A Napoli l’arte incontra la golosità: Gay-Odin e Arte Card

Gay-Odin e Arte Card
Durata della lettura: 3 Minuti

Partnership d’eccellenza: Gay-Odin e Arte Card

Gay-Odin e Arte Card hanno realizzato per Pasqua un connubio speciale che unisce arte e golosità. Un’idea che invoglia gli amanti del cioccolato artigianale a celebrare la cultura e i tesori campani tra un pezzo di bontà e l’altro. 

Per Pasqua storica azienda napoletana Gay-Odin ha pensato a una sorpresa speciale all’interno di 2 uova a edizione limitata: il pass 365 lite.

La partnership ha l’obiettivo di promuovere con questa dolce iniziativa la scoperta delle principali attrazioni culturali della Campania.

Cos’è il Pass 365 lite

Il Pass è una card digitale che si acquista on line e che permette di entrare nei musei, mostrando il QRCode ricevuto al momento dell’acquisto. La card è valida 1 anno e consente di entrare solo una volta nei luoghi visitati.  

Sacrario nella Regio IX, insula 10 di Pompei (foto di proprieta di https://pompeiisites.org)

Tra le bellezze campane da ammirare ci sono i Musei (tra cui il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo e la Certosa di San Martino, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e assistere alle ultime mostre in programma), le Dimore Storiche e Castelli (la Reggia di Caserta, il Palazzo Reale di Napoli, Castel Sant’Elmo) e i Parchi archeologici come Pompei, Ercolano, Paestum e Velia.

Per l’elenco completo dei luoghi da visitare, le agevolazioni per i giovani e le modalità di acquisto è possibile consultare il sito dedicato di Campaniaartecard.

La Partnership tra Gay-Odin e Arte Card è una grande opportunità per godere di un anno intero di cultura tra luoghi d’eccellenza della Campania, meta di turisti da tutto il mondo e grande attrattiva per chi ama la cultura e le meraviglie di questa straordinaria Regione. 

Gay-Odin

La storica Fabbrica di cioccolato di Napoli ancora una volta si supera con un prodotto di alta qualità. Per Pasqua, infatti, sono previste 2 uova di cioccolato a edizione limitata con varietà di cacao pregiate. Il prodotto, inoltre, è lavorato ancora con gli antichi metodi artigianali che hanno contraddistinto nel tempo la produzione della Fabbrica. 

Le uova di Gay-Odin hanno la caratteristica di essere delle piccole sculture, decorate finemente e in modo originale con glasse di zucchero colorate che quest’anno si mettono in bella mostra con un packaging d’eccezione.

Foto di ivan samkov da pexels

Per l’occasione sul sito di Gay-Odin è possibile conoscere il prezzo delle uova limited edition in base al peso scelto e le modalità di consegna a domicilio (entro Pasqua per ordini effettuati entro domenica 13 aprile) o di ritiro in negozio.

Per chi è intenzionato a non farsi sfuggire l’occasione di deliziarsi con la Partnership tra Gay-Odin e Arte Card, di seguito sono indicate in dettaglio le diverse tipologia di prodotto che è possibile acquistare sul sito di Campaniartecard:

L’uovo da 330 grammi + pass 365 lite
L’uovo da 330 grammi + pass 365 lite giovani(18-25 non compiuti)

L’uovo da 120 grammi+ pass 365 lite
L’uovo da 120 grammi + pass 365 lite giovani (18-25 non compiuti) (giovani dai 18 ai 25 anni ancora non compiuti)


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Francesca Amore

Appassionata di arte e cultura, è giornalista pubblicista dal 2005. Ama Roma, Napoli e ha un debole per i grandi scrittori russi, divora libri, ed è Accompagnatrice Turistica. E’ una fan accanita delle persone per bene e scrive di tutto ciò che genera valore con l’intento di dare risalto a storie interessanti che escano fuori dal circolo vizioso dell’omologazione. Dal 2019 cura il blog SguardoAdEst, una finestra sull’arte, sulla cultura, sul cibo e sulle tradizioni popolari di Roma e non solo