iGeneration: Parte il maxiprogetto da 300 Milioni per nuovi studentati in Italia

iGeneration: Parte il maxiprogetto da 300 Milioni per nuovi studentati in Italia
Durata della lettura: 3 Minuti

Un investimento strategico per l’edilizia sociale e l’housing universitario

Il fondo iGeneration al centro del primo programma nazionale FEI sull’edilizia sociale

Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e CDP Real Asset SGR danno ufficialmente il via a un ambizioso piano da 300 milioni di euro per lo sviluppo di infrastrutture sociali in Italia, in particolare dedicate all’abitare. Il primo investimento riguarda il fondo iGeneration, gestito da Investire SGR (Gruppo Banca Finnat), che prevede la creazione di 2.800 posti letto per studenti fuori sede in diverse città italiane.

Primo cantiere a Napoli: 500 posti letto pronti per l’autunno

A segnare l’inizio del progetto è Napoli, dove è in fase di completamento la riqualificazione di un ex edificio direzionale in via Ferraris. Il nuovo studentato offrirà 500 posti letto, spazi di coworking e servizi comuni, con apertura prevista per l’autunno 2025.

Le città coinvolte e gli sviluppi futuri

Dopo Napoli, i progetti si estenderanno a Padova, Forlì (Università di Bologna), Parma e Firenze, con ulteriori sviluppi già in fase di analisi. L’obiettivo è colmare il gap esistente tra domanda e offerta di alloggi a prezzi accessibili per studenti e giovani professionisti in tutta Italia.

Un modello innovativo di co-investimento

Il programma rappresenta il primo esempio europeo di edilizia sociale FEI, con un modello di co-investimento che coinvolge CDP Real Asset e il Fondo Nazionale dell’Abitare Sociale (FNAS). I principali finanziatori includono anche istituti finanziari, fondazioni bancarie e casse di previdenza.

Un approccio sostenibile e inclusivo

Oltre all’impatto sociale, i nuovi studentati saranno progettati secondo i più alti standard di efficienza energetica, con un’attenzione particolare all’inclusione sociale e al benessere degli studenti, grazie all’integrazione di servizi innovativi e spazi condivisi.

Dichiarazioni dei protagonisti

Marco Marrone, Chief Investment Officer del FEI, ha dichiarato:

Sostenere la costruzione di infrastrutture sociali per i gruppi più vulnerabili è una delle priorità strategiche del Gruppo BEI per il periodo 2024-2027. Grazie all’accordo siglato lo scorso anno tra FEI e CDP Real Asset, abbiamo selezionato il fondo iGeneration di Investire come nostro primo investimento per la realizzazione di migliaia di nuovi alloggi a prezzi accessibili per studenti e giovani professionisti in tutto il Paese. Il nostro obiettivo è offrire soluzioni abitative che rispondano alle necessità della società, promuovendo al contempo la sostenibilità, in quanto i nuovi studentati saranno costruiti secondo i più elevati standard di efficienza energetica.

Giancarlo Scotti, AD di CDP Real Asset SGR, ha sottolineato:

“Il coinvestimento di CDP Real Asset e FEI nel fondo iGeneration è il primo passo concreto di un accordo che testimonia la validità del modello di intervento del Gruppo CDP nell’abitare sociale, capace di attrarre anche risorse comunitarie accanto a quelle di investitori nazionali. Con questo accordo si conferma il ruolo di catalizzatore di risorse finanziarie svolto da CDP a beneficio di interventi in grado di generare un impatto positivo sul territorio in termini di rigenerazione urbana e al tempo stesso di rispondere alle strategie di investimento di soggetti istituzionali interessati alle diverse declinazioni dell’abitare sociale”. 

Dario Valentino, AD di Investire SGR, ha aggiunto:

Siamo orgogliosi che il fondo iGeneration sia stato selezionato nel programma di coinvestimento di CDP e FEI come primo investimento per affrontare una sfida cruciale come quella dello student housing. Grazie a questo accordo realizzeremo circa 2.800 nuovi posti letto in diverse città italiane con un approccio sostenibile, sia ambientale sia sociale, favorendo la crescita personale e professionale dei giovani attraverso l’integrazione di servizi innovativi come coworking e aree comuni. Il primo progetto a Napoli, che sarà inaugurato in autunno, è un esempio tangibile della nostra visione e continueremo a lavorare con determinazione per completare le iniziative già avviate e sviluppare nuovi progetti in tutto il territorio nazionale”.

Un progetto che unisce pubblico e privato per il futuro dei giovani

Questo accordo dimostra l’efficacia della collaborazione tra istituzioni pubbliche e investitori privati per affrontare sfide sociali strategiche, come l’accesso alla casa per studenti e giovani lavoratori, contribuendo allo sviluppo urbano sostenibile del Paese.


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Angelo Cannavacciuolo

Giornalista Pubblicista dal 2018 e Direttore responsabile della testata online OMNIADIGITALE dal 2019. Scrive per imparare, per ricordare, per esprimere, per raccontare, per informare e per sentire quel brivido di vita che solo la scrittura e poche altre cose possono dare.