Cerca in OMNIADIGITALE
Autore: Tammaro Landolfo (Marino)
La fiera del vintage, ritorna a Caserta
Appuntamento per sabato 4 e domenica 5 Dicembre 2021 per la Fiera del Vintage, presso A1EXPO in Viale delle Industrie 10 a San Marco Evangelista, in provincia di Caserta.
Articoli Correlati
Il Teatro Romano di Minturno tra gli scavi della vecchia città di Minturnae
Zona Archeologico di Minturnae. Antica città romana del I° Sec d. C.
Il Colosseo di Capua, secondo anfiteatro per grandezza nell’Italia antica
L’anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere, è il secondo in ordine di grandezza tra i monumenti archeologici, dopo il Colosseo.
Le emozioni positive e la loro funzione
La psicologia e le neuroscienze affermano che le emozioni positive sono fondamentali per lepersone, per il loro benessere e per la loro evoluzione.Le emozioni positive, da un lato contribuiscono infatti alla nostra felicità, promuovendo sensazioni di piacevolezza, dall’altro portano a vedere il mondo attraverso lenti che evidenziano le varie possibilità.Le…
Tocco Caudio vecchia, la città fantasma
Fino al 1980, Tocco Caudio vecchia, era il classico borgo di montagna in provincia di Benevento. Il paese è composto da una unica via principale, stretta, lunga e dritta che taglia a metà tutto il paese. L’unica strada che porta fino alla piazza dove si trova la chiesa, è un’unica…
La Finestrella più famosa al Mondo nella poesia di Salvatore di Giacomo
“A Marechiaro c’è stà nà fenest’ “che si affaccia su tutto il golfo di Napoli”.
La leggenda di Castel dell’Ovo
La leggenda di Castel dell’Ovo che fu fondato dai Cumani nel 680 a.C. sull’isolotto di Megaride. Proprio dove approdò il corpo senza vita della famosa sirena Partenope.
Il Castel dell’Ovo, che ammiriamo ai nostri giorni, risale alle ultime modifiche avvenute in epoca normanna.
La struttura, rappresenta, una delle rare testimonianze di architettura romanica a Napoli.
I tumori sono legati ai rifiuti tossici
I TUMORI SONO LEGATI AI RIFIUTI.
I vari Comitati ed Associazioni che lottano da anni nella cosiddetta “Terra dei Fuochi e dei Veleni”, lo dicono da sempre. A confermare ciò che un popolo intero sperimenta sulla propria pelle da anni, arriva anche il rapporto conclusivo dell’accordo che la Procura di Napoli Nord stipulò nel giugno 2016 con l’Istituto Superiore di Sanità
Articoli Correlati
I pescatori di telline, la vecchia arte della pesca
I “tuninolari” (da “tuniola”, nome dialettale della tellina) o “tellinari” ovvero pescatori di telline, escono all’alba e rientrano a mezzogiorno, preservando una metodologia di pesca antica e sostenibile.
La pesca della tellina viene praticata unicamente con rastrelli da natante e rastrelli a mano.
I pescatori di telline, risalgono la costa con le imbarcazioni lungo la riva, oppure camminano rasente la spiaggia, solo nelle giornate in cui il mare è calmo.
La Torre di Scauri detta la Torre Quadrata
La Torre di Scauri. detta anche Quadrata o dei Cavallari, è una struttura isolata, situata sul promontorio del Monte d’Oro.
La prospiciente collina, chiamata Monte d’oro, fa parte del “Parco Regionale di Gianola e del Monte di Scauri” che da qualche anno è denominato “Parco Regionale della Riviera di Ulisse”.
La Torre, detta anche Torre Saracena fu costruita per volere dai viceré del Regno di Napoli, tra il 1563 e il 1590.
Probabilmente, la Torre fu edificata riadattando una preesistente struttura, per potenziare la difesa costiera