Il simbolo del Bluetooth è l’unione delle lettere nordiche “H” e “B”

Durata della lettura: 1 Minuto

Il simbolo del Bluetooth è l’unione delle lettere nordiche “H” e “B”

Lo standard Bluetooth si ispira alle abilità di un vecchio Re di Danimarca.

Un stardard tecnologico ampiamente diffuso che permette il trasferimento in sicurezza di dati senza utilizzare cavi di connessione.

Fu creato da un pool di sviluppatori che si ispirò ad un abile diplomatico e Re di Danimarca, un certo Harald Blåtand, in lingua inglese Harold Bluetooth.

La sua abilità fu quella di unire i vari popoli scandinavi introducendo il Cristianesimo in quelle nazioni.

Per questo motivo gli sviluppatori ritennero che il suo nome fosse adatto per un nuovo protocollo di trasmissione dati per mettere in comunicazione due dispositivi diversi.

Il simbolo del “Bluetooth” fu coniato con l’unione delle lettere nordiche “H” e “B”, le iniziali del Re di Danimarca.

Il simbolo del Bluetooth è l’unione delle lettere nordiche “H” e “B”

Un stardard tecnologico ampiamente diffuso che permette il trasferimento in sicurezza di dati senza utilizzare cavi di connessione.

Fu creato da un pool di sviluppatori che si ispirò ad un abile diplomatico e Re di Danimarca, un certo Harald Blåtand, in lingua inglese Harold Bluetooth.

La sua abilità fu quella di unire i vari popoli scandinavi introducendo il Cristianesimo in quelle nazioni.

Per questo motivo gli sviluppatori ritennero che il suo nome fosse adatto per un nuovo protocollo di trasmissione dati per mettere in comunicazione due dispositivi diversi.

Il simbolo del “Bluetooth” fu coniato con l’unione delle lettere nordiche “H” e “B”, le iniziali del Re di Danimarca.

Leggi altre News

Author: Antonio Cannavacciuolo

Antonio Cannavacciuolo è Giornalista Pubblicista iscritto all’Ordine della Campania dal 2023. Diplomato in Informatica con il massimo dei voti, ha vissuto fin dalla nascita in simbiosi con le nuove tecnologie, che sa usare intuitivamente, “senza sforzo”; questo è certamente dovuto alla grandissima esposizione che la nuova generazione ha fin dal proprio arrivo al mondo. Oltre alla tecnologia, nutre una forte passione per lo sport, in particolare per il tennis, disciplina che segue con entusiasmo e competenza, essendo anche un praticante, apprezzandone tanto l’aspetto tecnico quanto quello strategico.