Cerca in OMNIADIGITALE
Pasquetta cosa si festeggia e perché il Lunedì in Albis
Il Lunedì in Albis o Lunedì dell’Angelo, conosciuto anche come Pasquetta, è una tradizione profondamente radicata nella cultura italiana, celebrata il lunedì successivo alla Pasqua. Questo giorno offre l’opportunità di prolungare i festeggiamenti pasquali, spesso trascorrendolo in compagnia di amici e familiari all’aperto, in una festa conosciuta come “fuori porta”. L’origine di questo termine risiede nell’usanza di lasciare le proprie abitazioni per godere delle bellezze naturali che risvegliano in primavera, segnando un momento di rinnovamento e condivisione.
“Storie di pizza”: il documentario sulla pizza napoletana a breve su Amazon Prime
La pizza, il piatto che ha fatto conoscere Napoli e l’Italia al mondo sarà protagonista di “Storie di pizza”, un documentario disponibile su Amazon Prime già dal prossimo autunno. Il progetto è stato presentato lo scorso mercoledì dagli ideatori, Luca Carcano e Bruno Avagliano, presso la Camera dei Deputati, a…
Agroforestazione e Sostenibilità nel Food System 5.0
L’agroforestazione è una pratica agricola che integra alberi e arbusti all’interno dei terreni coltivati o dei pascoli, creando un sistema produttivo misto che combina agricoltura e silvicoltura. Questa tecnica promuove la biodiversità, protegge il suolo e contribuisce al sequestro del carbonio, riducendo l’impatto ambientale dell’agricoltura. Nel Food System 5.0, l’agroforestazione…
Il Professore Montemarano e la sua festa straordinaria per gli auguri di Pasqua a Villa Domi
Una festa straordinaria si è tenuta a Villa Domi per lo scambio tradizionale degli auguri di Pasqua organizzato dal Professore Montemarano, ex direttore generale dell’ASL Napoli 1 e assessore regionale alla sanità.
Anche quest’anno, più di 300 persone, principalmente operatori e dirigenti del settore sanitario, hanno preso parte a questo evento promosso da Montemarano, sotto la guida esperta dell’imprenditrice Milka Contessa, figlia di Domenico, il proprietario della magnifica dimora settecentesca situata sulla collina di Napoli.
Articoli Correlati
Via Crucis Praia a Mare, al via la XII edizione
Il 29 marzo 2024, a Praia a Mare, si terrà la rappresentazione vivente della Via Crucis lungo Piazza Italia, Viale della Libertà e Piazza della Resistenza. Gli attori in costume d’epoca interpreteranno gli ultimi momenti della vita di Gesù sulla Terra.
L’evento inizierà alle 21 presso Piazza Italia, si svolgerà lungo il Viale della Libertà e si concluderà in Piazza della Resistenza. Gli attori in costume d’epoca rappresenteranno gli ultimi istanti della vita di Gesù, sotto la direzione di Domenico Cirimele della Compagnia teatrale tortorese.
Articoli Correlati
Pasqua al Museo MUTE con le ricette della tradizione: “fellata”, tortano e pastiera
Pasqua di gusto al Museo della Tradizione Enogastronomica Campana con le ricette della tradizione: “fellata”, tortano e pastiera da gustare.
Cibo e arte sono serviti al Mute di Napoli con i classici delle feste dal tortano alla pastiera
Articoli Correlati
TricoBullismo: per sconfiggerlo Benessere Capelli e KNOBS lanciano una collezione di NFT
In un mondo sempre più attento alle questioni di benessere e inclusione, Benessere Capelli, in collaborazione con KNOBS, leader nel settore delle tecnologie blockchain e delle applicazioni decentralizzate, è orgoglioso di annunciare il lancio di una rivoluzionaria collezione NFT dedicata alla sensibilizzazione sul tema del tricobullismo.
Tarallo dolce, come immergersi in un viaggio sensoriale nel cuore di Napoli
Il tarallo dolce napoletano è una vera e propria delizia della tradizione pasticcera della Campania, in particolare di Napoli e nel suo hinterland, che affonda le sue radici in una storia antica e ricca di aneddoti. Questo dolce si distingue per la sua forma caratteristica, simile a quella del più noto tarallo salato, ma si differenzia per gli ingredienti e il gusto dolce e avvolgente, che lo rende perfetto per accompagnare momenti di convivialità o per concludere un pasto in dolcezza.
Giovedì Santo a Napoli, la tradizionale Zuppa di Cozze
La tradizione della zuppa di cozze nel Giovedì Santo a Napoli è un esempio affascinante di come le pratiche culinarie si intrecciano con le ricorrenze religiose e le usanze locali, dando vita a piatti che sono molto più di semplici preparazioni alimentari; sono espressioni di cultura, storia e comunità.
Articoli Correlati
Pastiera napoletana, leggenda della sirena Partenope come fonte di ispirazione
Si racconta che fu la sirena Partenope ad ispirare l’antico popolo napoletano a preparare per la prima volta la Pastiera, il dolce che superava in dolcezza il canto della stessa sirena. La leggenda Si racconta che la sirena Partenope che viveva nel Golfo di Napoli ai piedi del Vesuvio, ogni…