Posted in Eventi News Prodotti Tipici Campania

Fiera Agricola all’A1Expò – ufficializzato il programma della XV Edizione

Weekend di Fiera Agricola all’A1Expò: ufficializzato il programma della XV Edizione.

Leggi tutto
Leggende e origini dell’antica ricetta del dolce aversano, torta farcita con crema e amarene, nonchè classica briosche per colazione.
Posted in Arte Gastronomia mediterranea Prodotti Tipici Campania

Aversa (CE), la patria indiscussa della “Polacca”, dolce tipico aversano

Leggende e origini dell’antica ricetta del dolce aversano, torta farcita con crema e amarene, nonchè classica briosche per colazione.

Leggi tutto
Re Panettone, ritorna a Napoli il tradizionale evento
Posted in Eventi News Prodotti Tipici Campania

Re Panettone, ritorna a Napoli il tradizionale evento

Dopo la pausa dello scorso anno l’11 e il 12 dicembre torna a Napoli il tradizionale appuntamento con Re Panettone ®, il progetto ideato e curato da Stanislao Porzio. Esposizione, tasting e mercato per tutti.

Leggi tutto
Il Pomodoro San Marzano dop, l'oro rosso della Campania
Posted in Prodotti Tipici Campania

Il Pomodoro San Marzano dop, l’oro rosso della Campania

E’ conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Il pomodoro San Marzano è’ strettamente legato al concetto di “dieta mediterranea”, intesa come alimentazione sana ed equilibrata. La denominazione di origine protetta del Pomodoro San Marzano designa esclusivamente il prodotto “pelato” e la tipologia “pelato a filetti”. Storia del Pomodoro San…

Leggi tutto
Mozzarella di bufala campana dop, tra cultura e cibo
Posted in Prodotti Tipici Campania

Mozzarella di bufala campana dop, tra cultura e cibo

La Mozzarella di bufala è la più famosa specialità enogastronomica campana tra cultura e cibo Storia della Mozzarella di bufala Le prime notizie sulla Mozzarella di bufala risalgono al XII secolo. I Monaci Benedettini del Convento di San Lorenzo in Capua, iniziarono ad offrire pane e “mozza” ai componenti del…

Leggi tutto
Falerno del Massico, vini tra miti e realtà
Posted in Prodotti Tipici Campania Tutto Vino

Falerno del Massico, vini tra miti e realtà

Falerno del Massico, il vino più noto, apprezzato e costoso dell’antichità. Infatti gli antichi romani usavano conservarlo in anfore chiuse da tappi muniti di targhette (pittacium) che ne garantivano l’origine e l’annata. Si può considerare il primo D.O.C. dell’enologia mondiale. Il vino Falerno, oggi, è senza dubbio, una delle perle…

Leggi tutto
Biancolella è il vitigno autoctono più significativo dell'Isola D'Ischia
Posted in Prodotti Tipici Campania Tutto Vino

Biancolella è il vitigno autoctono più significativo dell’Isola D’Ischia

Il Biancolella è un vitigno autoctono dell’isola di Ischia in provincia di Napoli, una delle culle del vino campano, che trova nel terreno vulcanico il suo habitat naturale. E’ una sottodenominazione varietale dell’Ischia DOC. I vini dell’isola di Ischia sono noti sin dal 1.500, epoca in cuiprimeggiava il “Greco” al…

Leggi tutto
Vino Aglianico dal cuore dell’Irpinia
Posted in Prodotti Tipici Campania Tutto Vino

Vino Aglianico dal cuore dell’Irpinia

L’Aglianico è il RE dei vitigni campani e del Sud Italia, regalando vini che reggono il confronto con quelli più blasonati del Nord Italia. L’Aglianico si può produrre in tutta la Campania ma trova la sua terra d’elezione nell’intero territorio della provincia di Avellino. Il vino ha un colore rosso…

Leggi tutto
Posted in Prodotti Tipici Campania

Melannurca Campana, il frutto con grandi virtù salutari

Considerata una delle più pregiate cultivar italiane, la “Melannurca Campana” IGP è coltivata in 137 comuni distribuiti in tutte le cinque province campane

Leggi tutto
Carciofo di Paestum igp, uno dei sapori tipici del territorio salernitano
Posted in Prodotti Tipici Campania

Carciofo di Paestum igp, uno dei sapori tipici del territorio salernitano

Il Carciofo è un ingrediente fondamentale della dieta mediterranea, accompagna da tempo immemorabile la cultura gastronomica e rurale delle popolazioni del mezzogiorno d’Italia e della Campania, in special modo nel salernitano. Cenni storici Le radici della sua coltivazione risalgono al tempo dei Borboni che già registravano nei loro registri statistici…

Leggi tutto