Alimentazione in eccesso, quanti pasti al giorno?

Alimentazione in eccesso, quanti pasti al giorno?
Durata della lettura: 1 Minuto

L’alimentazione in eccesso e gli effetti sul nostro organismo.

Numerosi studi scientifici hanno evidenziato che saltare i pasti favorisce l’alimentazione in eccesso nel pasto seguente e fuori pasto.

Pertanto per ridurre l’alimentazione in eccesso occorre regolarizzare la frequenza dei pasti mediante una corretta distribuzione di questi nell’arco della giornata.

Quale è la frequenza per evitare l’eccesso?

Iniziamo col definire che una corretta alimentazione è fatta con tre pasti principali (colazione, pranzo, cena) e due spuntini (uno a metà mattina e uno nel pomeriggio).

Altro fattore estremamente importante è il rispetto degli orari, ponendo l’attenzione a non superare le 3-4 ore di digiuno tra un’assunzione e l’altra.

Il rispetto degli orari aiuta a regolarizzare i meccanismi di fame e sazietà; lo stimolo della fame infatti si adatta al ritmo alimentare facendosi sentire solo a determinate ore del giorno.

L‘alimentazione se non segue un ritmo regolare, scatena la fame a ore sempre diverse ed è la cosa che facilita la perdita di controllo sul cibo.

Un programma di alimentazione di n. 5 pasti al giorno

  1. 8.00 – Colazione
  2. 10.30 – Spuntino
  3. 13.00 – Pranzo
  4. 16.30 – Spuntino
  5. 19.00 – Cena

I 5 pasti al giorno sembrano essere la scelta preferita e ideale se la sveglia suona particolarmente presto.

Un consiglio, rendete la vostra dieta adatta al vostro stile di vita, non esiste una regola ben precisa quindi sperimentate, valutate e adattate.

L’attenzione dei media e del Ministero della Salute per l’alimentazione

Il Ministero della Salute ha realizzato e realizza ogni anno campagne informative di educazione alimentare al fine di facilitare l’assunzione da parte della popolazione di abitudini alimentari e stili di vita corretti e salutari e prevenire le principali patologie croniche.

AVVERTENZE – Le seguenti indicazioni sono esclusivamente a tipo informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come medico, nutrizionista o dietista. Il loro coinvolgimento è particolarmente indicato per prescrivere e comporre terapie personalizzate alla persona.

Leggi altro di Cibo & Salute

Author: Alessandro Cannavacciuolo

Nasce a Napoli nel 2000. Giovane dalla buona dialettica e ottima comunicazione sociale. Laureato con il massimo dei voti in Scienze Gastronomiche Mediterranee presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Agraria: il suo obiettivo è intraprendere una carriera professionale nell’ambito manageriale della ristorazione. Dal Luglio 2021 è Giornalista Pubblicista, iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Campania. Esperto in Social Marketing del Food & Beverages.