Villa Volpicelli
Posted in Arte Viaggi Visit Naples

Villa Volpicelli, meglio conosciuta come Palazzo Palladini

Villa Volpicelli è una splendida villa che si trova proprio sul mare di Posillipo, nella zona di Riva Fiorita.

Assieme a Marechiaro e alla Gaiola è uno dei vecchi borghi che si trovano proprio sul mare più limpido di Napoli.

Villa Volpicelli è molto caratteristica perché dotata di due ampie torri merlate, che affacciano dal lato di Riva Fiorita, di cui una proprio a strapiombo sul mare.

Tra le due torri si estende l’ampio palazzo, la cui facciata termina con una merlatura tipica dei castelli medievali.

Leggi tutto
Mercatini di Natale, luoghi magici tra i Borghi d'Italia
Posted in Arte Eventi News Viaggi

Mercatini di Natale, luoghi magici tra i Borghi d’Italia

Sono ritornati quasi tutti agli antichi splendori i Mercatini di Natale più caratteristici d’Italia con grandi giochi di luci, colori e musica che allieteranno le serate dei Borghi d’Italia più spettacolari ed emozionanti come sempre.

Leggi tutto
Partito il countdown per Natale, week-End romantico all’A1Expò con Fiera del Vintage e Salone dell’Antiquariato.
Posted in Arte Eventi Fotografia News

Week-End romantico all’A1Expò con Fiera del Vintage e Salone dell’Antiquariato. Partito il countdown per Natale

Partito il countdown per Natale, week-End romantico all’A1Expò con Fiera del Vintage e Salone dell’Antiquariato.

Leggi tutto
Napoli e la "cattiva e bellissima abitudine di fare cultura" nasce il "Centro Asterix" a San Giovanni a Teduccio.
Posted in Arte Eventi News Teatro Visit Naples

Napoli, la “Cattiva e Bellissima abitudine di Fare Cultura”

Napoli e la “cattiva e bellissima abitudine di fare cultura” nasce il “Centro Asterix” a San Giovanni a Teduccio.

Leggi tutto
Il Tempio di Serapide, è un Macellum
Posted in Arte Fotografia Viaggi Visit Naples

Il Tempio di Serapide, è un “Macellum”

Il Tempio di Serapide è uno dei monumenti più noti e rappresentativi dei Campi Flegrei.
Si trova nella zona più vitale del centro di Pozzuoli, a pochi passi dalle banchine del porto.
Il monumento deve il suo nome al rinvenimento di una statua del dio egizio Serapide, attualmente esposta al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Leggi tutto
Giornata internazionale con la violenza alle donne, una mostra contro il mostro
Posted in Arte Eventi Fotografia

Giornata internazionale con la violenza alle donne, una mostra contro il mostro

Mostra fotografica contro la violenza sulle donne ,dal 26 novembre a Lainate (MI)

Leggi tutto
Performance di danza CORPI SENSORIALI a Piscina Mirabilis
Posted in Arte Eventi News Teatro

Performance di danza CORPI SENSORIALI a Piscina Mirabilis

Sabato 12 novembre 2022 alle ore 11:00 e alle ore 16:00, con ingresso gratuito presso la Piscina Mirabilis in Via Campi Elisi 1, Bacoli (Na), si terrà la performance di danza “Corpi sensoriali”, un cerimoniale performativo che rievoca memorie ancestrali, archetipi ispirati dall’energia femminile, il sentire oltre il visibile oltre…

Leggi tutto
L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, il gemello del Colosseo
Posted in Arte Fotografia Viaggi Visit Naples

L’Anfiteatro Flavio, il gemello del Colosseo

L’anfiteatro Flavio-Neroniano è il terzo anfiteatro più grande mai costruito dai romani e si trova a Pozzuoli (l’antica Puteoli) in provincia di Napoli.
Gli enormi costi per la sua edificazione furono interamente sostenuti dall’erario cittadino, come attestano dei lastroni marmorei.
Su di essi resta ancora l’incisione: ”Colonia Flavia Puteolana Pecunia Sua” e questo la dice lunga sul benessere di Puteoli..

Leggi tutto
Il centro storico attraversato da canali e tanti ponti, viene definito la “piccola” Venezia.
Posted in Arte Enogastronomia Viaggi

In viaggio verso Comacchio, città di antichissime origini

Citta di antichissime origini che ha conservato l’aspetto di un tempo. Comacchio si trova al centro di estese lagune bonificate, in provincia di Ferrara.Il centro storico attraversato da canali e tanti ponti, viene definito la “piccola” Venezia.

Leggi tutto
La Tomba di Agrippina
Posted in Arte Fotografia Viaggi Visit Naples

La Tomba di Agrippina, storia e riqualificazione

Si pensa che la cosiddetta “la Tomba di Agrippina”, donna di epoca romana, nota per essere la madre dell’imperatore Nerone, si trovi a Bacoli.
Nella località della Marina Grande, di fronte al mare, circondata da edifici ottocenteschi, c’è un imponente reperto risalente al periodo dell’impero romano, da tutti conosciuto come “la Tomba di Agrippina”.
In realtà il monumento non è né un mausoleo, né una tomba, bensì una parte di un’imponente villa marittima di epoca romana, parzialmente distrutta.
Uno straordinario sito archeologico che affaccia proprio sulla spiaggia, alla fine di Via Ortensio a Bacoli.

Leggi tutto