Cerca in OMNIADIGITALE
Autore: Alessandro Cannavacciuolo
Mozzarella di bufala campana dop, tra cultura e cibo
La Mozzarella di bufala è la più famosa specialità enogastronomica campana tra cultura e cibo Storia della Mozzarella di bufala Le prime notizie sulla Mozzarella di bufala risalgono al XII secolo. I Monaci Benedettini del Convento di San Lorenzo in Capua, iniziarono ad offrire pane e “mozza” ai componenti del…
Carenza di iodio, sintomi e contromisure per evitarla
Carenza di iodio, come combatterla con l’alimentazione. Carenza di iodio Lo iodio è la parte più fondamentale degli ormoni tiroidei, la tiroxina e la triiodotironina. La carenza di iodio, dunque, compromette la funzione tiroidea e si traduce di conseguenza in quadri morbosi con manifestazioni che variano in base al periodo…
In giro per il mondo, qual è la colazione più sana?
Cosa assumere al mattino, appena svegli, prima di iniziare la giornata. Qual è la colazione ideale, quella italiana, americana, inglese o tedesca? Colazione italiana Latte, caffè, fette biscottate, marmellata, yogurt e spremuta d’arancia. Si possono operare sostituzioni senza incidere nel complesso: tè al posto del caffè, pane tostato invece delle fette,…
Zuccheri “buoni” e “cattivi” per la sicurezza alimentare
Zuccheri buoni e zuccheri cattivi. Tutto ciò che bisogna conoscere. È sempre più difficile orientarsi nel vasto mondo degli zuccheri. Tra studi, leggende, controindicazioni e proprietà benefiche, gli zuccheri hanno da sempre condizionano la vita dell’uomo. Di seguito un elenco per distinguere gli zuccheri buoni da quelli cattivi: Zuccheri cattivi…
Dieta Vegetariana, come sostituire le proteine della carne
Per dieta vegetariana, alternativa alle proteine della carne, si intende un regime alimentare che si basa prevalentemente su alimenti di origine vegetale. Una delle principali problematiche di chi intraprende una dieta vegetariana è come sostituire le proteine della carne. Vediamo quali sono i cibi ricchi di proteine vegetali: LEGUMI: SOIA, LUPINI…
Frutta e verdura e la regola delle 5 porzioni al giorno
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un consumo adeguato di frutta e verdura cambierebbe la mappa mondiale delle malattie cardiovascolari. Si stima che con 600 grammi di frutta e verdura al giorno si eviterebbero oltre 135 mila decessi, si eviterebbero un terzo delle malattie coronariche e l’11 per cento degli ictus….
Articoli Correlati
Ridurre il consumo di carne, i passaggi fondamentali per farlo
Ridurre il consumo di carne, i passaggi fondamentali per farlo, ecco alcune strategie per non ridurlo drasticamente. Sono sempre di più le persone che hanno deciso di ridurre il consumo di carne per svariati motivi: di salute, preferenze personali o per contrastare lo sfruttamento degli animali. Tuttavia, ancora in molti si…
Cilento DOC, un vanto dei prodotti tipici cilentani
La Cilento DOC è una denominazione che si trova sui terreni collinari in una vasta zona della provincia di Salerno, dove maturano le uve che concorrono alla produzione di quattro tipi di vino: Rosso, Rosato, Bianco, Aglianico, Fiano. Rosso Ottenuto dalle uve dei vitigni Aglianico, Piedirosso, Barbera,con l’eventuale aggiunta (massimo 10%) di quelle di…
Falerno del Massico, vini tra miti e realtà
Falerno del Massico, il vino più noto, apprezzato e costoso dell’antichità. Infatti gli antichi romani usavano conservarlo in anfore chiuse da tappi muniti di targhette (pittacium) che ne garantivano l’origine e l’annata. Si può considerare il primo D.O.C. dell’enologia mondiale. Il vino Falerno, oggi, è senza dubbio, una delle perle…
Articoli Correlati
Osteria Le Gourmet di Peppino Caramiello, si ritorna sempre sul luogo del delitto
Una domenica all’Osteria Le Gourmet di Peppino Caramiello. In questo ultimo periodo abbiamo imparato molte cose, a lavarci le mani, usare guanti e mascherine, siamo diventati medici, virologi, a stare lontani, a fare pane, torte… ahimè ci siamo dimenticati però che ci sono delle belle osterie da frequentare come si faceva…