
Napoli celebra il Made in Italy con “Napoli Crea”
Napoli si prepara a ospitare “Napoli Crea“, un evento che celebra l’eccellenza dell’artigianato artistico e del Made in Italy tra tradizione e innovazione. L’iniziativa, promossa dall’associazione “Le Mani di Napoli“, si terrà il 14 e 15 aprile e sarà anticipata da una conferenza stampa oggi 2 aprile presso la Sala Giunta del Comune di Napoli.
Un evento dedicato all’artigianato d’immagine
L’evento “Napoli Crea” rientra nella Giornata Nazionale del Made in Italy, lanciata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e sarà un’occasione unica per esplorare il valore dell’artigianato d’immagine. La due giorni vedrà il coinvolgimento di istituzioni, esperti e artigiani per discutere tematiche centrali come il ruolo dell’artigiano oggi, la formazione, l’internazionalizzazione e le nuove tecnologie applicate ai mestieri tradizionali.
L’importanza dell’artigianato per l’economia locale
Le piccole e medie imprese artigiane napoletane svolgono un ruolo fondamentale nell’economia del territorio, offrendo opportunità di lavoro che permettono di rimanere nel proprio luogo d’origine pur avendo competenze spendibili a livello globale. Questo settore non solo preserva tradizioni secolari, ma contribuisce attivamente alla crescita economica e sociale della comunità.
Innovazione e tradizione: un binomio vincente
Un tema centrale dell’evento sarà il rapporto tra gli antichi mestieri e le nuove tecnologie. L’artigianato artistico non è solo custode della tradizione, ma anche un settore in continua evoluzione, capace di integrarsi con le innovazioni tecnologiche per creare prodotti unici e sostenibili.
Esposizioni e dimostrazioni dal vivo
Oltre ai dibattiti e ai tavoli di confronto, “Napoli Crea” offrirà un’ampia area espositiva, dove le eccellenze artigiane del territorio presenteranno le loro creazioni. I visitatori potranno ammirare manufatti di altissima qualità e assistere a dimostrazioni dal vivo di tecniche artistiche tradizionali e innovative.
“Napoli Crea” è un’occasione imperdibile per celebrare il Made in Italy e valorizzare il talento degli artigiani napoletani. Un evento che guarda al futuro senza dimenticare le radici, promuovendo un artigianato sostenibile e competitivo a livello internazionale.
📅 Conferenza stampa: 2 aprile, ore 12:30 – Sala Giunta, Comune di Napoli
📍 Evento: 14-15 aprile – Napoli
Programma Evento “Napoli Crea” del 14 e 15 Aprile
14 aprile – Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi, Sacrestia del Vasari
MANI CHE CREANO, TERRITORI CHE PARLANO
Ore 16.00 – L’INDICAZIONE GEOGRAFICA, UN’OPPORTUNITÁ PER VALORIZZARE E TUTELARE L’ARTIGIANATO NAPOLETANO: “PARTIAMO DALLA SARTORIA”.
Saluti di benvenuto:
- Valentino Valentini, Viceministro MIMIT
- Maria Grazia Falciatore, Capo di Gabinetto, Comune di Napoli
- Domenico Forgiuele, Presidente Intergruppo Parlamentare Conservazione della Sartoria trad. Italiana
- Gabriele Capone, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania
- Costanza Migliani, Direttrice Istituto di Scienze del patrimonio culturale (ISPC) di Napoli
- Elvira Raviele, Dirigente Gabinetto MIMIT
Introduzione ai lavori:
Ida Puzone, Responsabile Relazioni istituzionali,oriGIn
Modera: Massimo Vittori, Direttore, oriGIn
Intervengono:
- Gemma Teresa Colesanti, Ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto di Scienze del patrimonio culturale (ISPC), sede di Napoli
- Luigi Abetti, Assegnista CNR
- Antonio De Matteis, Presidente Pitti e CEO Kiton
- Giuseppe Ieropoli, amministratore per Cesare Attolini Spa
- Giancarlo Maresca, Presidente de “LE MANI DI NAPOLI”
Dibattito
Pausa caffé
18.00 – IL PERCORSO PER IL RICONOSCIMENTO IG: ESPERIENZE TERRITORIALI A CONFRONTO
Intervengono:
- Domenico Raimondo, Presidente Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP *
- Vincenzo Aucella, Presidente Assocoral
- Vincenzo Nicolella, Direttore artistico Associazione Presepisti Napoletani (APN)
- Riccardo Deserti, Presidente di oriGIn e Direttore generale del Consorzio di tutela del formaggio Parmigiano Reggiano
Conclude
Damiano Annunziato, Direttore Generale Associazione “LE MANI DI NAPOLI”
Modera: Lorenzo Crea, Giornalista
Visita guidata della Chiesa Sant’Anna dei Lombardi e della Sacrestia del Vasari e cocktail di chiusura.
15 aprile – Villa Doria d’Angri
Introduzione Domenico Forgiuele, Presidente Intergruppo Parlamentare Conservazione Sartoria tradizionale Italiana
MANI CHE CREANO, VALORI CHE SI TRAMANDANO
Ore 10 – LA RIVOLUZIONE GENTILE: L’ARTIGIANATO MADE IN ITALY CHE GUARDA AL MONDO
Saluti istituzionali:
- Lucia Borgonzoni, Sottosegretario Ministero Cultura
- Antonio Garofalo, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope
- Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli
- Riccardo Deserti, Presidente oriGIn *
- Giancarlo Maresca, Presidente dell’Associazione “Le Mani di Napoli”
MANI CHE CREANO, STRUMENTI CHE PROTEGGONO
Ore 10.30 – L’INDICAZIONE GEOGRAFICA: UN MODELLO DI VALORIZZAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE COMUNITÀ LOCALI IN EUROPA E NEL MONDO
Intervengono:
- Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste.
- João Negrão, Direttore esecutivo dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO)*
- Alfonso Piantedosi, dirigente Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
- Alexandra Grazioli, Direttrice del Registro di Lisbona, Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) *.
- Antonio De Matteis, Presidente Pitti e CEO Kiton
- Riccardo Deserti, Presidente di oriGIn e Direttore generale del Consorzio di tutela del formaggio Parmigiano Reggiano
- Fernando CanoTreviño, Rappresentante per l’Europa e portavoce, Consejo Regulador del Tequila (CRT)*
Modera:
Massimo Vittori, Direttore di oriGIn
MANI CHE CREANO, ESPERIENZE TURISTICHE AUTENTICHE
Ore 11.30 –ARTIGIANATO: IL MADE IN ITALY CHE PARLA AL MONDO
Intervengono:
- Massimo Bitonci, sottosegretario MIMIT
- Leonardo Massa, Amministratore Delegato MSC*
- Teresa Armato, Assessore al Turismo del Comune di Napoli
- Alberto Cavalli, Direttore Generale della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte
- Mariagiovanna Paone, Presidente Kiton
- Mauro Crimi, Amministratore Sartoria Crimi Palermo
- Patrizia Maggia, Presidente, Agenzie Lane d’Italia
Modera:
Cinzia Malvini, giornalista
Ore 13 – PRANZO
MANI CHE CREANO, SICUREZZA CHE CRESCE
Ore 14.30 –ARTIGIANATO E MADE IN ITALY: UN IMPEGNO PER IL FUTURO DEI GIOVANI
Intervengono:
- Gianluca Catalamessa, senatore e componente commissione parlamentare antimafia
- Matteo Lorito, Rettore Università Federico II di Napoli
- Michele Di Bari, Prefetto di Napoli
- Gianni Cacace, Primicerio Arciconfraternita dei Pellegrini
- Costanzo Jannotti Pecci, Presidente Unione Industriali *
- Gianluca Guida, Direttore Istituto Penale per minorenni di Nisida *
- Padre Maurizio Patriciello, Parroco del Parco Verde Caivano *
- Antonio Lucidi, Vicepresidente, Associazione “L’Altra Napoli”
- Luigi Nave, Senatore della Repubblica
MANI CHE CREANO, MENTI CHE INNOVANO
Ore 15.30–IL MADE IN ITALY CHE NON SI FERMA: TRADIZIONE ARTIGIANA ALLA CONQUISTA DEL FUTURO
Intervengono:
- Rappresentante del Governo, (Durigon)*
- Rappresentante del parlamento fratelli d’Italia (rastrelli o schiano)*
- Stefano Graziano, deputato capogruppo Vigilanza Rai
- Gabriele Capone, Capo della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania
- Luca De Bartolomeis Direttore Istituto Caselli Capodimonte
- Gemma Teresa Colesanti, Ricercatrice CNR- Istituto di Scienze del Patrimonio Naturale
- Angelo Giuliana, Direttore Generale Meditech e Coordinatore di Casa delle Tecnologie Infiniti Mondi
- Gustavo Ascione, Presidente San Leucio
- Annarita Fasano, Presidente Associazione “Pandora”
- Maria Grazia Falciatore, Capo di Gabinetto Comune di Napoli
Conclude:
Damiano Annunziato, Vicepresidente Associazione “LE MANI DI NAPOLI”
Scopri “Napoli Crea”, l’evento dedicato all’artigianato d’immagine che celebra il Made in Italy tra tradizione e innovazione. Conferenza stampa il 2 aprile per l’evento che si svolgerà il 14 e 15 aprile 2025.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .