Cerca in OMNIADIGITALE
Categoria: Cultura
Cultura
Giuseppe Cossentino, a Salerno la presentazione del libro ” Passioni Senza fine” con special guest Fabio Mazzari
presso la sede della Life Entertainment APS della giornalista Marita Miano
Articoli Correlati
Detto Napoletano: “A casa d’ ‘o ferraro ‘o spito ‘e lignamme”
Il detto “A casa d’ ‘o ferraro ‘o spito ‘e lignamme” è un proverbio napoletano che, tradotto letteralmente in italiano, significa “A casa del fabbro, lo spiedo di legno”. Questo proverbio esprime un’osservazione ironica e apparentemente paradossale sulla condizione umana, in particolare sull’abitudine delle persone di trascurare o sottovalutare ciò che hanno più vicino o ciò in cui sono più abili.
Set cinematografico a Scalea con due Scuole di Cinema
Scalea diventerà un set cinematografico grazie agli allievi di due scuole di cinema che puntano a formare i futuri professionisti del settore.
La 14esima edizione del Mediterraneo Festival Corto vede importanti novità in programma dal 3 al 7 Luglio fra cui l’ideazione di uno spot promozionale da girare nei giorni del Festival a Scalea dagli allievi di ben due scuole di cinematografia: la Scuola di Cinema di Napoli e la Scirocco Film Academy di Belvedere Marittimo.
Biagio Izzo in L’arte della Truffa al Teatro Augusteo
scritto da Toni e Augusto Fornari, che cura anche la regia, sarà in scena da domenica 12 fino al 19 e poi il 22 e il 24 maggio al teatro Augusteo (Napoli, Piazzetta duca d’Aosta 263), debutto nazionale.
Articoli Correlati
Al via la rassegna d’autore “Praia, a mare con…” Maria Rita Parsi
Con la presenza della scrittrice Maria Rita Parsi è iniziata ufficialmente la diciassettesima edizione della rassegna d’autore “Praia, a mare con…” ideata e curata dal giornalista Egidio Lorito a cui partecipano alcune tra le più importanti firme del giornalismo e dell’editoria italiana.
Detto Napoletano: A campana se canosce da ‘o ssunà, l’ommo da ‘o pparlà
Il detto “‘A campana se canosce da ‘o ssunà, l’ommo da ‘o pparlà” è un proverbio napoletano che racchiude in sé una saggezza profonda e un’osservazione acuta della natura umana. Questa espressione, ricca di significato, mette in luce come gli individui si rivelino attraverso le loro parole e il modo in cui esprimono i propri pensieri e sentimenti. Analogamente a come il suono di una campana rivela la sua qualità e provenienza, così il parlare di una persona svela il suo carattere, la sua educazione e il suo mondo interiore.
Concerto Primo Maggio a Roma, ospiti e scaletta
Circa cinquanta cantanti si esibiranno sul palco del Concerto Primo Maggio a Roma, tra cui Achille Lauro, Ultimo, Tananai e Rose Villain. La conduzione dell’evento è stata affidata a Noemi ed Ermal Meta, preceduti da un opening condotto da Bigmama.
La loro conduzione promette di essere un viaggio attraverso generi e storie diverse, in cui la musica diventa un ponte tra le diverse realtà sociali e culturali. Il Concerto del Primo Maggio, che tradizionalmente si svolgeva a Roma in Piazza San Giovanni, quest’anno invece al Circo Massimo, è un appuntamento fisso per molti italiani, un momento di festa, riflessione e, naturalmente, di grande musica live.
Bagnoli Film Festival seconda edizione, al via con “Desiré” e “Napoli s-velata”
Per la seconda edizione del Bagnoli Film Festival dal 1° al 5 maggio proiezioni e incontri al CineTeatro La Perla Multisala di Napoli: ospiti i registi Luca Miniero, Antonietta De Lillo, Franco Cutolo, Mario Vezza, Lorenzo Cammisa, Fabio Massa, Agostino Ferrente, Marino Guarnieri con omaggi a Marcello Colasurdo e Enzo Moscato, e concorso di cortometraggi.
Desiré di Mario Vezza e Napoli s-velata di Franco Cutolo apriranno la seconda edizione del Bagnoli Film Festival che si terrà dal 1° al 5 maggio al CineTeatro La Perla Multisala di Napoli. Organizzata da Maurizio Capezza con la direzione artistica dello storico del cinema Giuseppe Borrone, la rassegna nasce dall’impulso di promuovere il cinema che descrive i cambiamenti e le trasformazioni della società contemporanea.
Articoli Correlati
Noemi e Ermal Meta saranno i conduttori del Concerto del Primo Maggio
La notizia che Noemi e Ermal Meta saranno alla conduzione del Concerto del Primo Maggio ha suscitato grande entusiasmo tra gli appassionati di musica e non solo. Entrambi artisti conosciuti e apprezzati nel panorama musicale italiano, portano con sé non solo la loro musica, ma anche un modo di essere…
A Marcello Colasurdo sarà dedicato il Premio Ambasciatore del Sorriso 2024
Riflettori puntati sulla undicesima edizione del prestigioso Premio Internazionale “Ambasciatore del Sorriso” che sarà dedicato al compianto Marcello Colasurdo, re della tammorra. Nelle precedenti edizioni del premio sono stati ricordati: Ciro Esposito, vittima della violenza negli stadi, Luigi Necco, Pino Daniele, Eduardo De Filippo, Massimo Troisi, Pulcinella, Antonio De Curtis in arte Toto’, Diego Armando Maradona, Sergio Bruni e Aurelio Fierro.