Expo Tirreno 2025: Un Successo per la Riviera dei Cedri e il Settore Ho.Re.Ca.

Expo Tirreno 2025: Un Successo per la Riviera dei Cedri e il Settore Ho.Re.Ca.
Durata della lettura: 4 Minuti

La sesta edizione di Expo Tirreno 2025 si è conclusa con un grande successo, consolidando il suo ruolo di evento di riferimento per gli operatori del settore Ho.Re.Ca. (Hotellerie, Restaurant, Catering) e la promozione territoriale. Ospitata presso il Santa Caterina Village di Scalea, la manifestazione ha registrato una crescita significativa in termini di partecipazione e impatto. Con un incremento del 20% dei brand presenti e del 50% delle partite IVA accreditate rispetto alla precedente edizione, l’evento ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di attrarre espositori e visitatori da tutta Italia e oltre.

Numeri Record e Unità di Intenti

Quest’anno Expo Tirreno ha visto la partecipazione di 243 brand e 1568 operatori accreditati, rendendo l’evento un appuntamento imprescindibile per chi opera nel mondo della ristorazione, dell’ospitalità e del turismo. “Questa manifestazione rappresenta un’opportunità unica per promuovere il settore Ho.Re.Ca. e valorizzare le eccellenze territoriali,” ha dichiarato Gianluca Gallo, Assessore all’Agricoltura della Regione Calabria, durante l’inaugurazione ufficiale. Le sue parole hanno sottolineato l’importanza di rafforzare il sistema economico e culturale calabrese attraverso eventi che esaltino la qualità e l’ambizione.

Promozione del Territorio: Il Progetto ‘Riviera dei Cedri in Treno’

Una delle novità più interessanti di questa edizione è stata la presentazione del progetto “Riviera dei Cedri in Treno”, una collaborazione innovativa tra Trenitalia e gli operatori turistici locali. Il progetto mira a facilitare la prenotazione di pacchetti turistici combinati, comprendenti biglietti ferroviari e soggiorni presso strutture ricettive della Riviera dei Cedri. Utilizzando un sistema “white label”, le strutture ricettive potranno vendere direttamente pacchetti “biglietto + soggiorno” sui loro siti web. Questo approccio non solo semplifica la pianificazione di viaggi per i visitatori, ma promuove la Regione Calabria come destinazione turistica sostenibile.

A partire dal 2026, la Riviera dei Cedri sarà ufficialmente promossa sul sito di Trenitalia, offrendo agli utenti l’opportunità di scoprire le bellezze naturali e culturali della zona. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per la valorizzazione del territorio, mettendo in evidenza le possibilità offerte dal turismo esperienziale e sostenibile.

Nuove Prospettive per il Settore Ho.Re.Ca.

Expo Tirreno 2025 ha introdotto diverse novità per arricchire l’esperienza degli espositori e dei visitatori. Tra queste, un’area talk dedicata a incontri formativi e divulgativi, e l’iniziativa “Trova Lavoro” che ha creato un punto d’incontro tra aziende e lavoratori. “L’obiettivo principale di queste attività è quello di offrire strumenti concreti per la crescita professionale e la collaborazione,” ha sottolineato Giancarlo Formica, presidente del Consorzio ECOtur. Formica ha inoltre evidenziato il successo dello stand dedicato al progetto Riviera dei Cedri – Porta della Calabria, che ha contribuito a rafforzare la rete alberghiera ed extralberghiera della zona. Grazie alle attività di promozione, nuove adesioni si sono aggiunte al progetto, aprendo la strada a future collaborazioni.

Il Turismo Scolastico: Una Finestra sul Futuro

Tra i risultati immediati della promozione territoriale si distingue il primo test con il turismo scolastico. Come annunciato da Angelo Napolitano, presidente dell’Associazione Arca, sono già arrivati i primi gruppi scolastici provenienti da Sicilia e Campania. Gli studenti parteciperanno a una serie di attività che includono la visita ai borghi storici della Riviera, sport outdoor e programmi di educazione ambientale presso il Parco Nazionale del Pollino. Questo passo è solo l’inizio di una strategia di lungo termine che punta a rendere la Riviera dei Cedri una destinazione ideale per il turismo educativo e sostenibile.

Un Evento Che Lascia il Segno

Expo Tirreno 2025 ha dimostrato ancora una volta di essere un evento in grado di generare valore per il territorio, offrendo un’ampia gamma di opportunità per imprese, lavoratori e visitatori. La sua crescita continua e le innovazioni introdotte quest’anno testimoniano il successo di una formula che combina promozione, networking e aggiornamento professionale.

La Regione Calabria, in collaborazione con il Consorzio ECOtur e gli altri partner istituzionali e privati, ha dimostrato quanto sia importante investire nella qualità e nell’ambizione. “È fondamentale continuare su questa strada,” ha concluso Gianluca Gallo, “perché eventi come Expo Tirreno non solo rappresentano il settore Ho.Re.Ca., ma raccontano una Calabria che guarda al futuro con ottimismo e determinazione.”


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Domenico Pecora

Domenico Pecora, nasce a Cosenza nel 1966 e negli anni ottanta inizia a frequentare le prime radio e televisioni libere dove si alterna, fino al 1993, tra le conduzioni dei Tg e le riprese video collaborando anche con importanti network. Nel 1994 intraprende la professione bancaria ma non abbandona la sua passione principale ovvero la fotografia e tutto quello che ruota intorno a questo mondo. Dal 2019 segue sistematicamente eventi nazionali come il Giro d'Italia, il Festival di Sanremo ed alcune delle fashion week della moda italiana. Al suo attivo ha pubblicazioni fotografiche su importanti riviste internazionali come Vogue e CameraPixoPress.