
L’evento “Non scuoterlo”, promosso dalla SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica) e dalla Fondazione Terre des Hommes, sta conquistando l’attenzione di tutta Italia. Si tratta di una campagna cruciale per aumentare la consapevolezza pubblica sui rischi della Sindrome del Bambino Scosso, un fenomeno poco conosciuto ma estremamente pericoloso.
Cos’è la Sindrome del Bambino Scosso?
La Sindrome del Bambino Scosso (Shaken Baby Syndrome) è una forma di trauma cerebrale che colpisce i neonati quando vengono scossi violentemente. Questo gesto, spesso dettato dalla frustrazione generata dal pianto inconsolabile del bambino, può causare gravi lesioni cerebrali. Tra le conseguenze più comuni vi sono:
- Coma o morte (in un caso su quattro).
- Danni cerebrali permanenti.
- Problemi visivi e uditivi.
- Disturbi comportamentali e motori.
La campagna sottolinea l’importanza di gestire il pianto dei bambini in modo sicuro e consapevole, evitando comportamenti impulsivi che possono avere conseguenze devastanti.
Obiettivi dell’iniziativa “Non scuoterlo”
Gli obiettivi principali di questa campagna sono:
- Informare e sensibilizzare il pubblico: La Sindrome del Bambino Scosso è ancora poco nota; pertanto, l’informazione è la prima linea di difesa contro questo fenomeno.
- Educare i genitori e gli operatori sanitari: Fornire strumenti pratici e tecniche per gestire il pianto dei neonati senza ricorrere a comportamenti pericolosi.
- Promuovere una cultura della prevenzione: Rafforzare l’importanza del rispetto e della protezione dei bambini nelle comunità locali.
Dove e quando si svolge la campagna
L’iniziativa si terrà dal 6 al 7 aprile 2025 e coinvolgerà oltre 70 città italiane distribuite in 18 regioni. Oltre agli infopoint dislocati nelle piazze, alcuni luoghi simbolo verranno illuminati con i colori della campagna, come:
- Il grattacielo Pirelli a Milano.
- La Mole Antonelliana a Torino.
- L’Istituto degli Innocenti di Firenze.
Il ruolo degli infopoint: una risorsa per la comunità
Gli infopoint rappresentano il cuore dell’evento, offrendo:
- Materiali informativi: Brochure e guide pratiche sulla sindrome e le tecniche di prevenzione.
- Sessioni educative: Workshop e incontri per genitori, caregiver e operatori sanitari.
- Un dialogo aperto: Spazi dedicati a discussioni e consulenze per chiarire dubbi e preoccupazioni.
I partner dell’iniziativa
La SIMEUP e Terre des Hommes lavorano in stretta collaborazione con una rete di associazioni locali, enti istituzionali e operatori sanitari. L’obiettivo è creare un movimento nazionale a supporto della prevenzione del maltrattamento infantile.
Un invito alla riflessione
La campagna “Non scuoterlo” è un richiamo alla responsabilità collettiva. Proteggere i bambini significa educare, informare e creare una rete di sostegno. Questa iniziativa non riguarda solo la prevenzione, ma anche la costruzione di una cultura di cura, rispetto e amore verso i più piccoli.
Risorse utili e come partecipare
Chi desidera approfondire può visitare i siti ufficiali e seguire gli aggiornamenti sui canali social delle due organizzazioni. La partecipazione è aperta a tutti e rappresenta un’opportunità per fare la differenza nella vita dei bambini.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .