Silvio Orlando incanta Capua con “Ciarlatani”: satira e poesia sul palcoscenico del Teatro Ricciardi

Silvio Orlando incanta Capua con "Ciarlatani": satira e poesia sul palcoscenico del Teatro Ricciardi
Durata della lettura: 2 Minuti

Uno spettacolo che unisce teatro, cinema e romanzo

Martedì 8 aprile 2025 il Teatro Ricciardi di Capua ha ospitato “Ciarlatani”, una pièce teatrale che ha conquistato il pubblico con la sua originalità narrativa e il talento straordinario del suo cast. Protagonista indiscusso Silvio Orlando, che ha guidato la scena con la sua impeccabile interpretazione, affiancato da Francesca Botti, Francesco Brandi e Nina Pons.

La firma di Pablo Remón: tra ironia e introspezione

Scritta e diretta da Pablo Remón, con traduzione italiana a cura di Davide Carnevali, Ciarlatani è una produzione firmata Cardellino srl in collaborazione con il Festival dei Due Mondi di Spoleto e il Teatro di Roma – Teatro Nazionale. Il testo, adattamento dell’opera spagnola Los Farsantes, si distingue per il suo stile metanarrativo e la capacità di mescolare generi diversi in un’unica potente narrazione.

Una trama brillante che riflette sulla vita e sull’arte

La storia ruota attorno ad Anna Velasco, attrice disillusa alla ricerca del ruolo della vita, e Diego Fontana, regista di successo in piena crisi esistenziale. I due sono legati da Eusebio Velasco, padre di Anna e regista culto degli anni ’80. Le loro vite si intrecciano in una struttura narrativa unica, dove sogno e realtà si confondono e i linguaggi teatrali si fondono con quelli cinematografici e letterari.

Scenografie e costumi di grande impatto visivo

L’allestimento scenico ha contribuito in maniera decisiva alla magia dello spettacolo: le scenografie sono state curate da Roberto Crea, le luci da Luigi Biondi, mentre i costumi portano la firma di Ornella e Marina Campanale. Un ensemble artistico che ha saputo esaltare il valore della pièce.

Una riflessione acuta sul mondo dello spettacolo

Ciarlatani è una satira pungente sul teatro, il cinema e il successo, ma anche una riflessione sulla finzione che pervade le nostre vite. In scena solo quattro attori, ma decine di personaggi e ambientazioni, in un continuo cambio di registro e di tempo. Il risultato è una narrazione intensa, profonda e sorprendentemente attuale.


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Angelo Cannavacciuolo

Giornalista Pubblicista dal 2018 e Direttore responsabile della testata online OMNIADIGITALE dal 2019. Scrive per imparare, per ricordare, per esprimere, per raccontare, per informare e per sentire quel brivido di vita che solo la scrittura e poche altre cose possono dare.