
La dieta mediterranea
Cibo mediterraneo di Carmel Cassar edito da Graphe.it è un viaggio appassionante nella cultura mediterranea, alla scoperta di popoli e cibi che hanno fatto il giro di diversi continenti per poi approdare sulle nostre tavole.

Cibo mediterraneo di Carmel Cassar, Modi alimentari mediterranei: tendenze e sviluppi storici è un viaggio millenario edito per la prima volta in lingua italiana. Il libro ha il pregio di raccogliere con rigore filologico e storico una gran quantità di materiale sulla circolazione del cibo tra i popoli e sul cambiamento delle loro abitudini e tradizioni.
Non bisogna dimenticare, infatti, come sostiene lo scrittore in più occasioni, che per ricostruire la storia del cibo mediterraneo sia necessario prima di tutto conoscere ciò che gli abitanti di questi paesi coltivavano per nutrirsi, gli animali che allevavano per la carne e il latte e la selvaggina che cacciavano. Grazie allo stile scorrevole, Carmel Cassar riesce a trasformare un argomento articolato come quello del cibo mediterraneo in una lettura coinvolgente, che ci catapulta tra usi e costumi di numerosi popoli.
Tra i tanti spunti di riflessione che l’autore offre, va certamente menzionato l’elemento di aggregazione che il cibo offre. Una delle caratteristiche essenziali del modello dietetico mediterraneo, che ha resistito al “mordi e fuggi” della modernità, è il tempo impiegato per il pasto:
“Ancora oggi, in tutti i Paesi del Mediterraneo, le persone trascorrono più tempo a mangiare che altrove” – sottolinea Cassar.
Come specifica l’autore nel suo libro, affrontare la storia dell’alimentazione del Mediterraneo significa trattare un argomento complesso, perché non basta appartenere a una comune area geografica per rendere omogenee le pratiche alimentari di tutto il mondo mediterraneo; ciò significa, quindi, che non esiste un’unica dieta mediterranea. Migrazioni, commerci e conquiste, infatti, hanno creato (e creano), continue interazioni tra i popoli che abitano il mediterraneo, tale per cui, forse, si dovrebbe parlare di più diete mediterranee.
Cibo mediterraneo di Carmel Cassar
Cibo mediterraneo di Carmel Cassar racconta il cibo a partire dall’ epoca preistorica per passare poi all’antico Egitto, attraversare Israele, arrivare all’antica Grecia, fino alle Americhe e ai giorni nostri, solo per citare alcune” tappe” su cui si sofferma l’autore.
Il libro, inoltre, ha il pregio di raccogliere, per ogni paese o civiltà trattata, anche diverse ricette. Sarebbe interessantissimo provare a replicare ricette bizantine, cartaginesi, mesopotamiche, francesi o arabe!

Come in un romanzo, per ogni civiltà analizzata, Carmel Cassar ci racconta il modo in cui le azioni degli uomini hanno modificato il territorio e quindi imposto alcuni alimenti rispetto altri. L’autore inoltre sottolinea il peso che hanno avuto le conquiste nelle modalità di preparazione dei cibi e l’importanza dei rapporti commerciali nella conoscenza di nuovi prodotti alimentari. Infine, Cassar approfondisce anche l’impatto che le religioni hanno avuto sul consumo di determinati alimenti che hanno poi dato vita a usi e tradizioni che si tramandano ancora oggi.
Cibo mediterraneo di Carmel Cassar è quindi una grande opportunità per approfondire un tema, quello del cibo e la dieta mediterranea, sempre di grande attualità. Inoltre, il libro si presta a numerose riflessioni sul cibo moderno, sempre meno genuino, e che sta inesorabilmente perdendo la propria identità in un mondo sempre più globalizzato.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .