“Artigiani del Sé”: inclusione lavorativa per giovani con autismo e sindrome di down

"Artigiani del Sé": Inclusione Lavorativa per Giovani con Autismo e Sindrome di Down
Durata della lettura: 2 Minuti

Il Centro Socio Sanitario Iso Riabilitativo APS di Pomigliano D’Arco ha ufficialmente avviato il progetto “Artigiani del Sé”, un’iniziativa volta all’integrazione lavorativa di giovani con sindrome dello spettro autistico e sindrome di Down. Il progetto è realizzato in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Campania, l’Ambito N25 e il Comune di Pomigliano d’Arco.

Un percorso di crescita e formazione

Saranno 12 i giovani coinvolti nel programma, il cui obiettivo principale è quello di scoprire e valorizzare le loro capacità lavorative. Il progetto prevede un percorso formativo di sei mesi in cui i partecipanti acquisiranno competenze relazionali e pratiche per inserirsi nel mondo del lavoro.

Stage retribuiti per un futuro professionale

Dopo la fase iniziale di formazione, i ragazzi e le ragazze avranno l’opportunità di accedere a tre mesi di stage retribuito presso aziende partner del progetto. Le professioni in cui verranno formati includono:

  • Aiuto scaffalista
  • Aiuto giardiniere
  • Aiuto pizzaiolo
  • Aiuto cuoco

Durante tutto il percorso, saranno seguiti da tutor specializzati che li guideranno passo dopo passo nell’apprendimento e nell’interazione con il pubblico.

Un impegno condiviso per l’inclusione sociale

Il progetto “Artigiani del Sé” è stato presentato in conferenza stampa il 27 marzo alla presenza di:

  • Dott. Raffaele Russo – Sindaco di Pomigliano d’Arco
  • Dott. Domenico Leone – Vicesindaco
  • Dott.ssa Gelsomina Romano – Dirigente dei servizi sociali
  • Dott.ssa Sara D’Angelo – Coordinatrice Ambito N25
  • Angela Auriemma – Assessore alle politiche sociali del Comune di Sant’Anastasia
  • Dott.ssa Maria Carmela Inverno – Project Manager
  • Dott. Domenico Manna – Direttore del Centro Iso Riabilitativo APS
  • Dott.ssa Afrodite Esposito – Coordinatrice delle attività della struttura di Pomigliano D’Arco

Un futuro inclusivo e sostenibile

L’iniziativa partirà ufficialmente a febbraio 2025 e si propone di creare una reale opportunità di integrazione sociale e professionale per i partecipanti. L’obiettivo non è solo quello di offrire una formazione al lavoro, ma di costruire un percorso di vita che permetta ai giovani di acquisire indipendenza e fiducia in sé stessi.

“Artigiani del Sé non è solo formazione al lavoro, ma vuole tradursi in un’occasione tangibile per le persone con disabilità di imparare a gestire tempo ed emozioni, sentendosi parte integrante di una società che dà loro un futuro”, ha dichiarato il Dott. Domenico Manna.

Giornata Mondiale Autismo, aumentiamo la consapevolezza e comprensione


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Angelo Cannavacciuolo

Giornalista Pubblicista dal 2018 e Direttore responsabile della testata online OMNIADIGITALE dal 2019. Scrive per imparare, per ricordare, per esprimere, per raccontare, per informare e per sentire quel brivido di vita che solo la scrittura e poche altre cose possono dare.