La baia dell’Acquamorta a Monte di Procida
Posted in Cultura Viaggi Visit Naples

La storia della Baia dell’Acquamorta

La Baia dell’Acquamorta si trova a Monte di Procida ed è la parte più estrema della penisola flegrea.
Questa località, separata dall’incantevole isola di Procida da un piccolo tratto di mare, chiamato Canale di Procida, offre un panorama mozzafiato, che abbraccia le isole dell’arcipelago napoletano e l’imponente Vesuvio.
Altrettanto affascinante è la storia che avvolge questo promontorio dei Campi Flegrei e la leggenda che custodisce. Monte di Procida, che fino all’alto medioevo era conosciuta come Monte Miseno.

Leggi tutto
Nasce la campagna per l’irrigazione degli alberi di strada
Posted in Eventi News

Nasce la campagna per l’irrigazione degli alberi di strada

Da qualche settimana, è nata la campagna per l’irrigazione degli alberi posti ai cigli delle strade di Frattamaggiore. L’accorato appello rivolto ai cittadini per l’innaffiamento del verde pubblico, sta avendo un discreto successo. Una proposta facile da attuare ma di grande valore ambientale e civile, adesso che siamo in piena estate.

Leggi tutto
PREMIO FRANCO DEL PRETE - LIVE
Posted in Eventi Notizie Musicali

La Prima Edizione del Premio FRANCO DEL PRETE Lives

Giovedì 8 Luglio 2021, si è tenuta la prima edizione del premio Franco Del Prete LIVE.
La serata dedicata al batterista frattese, ha avuto inizio con la presentazione del murales realizzato grazie al bando “SI Può FARE”.
Non poteva che essere inaugurato nell’anfiteatro che porta il nome Di Franco Del Prete nella Villa Comunale di Frattamaggiore, città dove l’indimenticabile musicista è nato e cresciuto.

Leggi tutto
MUSEO DI PIETRARSA
Posted in Cultura Fotografia Viaggi

Museo di Pietrarsa, il più importante museo ferroviario in Italia

Il Museo Nazionale Ferroviario Il Museo, è ubicato in Traversa Pietrarsa ai confini tra il quartiere di S. Giovanni a Teduccio e la città di Portici (NA). Con l’acquisto del biglietto d’ingresso pari al costo di due caffè al bar, si entra in un mondo fantastico e ricco di storia….

Leggi tutto
I roghi dell’estate, in Terra dei Fuochi
Posted in News

I roghi tossici dell’estate

Puntualmente, da molti anni come ogni anno, in estate si susseguono sui media e sui social, tante foto e video che ritraggono incendi di origine dolosa, i famosi roghi tossici.

Leggi tutto
PISCINA MIRABILIS
Posted in Arte Fotografia Viaggi

Piscina Mirabilis, un grande monumento archeologico a Bacoli

La Piscina Mirabilis è un monumento archeologico di epoca romana, ubicata nel comune di Bacoli, in piena area dei Campi Flegrei.

Leggi tutto
Castello Aragonese di Baia
Posted in Fotografia Viaggi

Il Castello Aragonese di Baia

Il Castello Aragonese sorge a Baia, una porzione di territorio del comune di Bacoli, ed è situato su un promontorio a cinquanta (50) mt s.l.m.

Leggi tutto
Massimo Stanzione, il pittore Barocco, proveniente da Frattamaggiore
Posted in Arte Viaggi

Massimo Stanzione, il pittore Barocco proveniente da Frattamaggiore

Massimo Stanzione nato a Frattamaggiore nel 1585, è considerato uno dei più grandi artisti del Seicento napoletano, ed In questi giorni, è stata identificata una pala raffigurante una Vergine col Bambino incoronata da due angeli, a Soccavo, un quartiere di Napoli, nell’oratorio di San Domenico, attribuita proprio al pittore di Frattamaggiore.

Leggi tutto
Miseno e Frattamaggiore
Posted in Arte Viaggi

Miseno e Frattamaggiore, città unite da S. Sossio

Due città, unite da un Santo.
Ebbene, c’è un legame molto forte ed antico, tra la città di Miseno e quella di Frattamaggiore, risalente all’epoca dell’ Impero Romano d’Occidente.

Leggi tutto
NISIDA L’ISOLA CHE NON C’E’
Posted in Fotografia Viaggi

Nisida – L’isola che non c’è

Il suo status di isola, un tempo indiscutibile, viene oggi contestato in quanto dal 1936 è collegata alla terraferma da un lungo pontile transitabile dalle autovetture. Infatti,
il noto cantautore Edoardo Bennato ha dedicato a Nisida una famosa canzone che giocava proprio sul suo status di “Isola – non Isola” e per denunciare la sua mancata vocazione turistica

Leggi tutto