Giro d’Italia: A Durazzo il countdown sull’Amerigo Vespucci

Giro d'Italia, un mese al via: A Durazzo il contdown sull'Amerigo Vespucci
Durata della lettura: 3 Minuti

Il grande ciclismo targato RCS Sport e il Tour Mediterraneo Vespucci, si ritrovano a Durazzo ad un mese dalla partenza della Corsa Rosa dall’Albania per un countdown in esclusiva, organizzato in collaborazione con l’Official Time Keeper TUDOR, a bordo della Nave Scuola della Marina Militare. 

ll successivo incontro tra RCS Sport e il Tour Mediterraneo Vespucci, in pieno svolgimento della Corsa Rosa, sarà il 15 maggio a Napoli (arrivo della sesta tappa) e poi il 1° giugno (ultima tappa del Giro con partenza e arrivo a Roma) a Civitavecchia dove Nave Vespucci sarà ormeggiata. 

Il motto del Vespucci “Non chi comincia ma quel che persevera” unisce il Vespucci al mondo del ciclismo e sottolinea il sacrificio e la passione per il mare così come quella per le due ruote su strada. 

A fare gli onori di casa il Comandante del Vespucci, Capitano di Vascello Giuseppe Lai, che ha accolto sul cassero del veliero, dove si è svolto l’evento; Ogerta Manastirliu, Ministro dell’Istruzione, dello Sport e della Gioventù albanese, Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sports & Events, e Emiriana Sako, Sindaco di Durazzo.

Le dichiarazioni

Ogerta Manastirliu, Ministro dell’Istruzione, dello Sport e della Gioventù albanese: “Per noi è un onore essere stati scelti per ospitare la Grande Partenza di un evento di respiro internazionale come il Giro d’Italia.

Per tutta l’Albania sarà un momento di promozione dello sport e del turismo che avrà un impatto sul territorio sia a breve che a lungo termine.

Il Giro è un evento trasmesso in tutto il mondo, e per questo le città coinvolte si stanno adoperando affinchè l’Albania venga promossa nel migliore dei modi. Lo sport è un veicolo importante per i giovani e un evento così darà sicuramente grande promozione al ciclismo, facendo nascere nuove generazioni di appassionati”.

Da sinistra il Capitano di Vascello Giuseppe Lai (comandante di nave Amerigo Vespucci), Paolo Bellino (Amministratore Delegato di RCS Sports & Events), Ogerta Manastirliu (Ministro dell’Istruzione, dello Sport e della Gioventù albanese), e Emiriana Sako (Sindaco di Durazzo)

Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sports & Events: “Essere oggi a Durazzo, a bordo dell’Amerigo Vespucci, simbolo intramontabile del nostro Paese, rappresenta un momento altamente ricco di significato.

Mancano esattamente trenta giorni alla partenza del Giro d’Italia 2025 da questa città, e non potevamo immaginare cornice migliore per celebrare l’inizio del conto alla rovescia. Il connubio tra il Giro e il Vespucci, due eccellenze del Made in Italy, racconta una storia di passione, bellezza, impegno e visione.

Portare la Corsa Rosa oltre i confini nazionali, a partire da una terra amica come l’Albania, ci permette di rafforzare il dialogo internazionale, promuovere il nostro patrimonio culturale e diffondere quei valori che il ciclismo incarna perfettamente.

L’Italia che pedala è la stessa Italia che naviga: orgogliosa delle proprie radici, ma sempre proiettata verso il futuro. E il Giro d’Italia ne è, da sempre, il più affascinante ambasciatore”.

Capitano di Vascello Giuseppe Lai, comandante di nave Amerigo Vespucci: “Nave scuola Amerigo Vespucci e il Giro d’Italia sono eccellenze italiane che si incontrano per promuovere i valori condivisi dello sport, della cultura, dell’innovazione tecnologica e del saper fare italiano. 

Siamo orgogliosi di aver ospitato a bordo il countdown a un mese dal via della 108^ edizione del Giro d’Italia e ringrazio l’Amministratore Delegato di RCS Sport Paolo Bellino per questa importante opportunità di incontro. 

Quest’anno la Corsa Rosa partirà proprio da Durazzo, città scelta dal Vespucci per celebrare il solido legame tra Italia e Albania per questo ringrazio il Ministro dello Sport Ogerta Manastirliu e il sindaco di Durazzo Emiriana Sako per la loro presenza”.

Photo Credits: Endrit Muhametaj


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Domenico Pecora

Domenico Pecora, nasce a Cosenza nel 1966 e negli anni ottanta inizia a frequentare le prime radio e televisioni libere dove si alterna, fino al 1993, tra le conduzioni dei Tg e le riprese video collaborando anche con importanti network. Nel 1994 intraprende la professione bancaria ma non abbandona la sua passione principale ovvero la fotografia e tutto quello che ruota intorno a questo mondo. Dal 2019 segue sistematicamente eventi nazionali come il Giro d'Italia, il Festival di Sanremo ed alcune delle fashion week della moda italiana. Al suo attivo ha pubblicazioni fotografiche su importanti riviste internazionali come Vogue e CameraPixoPress.