Scavi di Pompei, riemerso dalle polveri della storia un carro nuziale
Posted in Arte

Scavi di Pompei, riemerso dalle polveri della storia un carro nuziale

Ancora una volta il territorio Campano si rivela uno scrigno storico, artistico-culturale a cielo aperto o meglio a scavo aperto, siamo negli Scavi di Pompei. Un territorio colmo di ricchezze che vengono da un passato vivo, ricco di civiltà, dove ancora c’è tanto da studiare e da scoprire. Il 27…

Leggi tutto
Posted in Arte Fotografia Viaggi

Montegrotto terme, una magia lunga una giornata

Montegrotto terme visita alla Casa della farfalla. Nella provincia di Padova, a ridosso del Colli Euganei, precisamente a Montegrotto Terme, una delle più ampie zone termali della nostra Italia. Esiste un’area verde di circa 6000 mq, di cui 1500 mq sono coperti, e su questo terreno vi è dedicata la…

Leggi tutto
Crespi d’Adda,un autentico museo all’area aperta
Posted in Arte Fotografia

Crespi d’Adda, un autentico museo all’area aperta

Crespi d’Adda un autentico museo all’area aperta Patrimonio Unesco Crespi d’Adda è un museo al cielo aperto nel 1995 venne dichiarato dall’ UNESCO patrimonio dell’UMANITA’ situato nel comune di San Gervasio è il villaggio operaio meglio conservato del sud Europa. Simbolo della laboriosità Bergamasca, nasce a fine 800 dall’idea visionaria dell’imprenditore…

Leggi tutto
Palazzo Sanfelice - una location di "Mina Settembre" con Serena Rossi
Posted in Arte Cinema TV Fotografia Teatro

Palazzo Sanfelice – una location di “Mina Settembre” con Serena Rossi

Palazzo Sanfelice uno dei luoghi di Napoli dove è stata girata “Mina Settembre” la fiction di RAI UNO con Serena Rossi, tratta dai racconti di Maurizio De Giovanni. Palazzo Sanfelice Il Palazzo Sanfelice è un palazzo monumentale di Napoli ubicato nel Rione Sanità. Ferdinando Sanfelice, nobile architetto di Napoli progettò la propria…

Leggi tutto
Franco Del Prete. Lo Swomen
Posted in Arte Notizie Musicali

Franco Del Prete, lo Showman

Franco Del Prete, batterista, paroliere e fondatore di Napoli Centrale e Showmen. Il Batterista, conosciuto dai suoi concittadini anche come “Franco O’ Showman”, resta nel cuore e nella mente di tutti coloro che lo hanno conosciuto, sia per la sua schiettezza e sia per la sua umiltà e semplicità. Nasce…

Leggi tutto
Rho, visita al Santuario della Madonna Maria Addolorata
Posted in Arte

Rho, visita al Santuario della Madonna Maria Addolorata

Il Santuario della Madonna Maria Addolorata si trova nella città di Rho (MI) lungo la strada del Sempione percorrendo il Corso Europa. Il Santuario è una maestosa basilica, ricca fuori e dentro a Rho. La costruzione del Santuario della Madonna dell’Addolorata sorse verso la fine del 500, precisamente la prima…

Leggi tutto
Pausilypon, la splendida area archeologica e naturale
Posted in Arte Viaggi

Pausilypon, la splendida area archeologica e naturale

Nel 2009, in concomitanza con il Maggio dei Monumenti ci fu l’apertura al pubblico del Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon. Il Parco Pausilypon, risalente all’epoca romana, è di estremo interesse archeologico e paesaggistico, la zona terrestre contigua all’Area Marina Protetta, che si estende dal promontorio di Trentaremi al vallone di…

Leggi tutto
La Maschera È Libertà – Atelier Robin Summa, una “Bottega Teatrale” nel cuore di Napoli
Posted in Arte News Teatro

La Maschera è Libertà: una “Bottega Teatrale” nel cuore di Napoli

La Maschera È Libertà – Atelier Robin Summa, una “Bottega Teatrale” nel cuore di Napoli. E Napoli ha sempre cose belle da scoprire. Negli ultimi giorni un caro amico mi raccontava una curiosità a dir poco notevole. Ripensavo alla frase di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento protagonista nella “Leggenda del…

Leggi tutto
Castello di Legnano, evocando un'epoca perduta
Posted in Arte Fotografia Viaggi

Castello di Legnano, evocando un’epoca perduta

Lungo il fiume OLONA a sud della città di Legnano sorge un castello conosciuto come Castello di San Giorgio, origine della costruzione attendibile non ve ne sono in quanto sono andate perdute, ma le prime notizie storiche ci riportano all’anno 1066 circa. La costruzione è riconducibile ai Torriani, poi passo…

Leggi tutto
Grotta di Seiano, la porta di accesso al Parco Archeologico di Posillipo
Posted in Arte Fotografia Viaggi

Grotta di Seiano, la porta di accesso al Parco Archeologico di Posillipo

Al Parco Archeologico di Posillipo si accede attraverso l’imponente Grotta di Seiano. Partendo dal capo di Posillipo, scendendo per Via Coroglio, sulla sinistra si trova la cosiddetta Grotta di Seiano. In realtà, viene erroneamente chiamata di Seiano perché per una congettura, l’umanista Giovanni Pontano formulò che la galleria fosse stata…

Leggi tutto