Almanacco del mese di Gennaio

Almanacco del mese di Gennaio
Durata della lettura: 3 Minuti

Almanacco del mese di Gennaio, gli eventi storici e curiosità, il sole, la luna, ricette e oroscopo del mese di gennaio.

Sole e Luna

Sole

1° Gennaio Leva ore 8:05 – Tramonta ore 16:46

15 Febbraio Leva ore 8:02 – Tramonta ore 16:56

Luna

Ultimo Quarto: 7 Gennaio – Luna Nuova: 15 Gennaio

Primo Quarto: 23 Gennaio – Luna Piena: 30 Gennaio

L’Astrologo

Capricorno dal 22 Dicembre al 20 Gennaio

Elemento: Terra • Giorno: sabato • Colore: nero

Pietra: turchese, opale • Metallo: platino

Acquario dal 21 gennaio al 19 febbraio

Elemento: aria • Giorno: sabato • Colore: grigio

Pietra: turchese, opale • Metallo: platino

L’Onomastico

Antonio: dal greco “Anthos”, fiore. Per altri, dal latino “Antonius”, inestimabile. Coraggioso e gran combattente: se vuole una cosa, difficilmente se la fa sfuggire

Onomastico: 17 Gennaio

Il Curioso

  • La comune rappresentazione della stella che guidò i Re Magi alla grotta di Betlemme così come appare nell’iconografia tradizionale la si deve a Giotto che la dipinse appunto a forma di cometa impressionato dal passaggio della Cometa di Halley all’inizio del XIV secolo.
  • Gli ultimi tre giorni di Gennaio, conosciuti come “Giorni della merla” sono considerati i giorni più freddi dell’inverno. Il nome deriva da una leggenda secondo la quale, per ripararsi dal gran freddo, una merla e i suoi piccoli, uccelli originariamente di colore bianco, si rifugiarono dentro un comignolo, ne uscirono dopo tre giorni passato il freddo; il colore delle loro piume però, a causa della fuliggine, era diventato inesorabilmente nero, colore che da allora caratterizza questa specie

Mese dopo Mese

  • Gennaio è il primo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano e conta 31 giorni. Il nome gennaio deriva dal dio romano Giano che rappresenta ogni forma di passaggio e mutamento (difatti gennaio è il mese che apre le porte del nuovo anno).
  • Capodanno, primo giorno del mese e dell’anno è atteso e festeggiato in tutto il mondo con feste benauguranti.
  • Il 6 Gennaio è l’Epifania, nella tradizione cristiana ricorda la visita dei Re Magi alla capanna della Natività con i doni per Gesù Bambino. È anche una festa attesa dai più piccoli per il tradizionale arrivo della Befana che riempie di dolci e regali la calza appesa al camino.

Dice il Saggio

“Chi pota di gennaio e zappa di agosto non raccoglie né grano né mosto”

In Tavola

Cotechino e Lenticchie

Ingredienti:

  • 1 cotechino da 1 Kg
  • 250 gr. di lenticchie
  • 1/2 cipolla
  • 1 foglia di alloro
  • 1/2 carota
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • 1/2 costa di sedano

Preparazione:

lasciate le lenticchie in ammollo in acqua fredda per circa 12 ore.

Punzecchiate il cotechino con uno stecchino, mettetelo in una casseruola con acqua fredda e portate ad ebollizione; abbassate la fiamma e fate bollire ancora per 2 ore e mezzo.

Ponete le lenticchie ben scolate e l’alloro in una pentola, ricopritele di acqua salata e fatele cuocere a fuoco basso, fate bollire per circa 1 ora e mezzo.

Tritate finemente la carota, la cipolla e il sedano e metteteli in una casseruola con l’olio caldo; lasciate soffriggere per 5 minuti, rigirate spesso.

Salate, unite le lenticchie scolate e fate insaporire, mescolando, per circa 10 minuti.

Sgocciolate il cotechino, affettatelo e servitelo caldo sul letto di lenticchie.

Orto, giardino e cantina

Luna Calante

Orto: In semenzaio seminare lattuga a cappuccio e in coltura protetta radicchio e valerianella.

Concimare distribuendo letame o compost. Disinfettare i semenzai che andranno utilizzati per le semine.

Albero da frutto: Preparare le marze che verranno innestate più avanti, conservandole in luoghi riparati a 4-5°C.

Lavorare e concimare il terreno per i nuovi impianti.

Trattare preventivamente con ossicloruro di rame chioma e sottochioma. Eliminare i rami del lampone che hanno fruttificato lasciando solo i più vigorosi.

Cantina: Iniziare le operazioni di travaso del vino.

Luna Crescente

Orto: Procedere alla semina in semenzaio di agretto e rucola. Proseguire la raccolta degli ortaggi resistenti al freddo come il cavolo di Bruxelles, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, radicchio, verza.

Albero da frutto: Trapiantare o piantare alberi e arbusti da frutto. Nelle regioni meridionali a clima più temperato iniziare la raccolta di arancia, limone, mandarino, mandarancio, pompelmo.

Cantina: Imbottigliando il vino in questo mese, verrà frizzantino.

Sapori antichi

Carne e pepazzi

Ingredienti: 1 kg di carne di maiale magra; 500 gr di peperoni rotondi sottaceto

Preparazione: in una casseruola alta mettere 5 cucchiai di olio d’oliva e aggiungere la carne di maiale tagliata a pezzi.

Far cuocere a fuoco lento con un coperchio per 30 minuti, rigirando di tanto in tanto.

Unire i peperoni tagliati a pezzi e continuare la cottura per circa 10 minuti.

Servire scolando il condimento in eccesso.

Antico Rimedio

Raffreddore:

Bere molta acqua e consumare una spremuta di agrumi con un cucchiaio di miele.

Almanacco altri mesi

Author: Antonio Cannavacciuolo

Nasce a Napoli nel 2004 ed è “Nativo Digitale”. Giornalista Pubblicista iscritto all'Ordine della Campania dal 2023. Diplomato in Informatica con il massimo dei voti, ha vissuto fin dalla nascita in simbiosi con le nuove tecnologie che sa usare intuitivamente, “senza sforzo”; questo è certamente dovuto alla grandissima esposizione che la nuova generazione ha fin dal proprio arrivo al mondo.