Il Santo di Carne arriva a Napoli: il docufilm su Alfonso Maria de’ Liguori al Cinema Posillipo

il-santo-di-carne-con-enrico-lo-verso
Durata della lettura: 2 Minuti

Il Santo di Carne, il docufilm che racconta Alfonso Maria de’ Liguori

Mercoledì 26 febbraio alle ore 20:30 il Cinema Posillipo di Napoli ospiterà la proiezione speciale de Il Santo di Carne, un’autobiografia poetica e immaginaria di Alfonso Maria de’ Liguori, celebre autore di Tu scendi dalle stelle. Il regista Giuseppe Alessio Nuzzo sarà presente in sala insieme ad alcuni membri del cast per presentare l’opera.

Il film, che ha già riscosso grande successo nel corso di un lungo tour di proiezioni in tutta Italia, ha ottenuto il premio per la miglior regia al Terra di Siena Film Festival.

Una narrazione tra storia e finzione

Il film, ambientato tra il 1600 e il 1700, intreccia elementi di finzione con fatti storici e documentaristici. Tra i personaggi, spicca la figura di Maria Teresa de’ Liguori, interpretata da Giovanna Sannino (Mare Fuori, Come Romeo e Giulietta). Le suggestive riprese si snodano tra location iconiche come il Duomo di Napoli, via dei Tribunali, Scampia e l’Archivio di Stato.

Ispirazione e struttura del film

L’opera è liberamente ispirata alla lettera pastorale In Dialogo con Sant’Alfonso (1° agosto 2014) di S.E. Antonio Di Donna, vescovo di Acerra. Il film si sviluppa in sette atti che ripercorrono le tappe fondamentali della vita del santo.

Ad arricchire la narrazione, la voce narrante di Enrico Lo Verso e la colonna sonora che include i brani Quando la felicità non la vedi, cercala dentro e Stabat Mater di Enzo Avitabile, concessi gratuitamente per devozione al santo. Inoltre, la musica originale è stata curata dal Dipartimento di Musica Applicata del Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo, con la direzione artistica di Marco Biscarini, vincitore del Premio David di Donatello.

Un cast di esperti per la parte documentaristica

Il film si avvale dei contributi di esperti e studiosi, tra cui:

  • Padre Ciro Avella (Casa Museo di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori di Marianella)
  • S.E. Antonio Di Donna (Presidente della Conferenza Episcopale Campana)
  • Padre Serafino Fiore (Superiore Redentoristi di Napoli)
  • Don Raffaele D’Addio (Museo di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori di Arienzo)
  • Padre Vincenzo Loiodice (Congregazione del Santissimo Redentore di Scala)
  • Suor Maria D’Amato (Protomonastero delle Suore Redentoriste di Scala)
  • Le docenti universitarie Elisa Novi Chavarria (storica), Filomena Sacco (teologa) e Maria D’Arienzo (giurista).

Produzione e distribuzione

Scritto da Giuseppe Alessio Nuzzo con Mariadiletta Coco, Il Santo di Carne è prodotto da Giuseppe Piccolo e Giovanni La Montagna con il supporto del Ministero della Cultura, Regione Campania e Film Commission Regione Campania. La distribuzione internazionale è curata da London Movie Ltd, in collaborazione con il Liceo Alfonso Maria de’ Liguori e la Diocesi di Acerra.

«Alfonso Maria de’ Liguori ha lasciato un’impronta indelebile nella spiritualità popolare e nella musica sacra, ma la sua figura è spesso dimenticata. Con questo film vogliamo rendere omaggio al suo operato e al suo testamento teologico e spirituale», ha dichiarato il regista Nuzzo.

Non perdere la proiezione speciale a Napoli!

Appuntamento mercoledì 26 febbraio alle ore 20:30 al Cinema Posillipo di Napoli per la prima partenopea di Il Santo di Carne. Un’occasione imperdibile per conoscere la vita e l’eredità spirituale di Alfonso Maria de’ Liguori attraverso un racconto cinematografico intenso e suggestivo.

Guarda il trailer ufficiale


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Angelo Cannavacciuolo

Giornalista Pubblicista dal 2018 e Direttore responsabile della testata online OMNIADIGITALE dal 2019. Scrive per imparare, per ricordare, per esprimere, per raccontare, per informare e per sentire quel brivido di vita che solo la scrittura e poche altre cose possono dare.