
La celebre serie “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” torna con la quarta stagione, pronta a coinvolgere il pubblico con nuovi casi da risolvere e importanti sviluppi nella vita personale della protagonista. Prodotta da Rai Fiction, IBC Movie e Rai Com, la serie verrà trasmessa in prima serata su Rai 1 a partire dal 23 febbraio 2025.
Un cast di grandi conferme e nuovi intrecci
Il pubblico ritroverà il cast che ha reso celebre la serie: Vanessa Scalera nei panni della determinata Imma Tataranni, affiancata da Massimiliano Gallo (Pietro De Ruggeri), Alessio Lapice (Ippazio Calogiuri) e Barbara Ronchi (Diana De Santis). Inoltre, Carlo Buccirosso e Cesare Bocci torneranno a interpretare rispettivamente il procuratore capo Alessandro Vitali e il pregiudicato Saverio Romaniello.
Un intreccio tra giustizia e vita privata
La nuova stagione mescola investigazioni avvincenti e dramma sentimentale. Imma, incorruttibile e brillante nel lavoro, si trova a fronteggiare la crisi con il marito Pietro. Dopo il coinvolgimento di quest’ultimo con Sara, giovane tragicamente scomparsa, la protagonista dovrà capire se il loro matrimonio ha ancora un futuro.
L’attrazione per Calogiuri: un amore impossibile?
Parallelamente, Imma esplora il suo rapporto con il maresciallo Calogiuri, combattuta tra il sentimento che prova per lui e il legame con Pietro. Sicura nella sua professione, Imma si trova vulnerabile davanti ai propri sentimenti, in un percorso di crescita e scoperta personale.
Nuove sfide per Pietro e la Procura
Pietro affronta il lutto per la morte di Sara e cerca di emanciparsi dalla madre, la signora De Ruggeri (Dora Romano). Troverà un’inaspettata fonte di ispirazione nello scrittore Vasco Parisi (Tommaso Ragno).
Nel frattempo, Imma deve gestire nuove indagini e pericolosi criminali. Calogiuri è impegnato nella cattura del boss Cenzino Latronico (Nello Mascia), un’operazione sotto copertura che potrebbe cambiare il suo destino a Matera e il suo futuro con la Tataranni.
Matera e la Basilicata: scenari suggestivi
Ancora una volta, la serie esalta le bellezze della Basilicata, con riprese tra Matera, Metaponto e Irsina. La città dei Sassi non è solo una scenografia, ma un vero e proprio personaggio che accompagna la narrazione.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .