Almanacco del mese di Ottobre

Almanacco del mese di Ottobre
Durata della lettura: 4 Minuti

Gli eventi storici e curiosità, il sole, la luna, ricette e oroscopo del mese di ottobre.

Sole e Luna

Sole

1° Ottobre Leva ore 6:31 – Tramonta ore 17:58

15 Ottobre Leva ore 6:53 – Tramonta ore 17:31

Luna

Ultimo Quarto: 1/30 Ottobre – Luna Nuova: 7 Ottobre

Primo Quarto: 14 Ottobre – Luna Piena: 23 Ottobre

L’Astrologo

Bilancia: dal 23 Settembre al 22 Ottobre

Elemento: aria • Giorno: venerdì • Colore: verde

Pietra: opale • Metallo: rame

Scorpione: dal 23 Ottobre al 22 Settembre

Elemento: acqua • Giorno: martedì • Colore: rosso

Pietra: ematite • Metallo: ferro e platino

L’Onomastico

Bruno: Dal germanico “Brun”, scuro di pelle. Persona dotata di moltissima autostima, sa sempre quello che vuole. Grande sognatore.

Onomastico: 6 ottobre

Il Curioso

  • Nel Regno Unito il 5 ottobre 1962 esce il primo 45 giri dei Beatles “Love me do” e sancisce la nascita ufficiale del gruppo inglese che tanto ha influito sulla musica e sui costumi.
  • Il 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo scopre l’America. Era partito da Palos in Portogallo con tre caravelle la Nina, la Pinta e la Santa Maria il 3 agosto dello stesso anno sponsorizzato dai sovrani spagnoli.
  • Da qualche anno anche in Italia il 31 ottobre, vigilia della ricorrenza di Ognissanti, è considerata la notte delle zucche di Halloween, tipicamente di origine statunitense e canadese è caratterizzata da feste e balli in costume macabro con l’esposizione simbolica di zucche svuotate e illuminate dall’interno.

Mese dopo Mese

  • Ottobre è il decimo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano e conta 31 giorni. Il nome deriva dal latino “october”, l’ottavo mese del calendario romano.
  • Il 4 ottobre ai celebra San Francesco, il “poverello d’Assisi” simbolo universale di pace e fratellanza, proclamato nel 1939 da Papa Pio XII patrono d’Italia.
  • Il 10 ottobre si ricorda San Daniele Comboni, fondatore dei Missionari Comboniani e delle Pie Madri della Nigrizia, che dedicò tutta la vita ai bisogni del continente Africano.
  • L’11 ottobre la Chiesa, e non solo, ricorda il Beato Giovanni XXIII, al secolo Angelo Roncalli, il “Papa Buono”, nel 1962 indisse il Concilio Vaticano II:

Dice il Saggio

“Ottobre può essere bello ma tieni comunque pronto l’ombrello”

In Tavola

Torta alle carote

Ingredienti:

  • 300 gr. di carote
  • 6 uova
  • 200 gr. di zucchero
  • 300 gr di mandorle
  • 80 gr. di farina 00
  • una bustina di lievito
  • un limone

Preparazione:

tritate le carote nel mixer. Separate i tuorli dagli albumi. Grattugiate l scorza di un limone nei tuorli, stando attenti a non grattugiare la parte bianca. Aggiungete 200 gr. di zucchero e montate i tuorli, unite il succo di mezzo limone, 300 gr. di farina di mandorle, che saranno state frullate nel mixer, le carote grattugiate, 80 gr. di farina e una bustina di lievito. Montate gli albumi a neve, le uova devono essere a temperatura ambiente. Unite gli albumi a tutti gli altri ingredienti, il tutto poco per volta, molto delicatamente, lavorate con il cucchiaio dal basso verso l’alto, non in senso orario. Imburrate una teglia e spolverate di farina prima di versare l’impasto. Infornate a 180°C per circa 40 minuti. A fine cottura spolverate con abbondante zucchero a velo.

Orto, giardino e cantina

Luna Calante

Orto: Seminare all’aperto ravanello, spinacio, valerianella. Piantare bulbili di aglio in piena terra. Raccogliere gli ultimi ortaggi da conservare, come bietola da orto e rapa. Scalzare l’asparagiaia. Pulire e vangare il terreno mano a mano che le colture esauriscono il loro ciclo vegetativo.

Giardino: Estirpare e conservare i bulbi che hanno concluso la fioritura, come dalia e gladiolo.

Cantina: Pigiare l’uva e procedere alla chiarificazione.

Luna Crescente

Orto: Riprodurre le piante aromatiche per divisione dei cespi come lavanda, maggiorana, origano, ruta, timo. Iniziare a raccogliere cardi, finocchi e cavolo verza.

Giardino: Moltiplicare per talea specie sempreverdi, come aucuba e lauroceraso, o di spoglianti, come la forsizia. Preparare talee di rosa e metterle a radicare. Continuare a seminare i tappi erbosi. Tagliare il prato prima dell’arrivo del freddo e, dove possibile, effettuare ancora le trasemine. Mettere a dimora le bulbose che fioriranno in primavera, come narciso e tulipano.

Sapori antichi

Mugliatello:

Ingredienti: intestino di agnello – interiora di agnello (polmone, cuore, fegato, rene o zeppa) – 2 agli interi – prezzemolo – sale – pepe – 6 limoni

Per la cottura: 1/2 cipolla, 1 bicchiere di vino bianco, 4 cucchiai d’olio, pepe, peperoncino.

Preparazione: Con le forbici tagliare ed aprire l’intestino di agnello. Lavarlo in acqua fredda più volte. Metterlo in una terrina con acqua fredda e 4 limoni spaccati a metà, spremuti e calati nell’acqua. Lasciarli così in ammollo per 24 ore, in frigo. In un’altra terrina mettere la rete dell’agnello con limone acqua e sale. Scolare gli intestini, la rete e farli sgocciolare. Tagliare a listarelle le interiora dell’agnello. Stendere la rete mettervi un filetto per ogni interiora, più gli “odori”. Avvolgere formando un involtino e arrotolarlo con l’intestino. In una padella soffriggere la cipolla e far rosolare i mugliatielli ben bene, sfumare con un bicchiere di bianco, aggiungere due mestoli di acqua calda e portare a cottura per almeno 20 minuti. Prima di spegnere, aggiustare di sale, aggiungere un po’ di pepe nero e a piacere peperoncino piccante.

Antico Rimedio

Dolori artrofisici:

fate degli impacchi di cavolo bianco, lessate e frullatelo.

Leggi altro di Almanacco del mese

Author: Antonio Cannavacciuolo

Nasce a Napoli nel 2004 ed è “Nativo Digitale”. Giornalista Pubblicista iscritto all'Ordine della Campania dal 2023. Diplomato in Informatica con il massimo dei voti, ha vissuto fin dalla nascita in simbiosi con le nuove tecnologie che sa usare intuitivamente, “senza sforzo”; questo è certamente dovuto alla grandissima esposizione che la nuova generazione ha fin dal proprio arrivo al mondo.