Almanacco del mese di Agosto

Almanacco del mese di Agosto
Durata della lettura: 3 Minuti

Gli eventi storici e curiosità, il sole, la luna, ricette e oroscopo del mese di agosto.

Sole e Luna

Sole

1° Agosto Leva ore 5:02 – Tramonta ore 19:50

15 Agosto Leva ore 5:19 – Tramonta ore 19:30

Luna

Ultimo Quarto: 3 Agosto – Luna Nuova: 10 Agosto

Primo Quarto: 16 Agosto – Luna Piena: 24 Agosto

L’Astrologo

Leone dal 23 Luglio al 23 Agosto

Elemento: fuoco • Giorno: domenica • Colore: arancione

Pietra: diamante • Metallo: oro

Vergine dal 24 Agosto al 22 Settembre

Elemento: terra • Giorno: mercoledì • Colore: giallo

Pietra: acquamarina • Metallo: mercurio

L’Onomastico

Maria: Dall’ebraico “Mar”, goccia d’acqua, e “Yam”, mare. Altrimenti da “Myriam”, veggente. Donna talmente semplice da risultare speciale.

Onomastico: 15 agosto

Il Curioso

  • L’attuale vacanziero Ferragosto era anche per il mondo contadino il tempo del riposo dopo le fatiche della mietitura e del ringraziamento per i buoni raccolti; le attuali feste e sagre hanno appunto origine dalle festose processioni al seguito dei carri di covoni di grano che si portavano in dono ai santuari consacrati dell’Assunta o a San Rocco.
  • Dalla fusione tra la Banca Nazionale del Regno, la Banca Nazionale di Toscana, la Banca Toscana di Credito e la Banca Romana il 10 agosto del 1893 nasce la Banca d’Italia.
  • Dal 1310, 15 agosto a Siena si corre il tradizionale Palio che in origine si svolgeva su una pista rettilinea fuori dalle mura ed era detto “alla Lunga” per trasformarsi poi nell’attuale e famoso Palio “alla Tonda” che si corre nella Piazza del Campo.

Mese dopo Mese

  • Agosto è l’ottavo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano e conta 31 giorni. Anticamente chiamato sextilis, il mese fu rinominato augustus dal Senato romano, nell’anno 8 a.C., in onore dell’imperatore Augusto, dal quale prende il nome anche il Ferragosto (feriae Augusti),
  • 15 agosto, l’Assunzione in Cielo della Beata Vergine Maria è il dogma cattolico nel quale viene affermato che Maria, madre di Dio, terminato il corso della vita terrena, fu trasferita in Paradiso sia con l’anima che con il corpo.
  • il 15 agosto è anche Ferragosto, festività tipicamente italiana e culmine delle vacanze estive.
  • il 28 agosto si ricorda Sant’Agostino, dottore della chiesa.

Dice il Saggio

“La prima pioggia d’agosto rinfresca il bosco”

In Tavola

Insalata di riso

Ingredienti:

  • 250 gr. di riso tipo vialone nano
  • sale grosso
  • olio extravergine di oliva
  • sale fino
  • 1 scatoletta di tonno da 80 gr. (peso sgocciolato)
  • 100 gr. di prosciutto cotto a cubetti
  • 150 gr. di formaggio
  • 100 gr di funghetti sott’olio
  • 100 gr di cipolline in agrodolce
  • 2 carote
  • 100 gr. di pomodorini

Preparazione:

lessate il riso in acqua bollente salata tenendolo al dente. Scolatelo e riponetelo in una pirofila. Conditelo con un cucchiaio d’olio e regolate di sale. Mescolate e fate raffreddare. Sgocciolate il tonno e spezzettatelo con una forchetta, tagliate il formaggio a cubetti. Scolate i funghetti e le cipolline. Lavate accuratamente le carote, eliminate lo strato più esterno con un pelapatate e tagliatele a piccoli cubetti. Sciacquate i pomodorini. Unite il riso tutti gli ingredienti, regolate di olio e di sale e mescolate accuratamente. Riponete 1 ora in frigo prima di servire. Accompagnate con olio a crudo e maionese.

Orto, giardino e cantina

Luna Calante

Orto: Seminare in semenzaio all’aperto catalogna, prezzemolo, radicchio di Verona, ravanello, valerianella. Raccogliere i peperoncini per essiccarli e conservarli, e lo scalogno. Innaffiare e sostenere con tutori le piante che necessitano di un sostegno.

Giardino: Preprare talee di geranio tagliando la parte apicale dei giovani getti. Cimare i rampicanti sempreverdi come alcune clematidi, rincospermo, solano; ancorare i loro polloni ai tutori. A metà del mese iniziare la potatura della lavanda.

Cantina: Preparare i tini per la vendemmi.

Luna Crescente

Orto: Trapiantare cavolo cappuccio, finocchio, invidia riccia, lattuga e scarola utilizzando piantine con pane di terra, perché risultano essere più robuste di quelle ottenute da semenzaio. Raccogliere anguria, carota, cetriolo, melone. Mettere a dimora piantine di fragola.

Giardino: Mettere a dimora entro la fine del mese bulbi di colchico e croco. Dissotterrare i bulbi a fioritura primaverile, selezionare i più sani e trapiantarli nuovamente. Riprodurre per talea specie da siepe come abelia, berberide, lavanda…

Sapori antichi

Raffiuoli:

Ingredienti: 1 kg. di farina, 10 uova, 100 gr. di olio di semi, 100 gr. di anice, 1 bustina di lievito per dolci, 15 gr. di sale.

Preparazione: su una spianatoia mettere la farina a fontana. Unire le uova e man mano tutti gli altri ingredienti. Far riposare l’impasto per mezz’ora. Dividere la pasta in tre parti e allungare ciascuna porzione fino a farne dei cordoni piuttosto grandi. Incidere una estremità e inserire nel taglio l’altra chiudendo a cerchio. Calare ciascun biscotto in acqua bollente. Appena affiora in superficie scolarlo. Infornarli per mezz’ora a 200°.

Antico Rimedio

Raucedine:

Bere un centrifugato di carote fresche e un cucchiaino di miele.

Leggi altro di Almanacco del mese

Author: Antonio Cannavacciuolo

Nasce a Napoli nel 2004 ed è “Nativo Digitale”. Giornalista Pubblicista iscritto all'Ordine della Campania dal 2023. Diplomato in Informatica con il massimo dei voti, ha vissuto fin dalla nascita in simbiosi con le nuove tecnologie che sa usare intuitivamente, “senza sforzo”; questo è certamente dovuto alla grandissima esposizione che la nuova generazione ha fin dal proprio arrivo al mondo.