq che oggi può essere dedicato anche a eventi privati come matrimoni, cerimonie, manifestazioni culturali e concerti. 

Attualmente il Palazzo è abitato dagli eredi della famiglia Capece.

Palazzo Capece a Caivano è un appuntamento da non perdere, una grande opportunità per ammirare e apprezzare il grande patrimonio artistico presente in situ, che negli ultimi anni è stato valorizzato con grande impegno da Pietro Capece, appassionato d’arte, che ha reso il Palazzo una vera e propria galleria con oggetti di grande pregio storico e artistico. 

Palazzo Capece a Caivano è una dimora storica dell’Ottocento che conserva intatto il fascino e la bellezza del tempo.

Author: Francesca Amore

Appassionata di arte e cultura, è giornalista pubblicista dal 2005. Ama Roma, Napoli e ha un debole per i grandi scrittori russi, divora libri, ed è Accompagnatrice Turistica. E’ una fan accanita delle persone per bene e scrive di tutto ciò che genera valore con l’intento di dare risalto a storie interessanti che escano fuori dal circolo vizioso dell’omologazione. Dal 2019 cura il blog SguardoAdEst, una finestra sull’arte, sulla cultura, sul cibo e sulle tradizioni popolari di Roma e non solo