Cerca in OMNIADIGITALE
Categoria: Omniadigitale
Omniadigitale
Biodigestore a Gricignano, oggi 491 firme per dire NO
Raccolta firme contro il Biodigestore a Gricignano, oggi 491 firme per dire NO. Oggi domenica 31 gennaio dalle 10.30 c’è stata una raccolta firme e presidio contro il mega #Biodigestore che vogliono costruire nella zona Asi di Aversa. Si è messa in moto la protesta contro il nuovo ecomostro che…
Pausilypon, la splendida area archeologica e naturale
Nel 2009, in concomitanza con il Maggio dei Monumenti ci fu l’apertura al pubblico del Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon. Il Parco Pausilypon, risalente all’epoca romana, è di estremo interesse archeologico e paesaggistico, la zona terrestre contigua all’Area Marina Protetta, che si estende dal promontorio di Trentaremi al vallone di…
A caval donato non si guarda in bocca: cosa vuol dire?
A caval donato non si guarda in bocca è un proverbio tradizionale della lingua italiana, e deriva da una citazione latina dello scrittore, teologo e santo romano San Girolamo (Noli equi dentes inspicere donati il cui significato letterale è “non si devono guardare i denti del cavallo”).
Articoli Correlati
La Maschera è Libertà: una “Bottega Teatrale” nel cuore di Napoli
La Maschera È Libertà – Atelier Robin Summa, una “Bottega Teatrale” nel cuore di Napoli. E Napoli ha sempre cose belle da scoprire. Negli ultimi giorni un caro amico mi raccontava una curiosità a dir poco notevole. Ripensavo alla frase di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento protagonista nella “Leggenda del…
Articoli Correlati
Beppe Fiorello in tv con “Penso che un Sogno Così”, omaggiando Modugno
Un viaggio tra i ricordi di Beppe Fiorello, l’attore siciliano e le canzoni di Modugno, tra l’infanzia in provincia di Catania e il rapporto con la famiglia. Un viaggio intenso, profondo, a tratti ameno, a tratti toccante, che parte dal profondo Sud e attraversa l’Italia intera, che vola sull’infanzia, le…
La memoria scolastica perduta
Molte cose che abbiamo imparato a scuola spesso le dimentichiamo, non abbiamo la memoria scolastica. Tante volte si ha l’impressione di non ricordare praticamente nulla di alcune imparate negli anni scolastici come Teorema di Pitagora o della Rivoluzione francese. Pitagora è stato un filosofo greco. Fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato,…
Articoli Correlati
Vangelo e Meditazione della Domenica del BATTESIMO DEL SIGNORE – ANNO B
Vangelo e Meditazione della Domenica del BATTESIMO DEL SIGNORE – ANNO B a cura di Don Giacomo Equestre. Vangelo secondo Marco Mc 1,7-11 In quel tempo, Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei…
Il trabucco e la pesca con rete a bilancia
Il trabucco e la pesca con Rete a bilancia Di tradizioni antichissime, la rete a bilancia detta anche bilancella, bilancino o bilancetta è una rete da pesca usata per scopo ricreativo, caratterizza il paesaggio italiano in prossimità di foci dei fiumi, canali e porti. Formata da un’unica pezza di rete…
Castello di Legnano, evocando un’epoca perduta
Lungo il fiume OLONA a sud della città di Legnano sorge un castello conosciuto come Castello di San Giorgio, origine della costruzione attendibile non ve ne sono in quanto sono andate perdute, ma le prime notizie storiche ci riportano all’anno 1066 circa. La costruzione è riconducibile ai Torriani, poi passo…
Vangelo e Meditazione dell’EPIFANIA DEL SIGNORE
Vangelo e Meditazione dell’EPIFANIA DEL SIGNORE a cura di Don Giacomo Equestre Dal Vangelo secondo Matteo 2,1-12 Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare…