Al via la Stagione Concertistica 2025 dei Virtuosi di Sansevero

Al via la Stagione Concertistica 2025 dei Virtuosi di Sansevero
Durata della lettura: 2 Minuti

La Fondazione Napolitano annuncia con entusiasmo l’inizio della Stagione Concertistica 2025 dei Virtuosi di Sansevero, sotto la direzione artistica del violinista Riccardo Zamuner. Un programma ricco di appuntamenti, suddiviso nelle “Quattro Stagioni dei Virtuosi di Sansevero”, che porterà la grande musica in location suggestive di Napoli.

Concerti d’Inverno: un inizio straordinario

Il primo appuntamento è previsto per venerdì 21 febbraio alle 19.30 presso la Chiesa Anglicana di Napoli, con un evento imperdibile che vedrà protagonista l’Ensemble dei Virtuosi insieme alla talentuosa violinista Anna Tifu. Il programma, intitolato “Tra Virtuosismo e Cantabilità”, include brani di Vitali, Vivaldi, Bach e Sarasate.

Il secondo concerto si terrà domenica 23 febbraio alle 11.30 presso il Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova, con un quintetto dei Virtuosi e la partecipazione del flautista Franco Ascolese, che eseguiranno musiche ispirate a Venezia e Napoli.

Concerti di Primavera: tre eventi da non perdere

  • 7 aprile ore 19.30: concerto dedicato ai trii di Robert e Clara Schumann presso il Circolo Artistico Politecnico, con la pianista Liuba Gromoglasova.
  • 26 maggio ore 18.00: serata romantica a NAPHUB con i Sestetti Romantici, eseguendo opere di Brahms e Tchaikovsky.
  • 28 maggio ore 19.30: evento speciale nella Cappella del Tesoro di San Gennaro, con la violinista Marta Kowalczyk e il violista Daniel Palmizio.

Concerti d’Estate: la musica continua

Due appuntamenti al Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova:

  • 13 giugno ore 19.30: performance con i solisti Daniela Cammarano, Anna Serova e Antonio Tinelli.
  • 15 giugno ore 11.30: esecuzione del celebre Quintetto per Clarinetto e Archi di Brahms.

Concerti d’Autunno: chiusura in grande stile

Dopo una pausa estiva con concerti ad Anacapri e Ischia, i Virtuosi tornano a Napoli con due appuntamenti imperdibili:

  • 19 novembre ore 19.30: prima esecuzione della favola in musica “La Gattomachia” di Orazio Sciortino.
  • 21 novembre: concerto di chiusura con la violinista Laura Marzadori, primo violino dell’Orchestra del Teatro alla Scala, che eseguirà il Concerto per Violino e Archi di Mendelssohn.

Biglietti e informazioni

  • Biglietto singolo: €12 (prevendita su Etes e punti vendita autorizzati).
  • Abbonamento intera stagione: €60.
  • Abbonamento ridotto (under 30 e Circolo Canottieri – Fondazione Napolitano): €40.
  • Info e prenotazioni: fondazionenapolitano@gmail.com.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Angelo Cannavacciuolo

Giornalista Pubblicista dal 2018 e Direttore responsabile della testata online OMNIADIGITALE dal 2019. Scrive per imparare, per ricordare, per esprimere, per raccontare, per informare e per sentire quel brivido di vita che solo la scrittura e poche altre cose possono dare.