
Segui qui e vivi con noi il Festival da Sanremo con foto, interviste e curiosità
Il 75° Festival di Sanremo si terrà al Teatro Ariston di Sanremo dall’11 al 15 febbraio 2025. La kermesse, simbolo della musica italiana, sarà condotta e diretta artisticamente da Carlo Conti, che torna alla guida dell’evento dopo le edizioni dal 2015 al 2017.
I Conduttori e le Star delle Serate
Carlo Conti non sarà solo sul palco, ma sarà affiancato da diversi co-conduttori e co-conduttrici. Nella prima serata dell’11 febbraio saranno presenti Antonella Clerici e Gerry Scotti. La seconda serata del 12 febbraio vedrà la partecipazione di Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Durante la terza serata del 13 febbraio saliranno sul palco Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. La quarta serata del 14 febbraio avrà come protagonisti Mahmood e Geppi Cucciari. Infine, nella serata finale del 15 febbraio saranno presenti Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.
Prima Festival
Dal 8 al 15 febbraio, subito dopo il Tg1 delle 20, Rai 1 accende i riflettori sul “PrimaFestival”, il programma che prepara il pubblico alla 75ª edizione del Festival di Sanremo, con Bianca Guaccero, Gabriele Corsi e Mariasole Pollio. Ad arrchire il cast “I Sansoni“, il celebre duo comico composto dai fratelli Federico e Fabrizio Sansone.
Festival di Sanremo: i concorrenti in gara e le polemiche
Il 1° dicembre 2024, Carlo Conti ha rivelato durante il TG1 i nomi dei 30 artisti della sezione Campioni. Il 18 dicembre, durante la finale di Sanremo Giovani, sono stati annunciati anche i titoli delle canzoni in gara.
Dopo il ritiro di Emis Killa, i 29 artisti in gara nella sezione Campioni sono: Achille Lauro, Gaia, Coma_Cose, Francesco Gabbani, Willie Peyote, Noemi, Rkomi, Modà, Rose Villain, Brunori Sas, Irama, Clara, Massimo Ranieri, Sarah Toscano, Fedez, Simone Cristicchi, Joan Thiele, The Kolors, Bresh, Marcella Bella, Tony Effe, Elodie, Olly, Francesca Michielin, Lucio Corsi, Shablo feat. Guè, Joshua, Tormento, Serena Brancale, Rocco Hunt, Giorgia.
Un evento imprevisto ha segnato la competizione: il 29 gennaio 2025, il rapper Emis Killa ha annunciato il ritiro dal Festival a causa della sua iscrizione nel registro degli indagati per il reato di associazione per delinquere nell’ambito di un’inchiesta su gruppi ultras interisti e milanisti. La Rai ha confermato che non verrà sostituito, portando il numero totale dei partecipanti a 29 artisti.
Festival di Sanremo: Prove generali con la Stampa
Tutte le emozioni delle Prove Generali all’Ariston dal team di giornalisti della nostra testata, leggi qui
Festival di Sanremo: Prima serata
Martedì 11 febbraio: si sono esibiti tutti i 29 artisti in gara. con la proclamazione di cinque artisti più votati in ordine randomico: in top 5 Brunori Sas, Giorgia, Cristicchi, Achille Lauro e Lucio Corsi.
Festival di Sanremo: Seconda serata
Mercoledì 12 si sono esibiti la metà degli artisti in gara: Rocco Hunt, Elodie, Lucio Corsi, The Kolors, Serena Brancale, Fedez, Francesca Michielin, Simone Cristicchi, Marcella Bella, Bresh, Achille Lauro, Giorgia, Rkomi, Rose Villain, Willie Peyote con la proclamazione di cinque artisti più votati in ordine randomico: in top 5 Giorgia, Cristicchi, Fedez, Lauro e Lucio Corsi.
Le 4 “Nuove Proposte” si sono sfidati in una doppia sfida che ha portato in finale 2 canzoni vincenti. Nella prima sfida, Alex Wyse ha sconfitto Vale Lp e Lil Jolie con la sua canzone “Rockstar“, vincendo il televoto più il voto della sala stampa da testate web più le radio estere. Nella seconda sfida, Settembre ha battuto Maria Tomba con “Vertebre“, ottenendo il passaggio alla finale.
I finalisti della categoria Giovani (Nuove Proposte) sono quindi Alex Wyse e Settembre, che si contenderanno il titolo nella serata finale del 13 febbraio 2025.
Festival di Sanremo: Terza Serata
Giovedì 13 febbraio si è esibita la seconda metà degli artisti in gara in ordine di uscita: Clara, Brunori Sas, Sarah Toscano, Massimo Ranieri, Joan Thiele, Shablo ft Guè, Joshua, Tormento, Noemi, Olly, Coma_Cose, Modà, Tony Effe, Irama, Gabbani, Gaia con la proclamazione di cinque artisti più votati in ordine randomico: in top 5 Coma_Cose, Brunori Sas, Irama, Olly, Francesco Gabbani. Si è svolta la finale tra le 2 “Nuove Proposte” Alex Wyse e Settembre con proclamazione del vincitore: vince il 75° Festival di Sanremo della categoria Giovani, Settembre con la canzone Vertebre, aggiudicandosi anche, per la stessa categoria, il premio della critica e della sala stampa Lucio Dalla.
Festival di Sanremo: Quarta serata
Venerdì 14 febbraio è la volta della serata cover. I 29 artisti si esibiranno insieme ai loro ospiti oppure, altra novità per questa edizione, in coppia tra loro, e verrà proclamato il vincitore della serata.
La cronaca dalla sala stampa Lucio Dalla
Ore 20:44 inizia la quarta serata meglio conosciuta come la serata dei duetti.
Aprono la conduzione Carlo Conti e Roberto Benigni che con alcune delle sue esilaranti ma taglienti battute utilizza una pungente satira come un sottile coltello.
Con “L’inno del corpo sciolto” cantato da Benigni e Conti parte ufficialmente la competizione che, da regolamento, vedrà la proclamazione della canzone vincitrice tra le ventisei proposte questa sera.
Alle 21:00 Carlo Conti ricorda i codici per il televoto nell’ordine di apparizione.
Alle ore 21:08 entra il primo dei co-conduttori della serata ovvero Mahmood.
Alle ore 21:21 ingresso di Geppi Cucciari quale co-conduttrice che non nasconde l’emozione di essere sul palco dell’Ariston.
Alle ore 21:35 Carlo Conti saluta e ringrazia i conduttori di Rai Radio 2, radio che segue il Festival di Sanremo istante per istante.
Alle ore 21:41 Carlo Conti porge un omaggio floreale alla moglie affermando “con le ho fatto lo spettacolo più della mia vita”
Alle ore 21:47 si rientra in diretta, sul palco Conti e Cucciari la quale ironizza sul braccialetto “elettronico” al polso di tutto il pubblico dell’Ariston.
Alle ore 21:53 omaggio floreale a Topo Gigio con standing ovation delle sale stampa dell’Ariston e del Palafiori. Topo Gigio si esibisce sul refrain di “Brividi”. Seguono alcune gag tra Conti ed i due co-conduttori che giocano e scherzano sull’uso dell’autotune.
Intanto in sala stampa arrivano a sorpresa delle splendide rose rosse con un messaggio “Non c’è nulla di più incosciente che amare. Buon San Valentino bellezze”.
Alle ore 22:28 collegamento esterno con il Suzuki Stage dove si esibiscono Benji e Fede con “Dove e quando”.
Alle ore 22:39 Carlo Conti scende in platea a salutare affettuosamente Gianni Bella mentre tutto il pubblico del teatro Ariston applaude e la sorella Marcella, esibitasi da poco, si commuove teneramente.
Alle ore 22:42 il pubblico balla sulle note della melodia eseguita da Twin Violins.
Alle ore 23:02 Mahmood duetta con Carlo Conti a cui fa indossare degli occhiali scuri per poi cantare “…cinque cellulari nella tuta gold…” tra l’ilarità del pubblico.
Alle ore 23:28 standing ovation per Cristicchi ed Amara (Erika Mineo).
Alle ore 23:40 Conti saluta e ringrazia il Comandante Generale Nicola Carlone presente in platea in occasione dei 160 anni della Guardia Costiera.
Alle ore 23:54 va in onda in TG1.
Alle ore 23:58 si balla in platea ed in galleria al ritmo della Wedding & Funeral Band che esegue una versione molto particolare de “Il pescatore” (Fabrizio De André).
Alle ore 00:09 …Conti… “pensavo ora arrivasse Marzullo” (dopo esibizione Elodie ed Achille Lauro).
Alle ore 00:19 Geppi Cucciari in una breve piece insieme a Carlo Conti.
Alle ore 00:22 va in onda la pubblicità.
Alle ore 00:28 si ritorna in onda dal Teatro Ariston per proseguire nella gara che proclamerà la coppia vincitrice della serata dei duetti.
Alle ore 00:43 piccoli problemi audio sul palco dell’Ariston, esibizione da ripetere per Bresh con Cristiano De André.
Alle ore 00:52, dopo la pausa pubblicitaria si ritorna in onda con l’ultima canzone in gara per la serata dei duetti del 75° Festival di Sanremo.
Alle ore 00:55 Carlo Conti ringrazia i Comitati Corecom delle Regioni e delle Province Autonome d’Italia per la selezione della giuria delle radio.
Alle ore 00:59 entrano in scena Paolo Kessisoglu e la figlia Lunita che si esibiscono come ospiti della serata con la canzone “Paura di me”.
Alle ore 01:07 collegamento con Alessandro Cattelan per una anteprima del Dopofestival condotta dal glass posizionato all’esterno del Teatro Ariston.
Alle ore 01:08 si riascolta la canzone numero 25 a seguito dei problemi audio avuti durante la messa in onda.
Alle ore 01:14 STOP AL TELEVOTO
Alle ore 01:21 le prime dieci posizioni della classifica che decreta il vincitore della serata dei duetti.
Vincono la serata dei duetti del 75° Festival di Sanremo Giorgia e Annalisa con la loro straordinaria interpretazione di “Skyfall” di Adele. La loro performance ha conquistato il pubblico e la giuria, ottenendo il punteggio più alto della serata.
È stata una serata ricca di emozioni e di omaggi a grandi artisti della musica italiana e internazionale.
Photo credits: RAI
Le cover in gara
Rose Villain con Chiello – Fiori rosa, fiori di pesco (Lucio Battisti)
Modà con Francesco Renga – Angelo (Francesco Renga)
Clara con Il Volo – The sound of silence (Simon & Garfunkel)
Tony Effe e Noemi – Tutto il resto è noia (Franco Califano)
Francesca Michielin e Rkomi – La nuova stella di Broadway (Cesare Cremonini)
Lucio Corsi con Topo Gigio – Nel blu dipinto di blu (Domenico Modugno)
Serena Brancale con Alessandra Amoroso – If I ain’t got you (Alicia Keys)
Irama con Arisa – Say something (A Great Big World, Christina Aguilera)
Gaia con Toquinho – La voglia, la pazzia (Toquinho, Ornella Vanoni, Vinicius de Moraes)
The Kolors con Sal Da Vinci – Rossetto e caffè (Sal Da Vinci)
Marcella Bella con Twin Violins – L’emozione non ha voce (Adriano Celentano)
Rocco Hunt con Clementino – Yes I know my way (Pino Daniele)
Francesco Gabbani con Tricarico – Io sono Francesco (Tricarico)
Giorgia con Annalisa – Skyfall (Adele)
Simone Cristicchi con Amara – La cura (Franco Battiato)
Sarah Toscano con Ofenbach – Overdrive (Ofenbach)
Coma_Cose con Johnson Righeira – L’estate sta finendo (Righeira)
Joan Thiele con Frah Quintale – Che cosa c’è (Gino Paoli)
Olly con Goran Bregović e la Wedding & Funeral Band – Il pescatore (Fabrizio De André)
Achille Lauro ed Elodie – Un tributo a Roma: A mano a mano (Riccardo Cocciante) e Folle città (Loredana Bertè)
Massimo Ranieri con Neri per caso – Quando (Pino Daniele)
Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga – Un tempo piccolo (Franco Califano)
Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino – L’anno che verrà (Lucio Dalla)
Fedez con Marco Masini – Bella stronza (Marco Masini)
Bresh con Cristiano De André – Crêuza de mä (Fabrizio De André)
Shablo feat. Guè, Joshua,Tormento con Neffa – Amor de mi vida (Sottotono) e Aspettando il sole (Neffa)
Festival di Sanremo: La finale
Sabato 15 febbraio si esibiranno tutti i cantanti in gara everrà stilata una classifica delle prime 5 posizioni (comunicate senza ordine di piazzamento) che porteranno a una nuova votazione che si sommerà ai voti già ottenuti per decretare il vincitore del Festival ed assegnare i premi.
La cronaca della serata finale live dalla sala stampa Lucio Dalla
>>>> qui tutti i testi <<<< >>>> qui gli ascolti sulle radio in tempo reale <<<<
Ore 20:44 parte ufficialmente la trasmissione dal Teatro Ariston di Sanremo.
Alle ore 20:47 Carlo Conti presenta Gabri Ponte che esegue “Tutta l’Italia” colonna sonora di questo 75° Festival di Sanremo.
Alle ore 20:54 inizia l’esibizione dei 29 cantanti in gara, apre Francesca Michelin con “Fango in paradiso” che al termine dell’esibizione ringrazia la mamma per essere presente.
Alle ore 20:58 ingresso di Alessandro Cattelan che scherzando dice “…ho fatto come Elettra Lamborghini, tutta vestita di bianco” poi consegna a Conti i resti della statua eretta sul fronte del glass del dopo festival.
Alle ore 21:00 esibizione di Willie Peyote con il brano “Grazie ma no grazie“.
Alle ore 21:05 arriva sul palco dell’Ariston Alessia Marcuzzi che si rivolge a Carlo Conti dicendo che lei “deve avere il contatto fisico per iniziare tranquilla la serata” per cui abbraccia Conti, la Venier ed una persona a caso del pubblico.
Alle ore 21:07 esibizione di Marcella Bella con il brano “Pelle diamante“.
Alle ore 21:13 esibizione di Bresh con il brano “La tana del granchio” con doppio bacio finale dedicato alla sorella (Fantasanremo, vedremo).
Alle ore 21:23 esibizione dei Modà con il brano “Non ti dimentico“.
Alle ore 21:28 duetto Marcuzzi – Conti a cui chiede se sappia il significato di “meme”.
Alle ore 21:30 esibizione di Rose Villain con il brano “Fuorilegge“.
Alle ore 21:35 esibizione di Tony Effe con il brano “Damme ‘na mano“.
Alle ore 21:39 sul palco Carlo Conti ed Alessia Marcuzzi, ringraziamenti per tutte le squadre RAI impegnate nella realizzazione del Festival di Sanremo.
Alle ore 21:40 esibizione di Clara con il brano “Febbre” che al termine dell’esibizione porge i fiori di Sanremo al Maestro d’orchestra Valeriano (Fantasanremo, vedremo).
Alle ore 21:52 esibizione di Serena Brancale con il brano “Anema e core”.
Alle ore 21:57 esibizione di Brunori Sas con il brano “L’albero delle noci” che saluta il pubblico ringraziando ed affermando che è stata una esperienza straordinario.
Alle ore 22:02 entra sul palco dell’Ariston Alberto Angela che afferma che trovarsi qui a Sanremo è sempre emozionante nonostante. Conti chiede ad Angela quali siano le sue canzoni sanremesi il quale ricorda “Vita spericolata” e “Terra promessa”. Angela si sofferma sulle parole della canzone di Ramazzoti sottolineando che allora si credeva nel futuro ed i giovani di oggi non devono aver paura del futuro.
Alle ore 22:09 esibizione di Francesco Gabbani con il brano “Viva la vita” ed anche lui porge i fiori di Sanremo al proprio Maestro d’orchestra.
Alle ore 22:15 esibizione di Noemi con il brano “Se t’innamori muori” il quale commenta che la mamma, appena ascoltata la canzone, è venuta a piedi a Sanremo.
Alle ore 22:30 collegamento con il Suzuki Stage di Piazza Colombo a Sanremo dove questa sera si esibisce Tedua.
Alle ore 22:34 esibizione dei The Kolors con “Tu con chi fai l’amore”.
Alle ore 22:42 esibizione di Olly con il brano “Balorda nostalgia” (discende nel pubblico).
Alle ore 22:51 esibizione di Antonello Venditi che al termine riceve da Alessandro Il Grande, Presidente del Consiglio Comunale di Sanremo, il Premio alla carriera Città di Sanremo.
Alle ore 23:13 esibizione di Achille Lauro con il brano “Incoscienti giovani”.
Alle ore 23:17 esibizione dei Coma_Cose con il brano
Alle ore 23:25 esibizione di Giorgia con il brano “La cura per me”.
Alle ore 23.31 i Planet Funk cantano “Nights in white satin” dalla nave Costa Toscana.
Alle ore 23:43 esibizione di Simone Cristicchi con il brano “Quando sarai piccola”.
Alle ore 23:48 Carlo Conti presenta il calciatore della Fiorentina Edoardo Bove. Il 1º dicembre 2024, durante una partita di Serie A tra Fiorentina e Inter Milan, Bove è improvvisamente crollato al suolo al 17º minuto di gioco.
Bove è stato trasportato d’urgenza in ospedale, dove è stato posto in coma farmacologico. Fortunatamente, gli esami iniziali hanno escluso danni cerebrali o cardio-respiratori gravi.
Nonostante l’incidente, Bove ha mostrato una notevole resilienza e determinazione nel suo percorso di recupero, continuando a ricevere il sostegno di tutta la comunità calcistica.
La sua presenza al Festival di Sanremo è una testimonianza di come siano importanti i soccorsi tempestivi e la conoscenza delle manovre di primo soccorso.
Alle ore 23:57 esibizione di Elodie con il brano “Dimenticarsi alle 7”.
Alle ore 00:06 esibizione di Lucio Corsi con il brano “Volevo essere un duro”.
Alle ore 00:12 esibizione di Irama con il brano “Lentamente”.
Alle ore 00:17 ingresso di Vanessa Scalera che è la protagonista di “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore”.
Alle ore 00:19 esibizione di Fedez con il brano “Battito”.
Alle ore 00:30 esibizione di Shablo feat Guè, Joshua e Tormento con il brano “La mia parola”.
Alle ore 00:39 esibizione di Joan Thiele con il brano “Eco”.
Alle ore 00:44 esibizione di Massimo Ranieri con il brano “Tra le mani un cuore”.
Alle ore 00:54 esibizione di Gaia con il brano “Chiamo io chiami tu”.
Alle ore 00:59 esibizione di Rkomi con il brano “Il ritmo delle cose”.
Alle ore 01:04 esibizione di Sarah Toscano con il brano “Amarcord”.
Alle ore 01:11 STOP AL TELEVOTO
Alle ore 01:12 Carlo Conti ringrazia i protagonisti del Prima Festival BIANCA GUACCERO, GABRIELE CORSI e MARIASOLE POLLIO.
Alle ore 01:15 Carlo Conti saluta gli amici di Rai Radio 2 che, dalla Blue Room, stanno seguendo il Festival: Ema Stokholma e Gino Castaldo.
Alle ore 01:16 Carlo Conti legge la classifica dal 29° al 6° posto.
Alle ore 01:42 viene conferito a Brunori SAS il premio Sergio Bardotti assegnato dalla Commissione Musicale per il miglior testo.
Alle ore 01:43 viene conferito a Simone Cristicchi il premio Giancarlo Bigazzi dell’Orchestra per miglior composizione musicale.
Alle ore 01:46 viene conferito a Giorgia il premio TIM.
I cinque finalisti, in ordine di estrazione notarile
- Fedez
- Simoni Cristicchi
- Brunori SAS
- Lucio Corsi
- Olly
Vince la 75° edizione del Festival di Sanremo 2025
Olly con il brano Balorda nostalgia
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .