Campi Flegrei: la situazione bradisismica

Campi flegrei
Durata della lettura: 2 Minuti

Nella notte del 13 marzo 2025, alle ore 01:25, un evento sismico di magnitudo 4.4 ha scosso l’area dei Campi Flegrei, risvegliando la paura nei residenti di Pozzuoli, Bagnoli e dell’intera area metropolitana di Napoli. L’epicentro del terremoto è stato localizzato lungo la costa del Golfo di Pozzuoli, a una profondità di circa 2.5 km, in una zona ad alta densità abitativa.

La scossa principale è stata seguita da uno sciame sismico di 44 eventi, conclusosi nella notte successiva. Fortunatamente, solo 9 di questi eventi hanno superato la magnitudo 1.0, attestandosi tra 1.0 e 1.7.

 Mappa della sismicità dei Campi Flegrei tra il 6 marzo e il 13 marzo 2025: sono riportati solo i terremoti di magnitudo M ≥ 1.0. Fonte INGV terremoti.

Bradisismo e sismicità: un legame indissolubile

La sismicità dei Campi Flegrei è strettamente legata al fenomeno del bradisismo, ovvero il sollevamento e l’abbassamento del suolo causato dall’attività vulcanica sotterranea. L’attuale crisi bradisismica, iniziata nel 2005, ha portato a un sollevamento massimo di circa 140 cm nell’area centrale della caldera, misurato nei pressi del Rione Terra di Pozzuoli.

Un’attività sismica in crescita

L’evento sismico del 13 marzo si inserisce in un quadro di crescente attività nell’area flegrea. Negli ultimi anni, si è registrato un aumento del numero e dell’intensità dei terremoti, con eventi significativi come quelli del 27 settembre 2023 (Md 4.2), 2 ottobre 2023 (Md 4.0), 20 maggio 2024 (Md 4.4) e 26 luglio 2024 (Md 4.0).

Monitoraggio costante e nuove tecnologie

L’Osservatorio Vesuviano dell’INGV monitora costantemente l’attività sismica e il bradisismo nell’area, utilizzando una rete di stazioni di rilevamento all’avanguardia. Grazie alla recente implementazione di una rete accelerometrica, è ora possibile produrre mappe di scuotimento che forniscono informazioni dettagliate sull’accelerazione del suolo durante i terremoti.

La situazione attuale: un sollevamento in accelerazione

Nelle ultime tre settimane, la velocità di sollevamento del suolo ha subito un’accelerazione, attestandosi intorno ai 30±5 mm/mese. Questo dato, superiore ai 10 mm/mese registrati nei mesi precedenti, desta particolare attenzione e sottolinea la necessità di un monitoraggio costante e di una comunicazione trasparente con la popolazione.


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Informativa Musumeci

Giovedì 20 marzo, la Camera dei Deputati si prepara ad accogliere un’importante informativa del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci. A partire dalle ore 9, il Ministro interverrà per fornire aggiornamenti urgenti sui recenti eventi sismici che hanno colpito l’area dei Campi Flegrei, un territorio ad alta densità abitativa e di notevole importanza geologica.

L’attenzione è focalizzata non solo sull’analisi degli ultimi movimenti tellurici, ma anche sullo stato di avanzamento degli interventi a sostegno della popolazione locale. In un’area così delicata, la gestione dell’emergenza e la pianificazione di misure preventive sono di fondamentale importanza.

Per chiunque fosse interessato a seguire l’informativa, sarà possibile farlo attraverso i canali streaming di Montecitorio. Un’opportunità per rimanere aggiornati sugli sviluppi e sulle decisioni prese a livello istituzionale in merito a una situazione che richiede monitoraggio costante e interventi tempestivi.

FONTI:

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA –https://ingvterremoti.com/2025/03/14/campi-flegrei-il-terremoto-del-13-marzo-2025-md-4-4-e-il-punto-sul-bradisismo/

Ufficio Stampa Comunicazione – Camera dei Deputati-

https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-47815

Author: Stefano De Crescenzo

Napoletano classe 86 , musicista, dopo una laurea a pieni voti in economia presso l'Università degli studi di Napoli Federico II svolge il praticantato come dottore commercialista a Napoli proseguendo il suo percorso lavorativo in Emilia Romagna per svolgere la professione di consulente finanziario presso una grande azienda pubblica. Dopo quasi cinque anni (2014-19) ed una gavetta piena di storie ed umanità, dal 2019 ed attualmente lavora a Roma come Fiscalista presso la stessa azienda e consegue un master universitario di secondo livello. Appassionato di storia ,scienza, arte e cultura ma soprattutto di musica, si cimenta da sempre, nello studio professionale della chitarra con esibizioni dal vivo e registrazioni per artisti della scena musicale Napoletana ed Emiliana, partecipando a diversi concorsi e festival nazionali. Ufficiale Volontario del Corpo militare della Croce Rossa italiana, Socio Siedas, scopre da qualche tempo la bellezza della scrittura collaborando per testate e magazine online . Dal Luglio 2021 è Giornalista Pubblicista, iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Campania.