
Il 21 febbraio 2025, il comune di Chiusano di San Domenico ha ospitato il Festival delle Radici, un evento dedicato alla memoria collettiva, alla genealogia e alle tradizioni locali. Una giornata ricca di incontri, laboratori e momenti di riflessione sulla cultura e l’identità del territorio.
Un Festival per valorizzare le tradizioni locali
L’evento si è aperto nella mattinata con il Laboratorio “Radici del Canto”, tenuto dall’artista Caterina Pontrandolfo presso Palazzo Dafne. Questo laboratorio ha permesso ai partecipanti di riscoprire il patrimonio musicale e canoro del territorio, rafforzando il legame con le proprie radici.
Genealogia e memoria collettiva al centro del pomeriggio
Nel pomeriggio, a partire dalle 16:30, il Laboratorio di Genealogia, curato dal professor Lorenzo Cirelli in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Alessandro Di Meo di Volturara Irpina, ha coinvolto attivamente la comunità nella ricerca delle proprie origini familiari.
A seguire, si sono tenuti i Saluti Istituzionali da parte della Dott.ssa Rosanna Gamerra, Commissario Straordinario, seguiti da un’interessante Discussione sulla Memoria Collettiva, durante la quale è stato lanciato il questionario “Le radici di Chiusano di San Domenico nel mondo”. Giuseppe Sommario, ricercatore dell’Università Cattolica di Milano, ha illustrato l’importanza di questa iniziativa per tracciare il percorso storico e culturale della comunità locale nel mondo.
Diamo voce ai territori: storie di emigrazione e restanza
Durante l’incontro si è dato spazio a racconti di emigrazione e di restanza, valorizzando le esperienze di chi ha lasciato il paese e di chi ha scelto di rimanere, mantenendo vive le tradizioni locali.
Sviluppo economico e sostenibilità: un dialogo aperto
Un momento centrale del festival è stato l’incontro tra La Fondazione Monti Lattari e l’Associazione A.M.I.R.A., moderato dalla direttrice MAVV, Emilia Di Girolamo. Gli interventi di Vincenzo Castaldo (Presidente Glocal Think), Mariella Verdoliva (Presidente Fondazione Monti Lattari) e Dario Duro (Fiduciario AMIRA Napoli Campania) hanno evidenziato l’importanza della sinergia tra cultura, economia e sostenibilità per il rilancio del territorio.
Chiusura del Festival tra musica e brindisi finale
L’evento si è concluso con la restituzione del Laboratorio Radici del Canto, un momento emozionante che ha visto i partecipanti condividere quanto appreso nel corso della giornata, seguito da un brindisi finale all’insegna della convivialità e dello spirito comunitario.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .