“Sacrum Opus” incanta Vibo Valentia: la scuola cinematografica Etopea protagonista della Settimana Santa

“Sacrum Opus” incanta Vibo Valentia: la scuola cinematografica Etopea protagonista della Settimana Santa
Durata della lettura: 3 Minuti

La città di Vibo Valentia ha vissuto un momento di grande intensità spirituale ed artistica grazie alla nuova edizione della “Sacrum Opus”. L’opera sacra, messa in scena dall’Associazione Hipponion, ha dato il via ai riti della Settimana Santa con un cast d’eccezione, tra cui l’attore Costantino Comito e i talentuosi allievi della scuola cinematografica Etopea.

La forza della collaborazione tra arte e formazione

La rappresentazione ha visto la partecipazione attiva dei giovani attori Augusto Porco, Armando Novello, Ludovica Giglio, Silvia Genoese, Valentina Costa e Luciano Martello, tutti allievi della scuola Etopea. Una scuola che non si limita alla formazione teorica, ma spinge i propri studenti a vivere esperienze artistiche reali e di grande impatto culturale, come questa.

I fondatori e responsabili della scuola sono Graziella Marcone, Francesco De Francesco e Costantino Comito, con quest’ultimo anche protagonista della rappresentazione nel ruolo di Gesù. Francesco De Francesco, invece, ha interpretato Erode in una scena carica di suggestione e coreografia.

Un’opera rinnovata: tra tradizione e innovazione

La “Sacrum Opus” è stata completamente rinnovata: nuovo percorso, nuovi attori, nuove scene e una drammaturgia rivisitata. Migliaia di persone si sono radunate per assistere a questa intensa narrazione degli ultimi giorni della vita di Gesù, iniziata dalla Caserma dei Vigili del Fuoco fino a culminare ai piedi del Castello di Vibo Valentia.

Tra le novità più apprezzate della Sacrum Opus:

  • L’incontro di Gesù al Tempio come scena iniziale, al posto della tradizionale Ultima Cena.
  • Il Processo a Gesù messo in scena nella rinnovata Piazza Santa Maria.
  • La scena di Erode, impreziosita da un suggestivo balletto.
  • La Fustigazione di Gesù, rappresentata con forte realismo.
  • Il drammatico Processo davanti a Pilato e la liberazione di Barabba.

Un percorso emozionante verso il Calvario

Il climax della rappresentazione è stata l’ascesa al Calvario: tra le scene più toccanti, l’incontro con la Madonna, la consegna della croce, le cadute, la morte di Giuda e infine la Crocifissione e la Resurrezione. Ogni quadro scenico è stato realizzato in movimento, con una regia dinamica e coinvolgente.

Il pubblico ha reagito con un applauso commosso e liberatorio alla fine dell’opera, nonostante il forte vento di scirocco che aveva messo a rischio la sicurezza di attori e figuranti.

Etopea: un’eccellenza calabrese nella formazione artistica

Ancora una volta, la scuola cinematografica Etopea si conferma come un punto di riferimento per la formazione dei giovani talenti in Calabria. Un progetto educativo che unisce passione, cultura e concrete opportunità artistiche per le nuove generazioni.

La missione della Scuola di Cinematografia Etopea è quella di formare una nuova generazione di cineasti italiani, offrendo loro una formazione completa e di alta qualità. La scuola si impegna a fornire agli studenti gli strumenti e le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato cinematografico contemporaneo.

Attraverso un approccio didattico innovativo e una forte connessione con l’industria del cinema, la Scuola di Cinematografia Etopea mira a diventare un punto di riferimento per chiunque voglia intraprendere una carriera nel mondo del cinema.

Presentata a Paola la nuova Scuola di Cinematografia “Etopea”


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Angelo Cannavacciuolo

Giornalista Pubblicista dal 2018 e Direttore responsabile della testata online OMNIADIGITALE dal 2019. Scrive per imparare, per ricordare, per esprimere, per raccontare, per informare e per sentire quel brivido di vita che solo la scrittura e poche altre cose possono dare.