Almanacco del mese di Marzo

Almanacco del mese di Marzo
Durata della lettura: 3 Minuti

Gli eventi storici e curiosità, il sole, la luna, ricette e oroscopo del mese di marzo.

Sole e Luna

Sole

1° Marzo Leva ore 7:07 – Tramonta ore 17:58

15 Marzo Leva ore 6:40 – Tramonta ore 18:22

Luna

Ultimo Quarto: 7 Marzo – Luna Nuova: 15 Marzo

Primo Quarto: 23 Marzo – Luna Piena: 30 Marzo

L’Astrologo

Pesci dal 20 febbraio al 20 marzo

Elemento: acqua • Giorno: giovedì • Colore: blu

Pietra: ametista, corallo • Metallo: stagno

Ariete dal 21 Marzo al 20 Aprile

Elemento: fuoco • Giorno: giovedì • Colore: rosa

Pietra: rubino • Metallo: ferro

L’Onomastico

Adriano: dal Latino “Hadria”, città veneta che ha dato il nome al Mar Adriatico. È una persona ambiziosa, intelligente e determinata

Onomastico: 5 Marzo

Il Curioso

  • Il 7 Marzo 1933 nasce ufficialmente il Monopoli, il gioco da tavolo più famoso e longevo del mondo.
  • Il 10 Marzo 1975 iniziano a Milano le trasmissioni di quella che sarà la prima Radio Libera Italiana: Radio Milano International, in breve tempo saranno centinaia le stazioni radio che invaderanno l’etere.
  • Il 20 Marzo termina la stagione invernale, il 21 ha inizio ufficialmente la primavera.
  • Il futuro Premio Nobel per la Fisica Albert Einstein pubblica la Teoria della Relatività è il 20 Marzo del 1916.
  • Il 26 Marzo del 1923 inizia la costruzione del tratto autostradale Milano-Laghi, inaugurata l’anno successivo sarà a tutti gli effetti la prima autostrada costruita al mondo

Mese dopo Mese

  • Marzo è il terzo mese secondo il calendario gregoriano, segno l’inizio della Primavera con il risveglio della natura dopo il sonno invernale. Il suo nome deriva da Marte dio romano della guerra e appunto in suo nome si affrontavano col finire della stagione invernale le campagne militari.
  • L’8 Marzo è la Giornata Internazionale della Donna che intende ricordare le conquiste sociali, economiche, politiche delle donne e contro ogni discriminazione e violenza nei loro confronti. Simbolo distintivo della festa il fiore di Mimosa.
  • Il 19 Marzo, San Giuseppe, ricorre la Festa del Papà.

Dice il Saggio

“Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l’ombrello”

In Tavola

Risotto Carciofi e Gamberetti

Ingredienti:

  • 300 gr. di riso
  • 500 gr. di gamberetti
  • 2 carciofi
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • 1 scalogno
  • 1 aglio
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • 1 bustina di zafferano
  • 2 litri di brodo
  • sale q.b.

Preparazione:

date una lavatina veloce ai gamberetti, togliete le teste, sgusciateli e con i soli carapace prepariamo il brodo unendoli a 2 litri d’acqua e lasciandoli bollire per una decina di minuti, filtrare con un colino e tenete il brodo da parte ben caldo. Mettete in un tegame l’olio, lo scalogno tritato e lo spicchio d’aglio, fate imbiondire, aggiungete i carciofi mondati, tagliati e tritati grossolanamente , fate rosolare per qualche minuto, togliete l’aglio, aggiungete i gamberetti e il riso, fate tostare per alcuni minuti, versate il vino, fate evaporare, aggiungete il brodo caldo, lo zafferano, il sale e portate a cottura, aggiungendo di tanto in tanto il brodo caldo se necessario. A fine cottura aggiungete un pizzico di pepe e del prezzemolo tritato, lasciate riposare qualche minuto e servite.

Orto, giardino e cantina

Luna Calante

Orto: Seminare in pieno campo bietola da coste e da orto, carota, prezzemolo, ravanello, spinacio. Iniziare il trapianto di cipolla e bulbi d’aglio. Concimare e rincalzare l’asparagiaia, scalzare la carciofaia. Seminare in semenzaio il basilico.

Giardino: Somministrare al tappeto erboso concime ternario base di azoto, fosforo e potassio per favorire la ripresa vegetativa. Aggiungere terriccio alle piante in vaso e, se necessario, rinvasare.

Luna Crescente

Orto: In pieno campo seminare fave e piselli; in coltura protetta procedere alla semina di melanzana, peperone, pomodoro. Trapiantare all’aperto l’asparago. Riprodurre per divisione del cespo dragoncello, maggiorana, melissa, menta.

Giardino: Mettere a dimora all’aperto specie arboree o arbustive a foglia caduta e rampicanti perenni come la vite canadese, la buganvillea e la clematide. Procedere alla semina in cassoni riscaldati di piante annuali da fiore come dalia, petunia, portulaca, salvia, ornamentale, zinnia

Cantina: Iniziare a imbottigliare il vino nuovo.

Sapori antichi

Ciambuotto

Ingredienti: 1 kg di melanzane, 1 kg di peperoni, 500 gr di patate, 1 cipolla, 300 gr di pomodori, un ciuffo di basilico.

Preparazione: soffriggere nell’olio la cipolla affettata e quando comincerà a imbiondire versare i pomodori a pezzi. Dopo qualche minuto aggiungere le patate a tocchi e farle insaporire. Allungate con acqua bollente e unire le melanzane e i peperoni tagliati a dadi. Aggiustare di sale e cuocere a fuoco lento con la pentola parzialmente coperta. Verso la fine aggiungete il basilico.

Antico Rimedio

Febbre:

Latte bollente con due cucchiai di miele da prendere prima di andare a letto.

Leggi altro di Almanacco del mese

Author: Antonio Cannavacciuolo

Nasce a Napoli nel 2004 ed è “Nativo Digitale”. Giornalista Pubblicista iscritto all'Ordine della Campania dal 2023. Diplomato in Informatica con il massimo dei voti, ha vissuto fin dalla nascita in simbiosi con le nuove tecnologie che sa usare intuitivamente, “senza sforzo”; questo è certamente dovuto alla grandissima esposizione che la nuova generazione ha fin dal proprio arrivo al mondo.