Napule Mia, in coro per Napoli e il Napoli al Teatro Augusteo con Claudio Mattone

Napule Mia, in coro per Napoli e il Napoli al Teatro Augusteo con Claudio Mattone
Durata della lettura: 1 Minuto

NAPULE MIA di Claudio Mattone, tutti al teatro Augusteo per registrare il coro per Napoli e il Napoli ,mercoledì 17 maggio alle 21

Claudio Mattone torna al teatro Augusteo di Napoli (Piazzetta Duca D’Aosta 263) mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 21:00 “per Napoli e il Napoli”, un evento di beneficenza in cui riunirà tutte le compagnie di “C’era una volta… Scugnizzi” per registrare, insieme a chiunque vorrà partecipare, un grande coro per la canzone “Napule mia“, scritta e dedicata a Napoli e al Napoli.

Al riguardo, questo il commento del M.° Mattone: “Non aspettatevi uno spettacolo, sarà una serata diversa, insolita, una riunione familiare che ci farà sentire più vicini cantando insieme il nostro amore per la nostra città e la nostra squadra. Il titolo della canzone che ho scritto è “Napule mia”, posso solo dire che è semplice, sincera e molto sentita. Spero vi piacerà“.

In tanti hanno già espresso il desiderio di esserci, ne sono felice. Sarà una bella occasione per rivederci o conoscerci!

L’ingresso simbolico di 5.00 euro è un piccolo dono per l’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli, una bellissima iniziativa napoletana che ho visto nascere molti anni fa.

Oggi è una solida realtà, dedicata ai ragazzi e alla musica, la stessa idea che ispirò il musical “C’era una volta… Scugnizzi”.”

Dettagli evento Napule Mia

Evento di Beneficenza. Partecipazione euro 5.00

Ticket al botteghino del teatro e nelle rivendite autorizzate.

Online qui: https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=5575 

Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli di Napoli

Il progetto artistico e culturale nasce da un riferimento preciso: il sistema pedagogico-musicale creato in Venezuela da José Antonio Abreu, musicista ed ex ministro della cultura del Venezuela, piccolo e minuto come un giunco ricurvo, soprannominato “papa-dio” in patria, dove lo considerano un mito vivente, sintetizza il sistema di orchestre che, nell’arco di un trentennio e con sovvenzioni pubbliche, ha organizzato una rete d’istruzione musicale che riunisce in 180 orchestre 350.000 bambini e ragazzi provenienti dai barrios più poveri del Venezuela, spesso con disabilità fisiche o psichiche.

Author: Antonio Cannavacciuolo

Nasce a Napoli nel 2004 ed è “Nativo Digitale”. Giornalista Pubblicista iscritto all'Ordine della Campania dal 2023. Diplomato in Informatica con il massimo dei voti, ha vissuto fin dalla nascita in simbiosi con le nuove tecnologie che sa usare intuitivamente, “senza sforzo”; questo è certamente dovuto alla grandissima esposizione che la nuova generazione ha fin dal proprio arrivo al mondo.