Almanacco del mese di Settembre

Almanacco del mese di Settembre
Durata della lettura: 4 Minuti

Gli eventi storici e curiosità, il sole, la luna, ricette e oroscopo del mese di settembre.

Sole e Luna

Sole

1° Settembre Leva ore 5:43 – Tramonta ore 18:59

15 Settembre Leva ore 6:03 – Tramonta ore 18:30

Luna

Ultimo Quarto: 1 Settembre – Luna Nuova: 8 Settembre

Primo Quarto: 15 Settembre – Luna Piena: 23 Settembre

L’Astrologo

Vergine dal 24 Agosto al 22 Settembre

Elemento: terra • Giorno: mercoledì • Colore: giallo

Pietra: acquamarina • Metallo: mercurio

Bilancia: dal 23 Settembre al 22 Ottobre

Elemento: aria • Giorno: venerdì • Colore: verde

Pietra: opale • Metallo: rame

L’Onomastico

Sergio: Dal nome romano “Sergius”. Grande sognatore, riesce a suscitare l’ammirazione di tutti.

Onomastico: 9 Settembre

Il Curioso

  • Il primo Settembre del 1939 inizia la seconda guerra mondiale che nei successivi cinque anni sconvolgerà il mondo intero; l’8 settembre del 1943 l’Italia allo stremo delle forze con un armistizio tenta invano di uscire dal conflitto.
  • Il 20 Settembre è l’ultimo giorno d’estate, il 21 inizia la stagione autunnale.
  • L’annessione di Roma al Regno d’Italia il 20 Settembre 1870 decretò la fine dello Stato Pontificio e del potere temporale dei Papi. L’anno successivo Roma divenne ufficialmente la capitale d’Italia; ci vorranno 59 anni perché i rapporti tra la Santa Sede e lo stato italiano si normalizzino.
  • Il 27 Settembre 1908 esce dalla fabbrica di Detroit la Ford modello T, la prima auto prodotta in serie in una catena di montaggio e, a tutti gli effetti, la prima utilitaria.

Mese dopo Mese

  • Settembre è il nono mese dell’anno secondo il calendario gregoriano e conta 30 giorni. Il nome deriva dal latino September e a sua volta da septem, “sette”, era infatti il settimo mese del calendario romano.
  • L’8 settembre la chiesa celebra la Natività della Beata Vergine Maria.
  • Il 16 Settembre si ricorda San Gennaro vescovo e martire, è il Patrono principale di Napoli, dove viene celebrato con intensa devozione popolare.
  • il 27 Settembre è San Vincenzo De Paoli fondatore di congregazioni religiose dedite all’assistenza dei poveri e dei meno abbienti.

Dice il Saggio

“A settembre e ad agosto, bevi il vino vecchio e lascia stare il mosto.”

In Tavola

Tagliatelle ai funghi

Ingredienti:

  • 200 gr. di funghi porcini
  • 4/5 rametti di prezzemolo
  • 1 scalogno
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 250 ml circa di brodo vegetale
  • 120 gr. di tagliatelle all’uovo
  • sale e pepe

Preparazione:

pulite i funghi eliminando le parti terrose dei gambi e passateli con uno stracotto inumidito. Tagliateli a cubetti. Lavate il prezzemolo e tritatelo finemente. Spellate lo scalogno e tritatelo. Mettete in una padella l’olio e lo scalogno e fate rosolare dolcemente fino a doratura, unite i funghi e bagnate con il vino bianco. Fate cuocere per un paio di minuti a fiamma vivace, unite un pizzico di sale e di prezzemolo tritato, coprite e fate cuocere per 10-15 minuti. Girate di tanto in tanto ed unite del brodo se necessario. Lessate le tagliatelle in acqua salata, scolatele e fatele saltare a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, mescolate di frequente. A cottura ultimata spolverate con abbondante pepe, aggiungendo delle scaglie di parmigiano e servite a tavola.

Orto, giardino e cantina

Luna Calante

Orto: Seminare all’aperto prezzemolo, ravanello, finocchio, radicchio, rapa, spinaci. Trapiantare porro (tardivo). Raccogliere gli ortaggi in quantità e conservarli sott’olio, sott’aceto e agrodolce. Moltiplicare per talea il rosmarino e la salvia.

Giardino: Porre in ambienti separati le specie sensibili ai primi freddi autunnali. Asportare i boccioli sfioriti sulle ornamentali annuali o perenni per prolungare la fioritura. Potare la lavanda e fare talee.

Cantina: Preparare la cantina per accogliere il mosto.

Luna Crescente

Orto: Seminare all’aperto crescione, lattughino da taglio (al nord). Trapiantare bietola da costa, cicoria. Eliminare le foglie che ricoprono i frutti non molto maturi degli ortaggi estivi. Raccogliere i peperoncini e le zucche esponendole in pieno sole per favorire la piena maturazione.

Giardino: Seminare in coltura protetta le annuali da fiore. Seminare all’aperto calendula, convolvolo, papavero, primula e i tappeti erbosi. Mettere a dimora bulbose a fioritura primaverile come anemone, bucaneve, croco, giacinto.

Cantina: Favorire la fermentazione per ottenere vini con pochi residui.

Sapori antichi

Ciceri e laianella:

Ingredienti: 300 gr. di farina – acqua e sale q.b. (per la pasta) – 200 gr. di ceci – 1 spicchio d’aglio – 80 gr. di olio extravergine di oliva – origano q.b.

Preparazione: mettere a mollo in acqua i ceci per 12 ore. La pasta si ottiene lavorando energicamente la farina di grano duro con acqua e un pizzico di sale fino ad ottenere una massa uniforme. Con il matterello (lainaturo) stendere una sfoglia non troppo sottile. Spolverizzarla di farina e farla riposare per una mezzora. Infine, arrotolarla su se stessa e tagliarla a listarelle della larghezza di un dito. Lasciare ad asciugare la pasta. Per il sugo, soffriggere l’aglio nell’olio extravergine fino a farlo imbiondire; togliere l’aglio e aggiungere i ceci scolati. Coprirli con abbondante acqua facendoli cuocere insieme a una costa di sedano intera. Lessare le laianelle fino a metà cottura, scolarle con completamente e unirle ai ceci facendo terminare la cottura. Se necessario aggiungere acqua utilizzando quella di cottura, ricca di amido. Condire con un pizzico di peperoncino e servire ben caldo.

Antico Rimedio

Dolori alle orecchie:

Lessare delle cipolle, quindi avvolgetele in un panno e mettetele sull’orecchio.

Leggi altro di Almanacco del mese

Author: Antonio Cannavacciuolo

Nasce a Napoli nel 2004 ed è “Nativo Digitale”. Giornalista Pubblicista iscritto all'Ordine della Campania dal 2023. Diplomato in Informatica con il massimo dei voti, ha vissuto fin dalla nascita in simbiosi con le nuove tecnologie che sa usare intuitivamente, “senza sforzo”; questo è certamente dovuto alla grandissima esposizione che la nuova generazione ha fin dal proprio arrivo al mondo.